Una Sposa Stressata: Sconfiggi l’ansia da Matrimonio in 5 Mosse.

Nella nostra cultura, la sposa e lo stress vanno di pari passo. Lo stress “da sposa” è unico e ormai fin troppo conosciuto. Si tratta essenzialmente di uno stress temporaneo, ma è spesso collegato a problemi emozionali più profondi ed è aggravato purtroppo da dinamiche familiari. C’è spesso una decisione da prendere, o un problema da risolvere, che seppure siano piccole cose mettono in gravi difficoltà una sposa già molto sressata.

In questo articolo mi rivolgo alla sposa stressata, ma parliamo di cose che possono succedere anche agli sposi!

1. Bridezilla. Sai chi è?

Bridezilla è un termine inglese che unisce le parole BRIDE (sposa) e GODZILLA (il terrribile mostro dei film).  Nonostante questo dovrebbe essere il periodo più felice della tua vita, la pianificazione di un matrimonio è un lavoro duro, e troppo stress può trasformarti in una temibile Bridezilla. Devi trovare il tempo per definire una moltitudine di dettagli, gestire i fornitori, le ansie familiari e al contempo anche il vostro rapporto, le vostre emozioni, e una serie di dinamiche molto difficili. Se è vero che alcune spose sono decisamente impegnative già in partenza, molte vengono risucchiate nel vortice dello stress da pianificazione delle nozze, e travolte dalle aspettative e dalla pressione di tutti coloro che le circondano.

Soluzione: Includi la gestione dello stress, la ricostruzione dell’autostima e un po’ di tempo dedicato al rilassamento, come parte integrante del processo di programmazione delle nozze. Quando senti lo stress che cresce, prendi tempo, vai a fare una passeggiata, goditi un film, un massaggio, una manicure, scrivi un un diario, fai qualcosa che ti allontani dal clima che ha provocato lo stress e impegna la mente in tutt’altro modo.

2. Tutti hanno qualcosa da dire circa il vostro matrimonio!

Non importa chi siano o che rapporto abbiano con la sposa, ma tutti hanno un parere da esprimere. Qui la fonte dello stress è generata dall’essere violentemente bombardati da consigli non richiesti e pareri poco gradevoli, da amici e parenti in buona fede, che però non si rendono conto che stanno invedendo la vostra più intima sfera personale di coppia. Le persone tendono ad usare un matrimonio di famiglia come la possibilità di soddisfare i propri desideri. Le dinamiche familiari più classiche riguardano la mamma che vuole che sia il matrimonio che lei non ha mai avuto, oppure sfide più moderne come un matrimonio interconfessionale, o una cerimonia civile pura e sempilce, o un ricevimento moderno, troppo lontano dalle tradizioni.

Soluzione: Chiarisci con tutti che tipo di matrimonio vorrai realizzare, e cerca di definire dei confini chiari, che nessuno potrà penetrare con parole o atteggiamenti. Se tutto il resto fallisce, ricorda: la festa è per i tuoi ospiti, ma il matrimonio è per voi due. Concentratevi su cosa che significa il matrimonio per voi.

3. Sposarsi porta in superficie molte emozioni.

Organizzare il proprio matrimonio si accompagna spesso ad un periodo di crescita e cambiamento, che può essere molto impegnativo da un punto di vista emotivo. Infatti le emozioni irrisolte possono esplodere e salire in superficie. Possono avere a che fare con i genitori e la famiglia, amori passati e anche preoccupazioni circa la persona che hai scelto. Questo non significa che non ti devi sposare, significa solo che un lavoro personale interiore andrà ad affiancarsi a tutti i classici preparativi delle nozze.

Soluzione: abbraccia la consapevolezza che il matrimonio significa intraprendere un cammino di evoluzione da una fase ad un’altra della tua vita, e accetta di affrontare le emozioni e le paure che si presentano. Certe sensazioni sono naturali ma presta attenzione a eventuali problemi che potrebbero richiedere supporto o consulenza. E ‘importante rimanere consapevole delle tue emozioni. Non spazzare le cose sotto il tappeto. 

4. Organizzare le nozze può fare perdere di vista l’essenza del matrimonio.

C’è così tanta attenzione su quello che si sta organizzando che la sposa può impantanarsi nei dettagli e nei particolari, perdendo di vista la ragione per cui ci si sposa. Quando sente che organizzare il matrimonio dei suoi sogni significa combattere con i genitori, la famiglia, gli amici, i fornitori, la sposa può diventare diventa ostile e aggressiva. Quella che era iniziata come una gioiosa esperienza, si trasforma in una lotta per garantire il matrimonio perfetto. E’ una esperienza molto faticosa e anche le persone più calme possono diventare estremamente irritabili.

Soluzione: Ricordate che il vero significato del matrimonio è quello dell’unione di due persone che si amano. La festa vuole essere una celebrazione, non qualcosa che vi stremerà ancora prima di quel giorno tanto atteso. Focalizzatevi su questo obiettivo e sull’amore che vi ha portati fin qui, e ricordate che questa è la vera essenza del vostro matrimonio.

5. La vostra felicità nella vita non dipende solo dal vostro matrimonio.

Alcune spose credono che devono avere un matrimonio perfetto al fine di avere una vita matrimoniale perfetta. Danno al giorno del matrimonio troppa rilevanza, perchè la nostra stessa cultura pone un enorme importanza sul giorno del matrimonio, e non abbastanza attenzione alla costruzione di una vita di coppia in perfetta armonia. Va bene essere temporaneamente “ossessionati” dal desiderio di organizzare il matrimonio perfetto, ma bisogna tenere d’occhio ciò che è veramente importante.

Soluzione: fai un passo indietro e realizza che il vero senso di quella giornata non è il giorno in sé, ma il fatto che ti lascerai andare nelle braccia della persona che ami, quella con cui hai scelto di costruire una vita. Avrete molti ricordi legati al giorno del vostro matrimonio, ma questa sarà solo una delle tante esperienze e ricordi che potrete condividere nel corso della vostra vita insieme!

Perciò rilassati e goditi fino in fondo il tuo matrimonio!

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer