fbpx
FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

wedding@robertatorresan.com
Phone +39 06 97247008

Skip to Content

About: Roberta Torresan

Roberta Torresan wedding planner & designer. Organizzazione matrimoni esclusivi a Roma e in tutta Italia.

Recent Posts by Roberta Torresan

Matrimonio di sera: la magia di un ricevimento sotto le stelle

Matrimonio di sera: la magia di un ricevimento sotto le stelle.

Il matrimonio di sera è l’opzione più scelta durante i mesi caldi, per sfruttare al meglio le temperature più fresche e la magia creata dall’atmosfera nelle ore dopo il tramonto. A cosa dovrete quindi fare attenzione?

 

Abbigliamento.

In un matrimonio di sera, la sposa sarà certamente più libera di abbandonare il bianco classico, ma anche di osare con un abito più sgargiante ed appariscente, come dovesse affrontare una entrata in scena su un red carpet. Consideratela la vostra “Notte degli Oscar“!

 

Allestimenti.

La notte cambia le regole per gli allestimenti: meno fiori, ma selezionati con cura: orchidee, perchè no? Ma soprattutto molte luce, e ben direzionata. Spazio al light design, utilizzando sapientemente i colori, e tante tante candele. Contribuiranno a rendere ancora più affascinante l’atmosfera di una serata che i vostri ospiti non dimenticheranno facilmente.

 

Menu.

Scegliete attentamente le portate, il caldo potrebbe inibire l’appetito degli invitati, soprattutto se il buffet degli antipasti sarà stato particolarmente ricco. Lasciate spazio ad un buon secondo di qualità e soprattutto create l’ambiente e le condizioni per il gran finale dedicato alla vostra wedding cake.

 

Intrattenimento.

I matrimoni serali concedono le condizioni più ideali per un post-cena all’insegna del divertimento. Le soluzioni sono infinite e dipendono molto dai vostri gusti, ma soprattutto dall’identità dei vostri invitati.  Valutate cosa potrà coinvolgerli di più, e quali attività sapranno appassionarli fino a notte fonda. E’ la vostra serata, create un evento per festeggiare una giornata che deve terminare alla grande.

 

Un consiglio prezioso.

Si sa, il giorno del matrimonio non c’è mai fretta e i ritardi si sommano senza limiti. Ma un matrimonio serale vi impone una attenzione maggiore per il rispetto degli orari. Non solo perchè la cena ed il ricevimento rischierebbero di slittare ad orari improbabili, ma anche perchè dopo la cerimonia potrebbero rimanervi veramente pochissime ore di luce per le foto più belle della vostra vita.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Wedding Shoes: guida alla scelta delle scarpe da sposa

Wedding Shoes: guida alla scelta delle scarpe da sposa.

Il giorno del vostro matrimonio volete sentirvi belle, bellissime. Acquistato l’abito, arriva il momento da noi donne tanto atteso: la scelta delle scarpe da sposa!
Che siano tacco 12, 9 o 7, ecco qualche piccolo consiglio della wedding planner che vi guiderà nella scelta delle vostre tanto sospirate “Wedding Shoes”.

 

scarpe da sposa

 

1 – Comfort: Ricordate che dovete scegliere delle scarpe che indosserete dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, ma le migliori scarpe da sposa sono appositamente progettate a questo scopo e hanno una imbottitura supplementare. Non fate l’errore di acquistare scarpe a buon mercato perché ve ne pentirete.

 

2 – Costo: tutti hanno un budget e ottenere un vero affare è di primaria importanza, ma comunque dovrete essere disposte a pagare per le scarpe almeno un 10-15% rispetto al valore dell’abito.

 

3 – La scelta del materiale: Seta o raso sono tradizionalmente le due scelte più popolari per le scarpe da sposa, ma il vostro abito e il gusto personale dovrebbero avere un maggiore impatto. Soprattutto se si indossa un abito non tradizionale.

 

4 – La prova: Assicuratevi di avere le scarpe per la prova dell’abito. Ordinatele in anticipo, considerato che spesso richiedono tempo.

 

5 – Colore: Le scarpe dovrebbero essere in linea con il vestito e con il tema del vostro matrimonio; dovrebbero anche riflettere il vostro stile. Una sposa più tradizionale può decidere per l’esatta corrispondenza con il colore del suo vestito.

 

6 – Tacco alto, tacco sexy o versatili?: Vorrei suggerire di indossare quello che normalmente utilizzate su una base quotidiana, non è il caso di fare esperimenti il giorno delle vostre nozze.

 

7 – Matrimonio in spiaggia o nozze invernali?: Sulla spiaggia considerate delle infradito originali o delle scarpe che affondino meno nella sabbia e che si possano togliere facilmente per camminare a piedi nudi. Se il vostro matrimonio è destinato a climi più freddi andrà meglio uno stivaletto che non solo terrà i piedi caldi, ma aggiungerà stile al tema delle nozze.

 

photo credits: Louboutin | Jimmy Choo

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Champagne e matrimonio: storia di un incontro perfetto

Champagne e matrimonio: storia di un incontro perfetto.

Champagne e Matrimonio: perché lo champagne viene usato per brindare alle occasioni speciali e soprattutto ai matrimoni ?

Il vino frizzante, di colore chiaro è stato storicamente associato con il lusso presso le corti reali e presso l’aristocrazia europea, diventando nei secoli più recenti una parte dei rituali secolari che hanno sostituito i precedenti rituali religiosi. Brindare con lo Champagne in occasione di matrimoni, battesimi e altri eventi religiosi è diventata una usanza frequente.

 

I vini frizzanti furono inizialmente prodotti in Inghilterra, dove la tecnologia per l’imbottigliamento contenente anidride carbonica fu sviluppata nella seconda parte del 1500.

 

Solo nella seconda metà del 1600, in Francia l’aggiunta di zucchero produsse l’inconfondibile effervescenza, donando allo champagne la sua splendida firma. E il monaco Benedettino Dom Perignon ne favorì il clamoroso successo, perfezionandone la scelta delle uve da spremere, il processo di fermentazione e l’introduzione del tappo di sughero.

 

Superata la difficile parentesi della Rivoluzione Francese, lo Champagne diventa appannaggio di alcune grandi famiglie, ne prende il blasone e questo diventa una sorta di sigillo di garanzia da mettere in etichetta.

 

La tradizione del bere champagne per celebrare i matrimoni ebbe origine nelle corti reali d’Europa dove la bevanda costosa veniva vista come uno status symbol. Alcuni dei primi commercianti di Champagne del XVIII secolo fondarono aziende famose ancora oggi, come Cliquot o Moet.

 

Lo Champagne è diventato un fenomeno a livello mondiale alla fine del XIX secolo. Oggi, è spesso usato per commemorare occasioni di festa, inaugurazioni e i vari delle navi.

 

In una società laica, vogliamo evidenziare sia la gioia e sia la sacralità del momento . Lo Champagne fa questo simbolicamente , ma anche visivamente , dal momento che trabocca con gioiosa abbondanza. Inoltre è credenza comune che il vino frizzante possa avere effetti positivi sulla bellezza delle donne e sull’arguzia dell’uomo.

 

Solo l’atto di apertura di una bottiglia di champagne è sufficiente per esaltare una festa come il matrimonio, grazie al fascino di un vino simbolo della vittoria e del piacere di essere al mondo.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Un matrimonio d’autore con pochi invitati

Un matrimonio d’autore con pochi invitati.

 

Scegliere di realizzare un matrimonio tra pochi invitati può essere la chiave di volta per delle nozze indimenticabili.

Non solo perchè il budget si valorizzerà in modo evidente, ma anche perchè la vostra Wedding Designer sarà in grado di creare un evento unico, esaltandone ogni dettaglio.

Pensate a quanti elementi potreste inserire nel programma della giornata, dall’intrattenimento agli omaggi per gli invitati; si trasformerà in un evento ricco di sorprese. Con meno persone, questi tipi di dettagli non vengono mai trascurati.

Non dimenticate il valore emotivo di un matrimonio con pochi invitati: solo parenti e amici stretti, per una festa piena di calore e di affetto, per festeggiare il vostro amore.  

Per questo motivo scegli bene la location per il ricevimento, perchè probabilmente non vorrai utilizzare spazi troppo dispersivi e freddi.

 

matrimonio pochi invitati

 

Un matrimonio intimo si presta alla perfezione anche per individuare una location particolarmente insolita ed originale, solitamente non utilizzata per questo genere di ricevimenti: pensa ad un casale nel verde, o ad una galleria d’arte!

Anche gli allestimenti dovranno rispecchiare l’originalità delle vostre scelte, e richiederanno un progetto ben studiato ed architettato su misura per voi.

Vogliamo parlare dei dettagli? Con pochi ospiti avrete il tempo e la cura ottimali per studiare ogni singolo elemento e personalizzarlo per l’occasione.

La vostra Wedding Designer dovrà estrarre dal cilindro idee eccezionali per i centrotavola, le bomboniere, i segnaposti ed ogni altro dettaglio ed omaggio vorrete riservare come sorpresa per i vostri ospiti. Ma sarà sicuramente un risultato graditissimo ed emozionante.

Visto che non sceglierete una location tradizionale, dovrete affidarvi ad un banqueting straordinario.

E la scelta del menu dovrà rispecchiare lo spirito della festa: qualità, qualità e qualità. Studiate le portate, personalizzatele in base ai gusti vostri e dei vostri ospiti (più facile con pochi invitati…) e create una storia da raccontare attraverso i piatti che sceglierete.

Se vorrete essere ancora più originali, preparate un menu dove vi soffermerete sulle scelte delle pietanze, narrandone le caratteristiche e i ricordi che vi hanno ispirato. Ognuno potrà trovare una memoria legata alla vostra storia d’amore.

Ed infine, non tralasciate l’opzione del Destination Wedding!

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

La differenza tra Wedding Planner e Wedding Designer

La differenza tra Wedding Planner e Wedding Designer

Quali sono le competenze e le responsabilità, oltre alla differenza tra Wedding Planner e Wedding Designer, a al di là dello stesso significato di Wedding Planner?

Realizzare un matrimonio richiede delle competenze professionali molto specifiche, e sono molteplici gli aspetti da affrontare. Ma molto dipende dal matrimonio che gli sposi hanno nei loro sogni.

Infatti la Wedding Planner è fondamentale per organizzare la logistica, per selezionare i migliori professionisti per le vostre nozze, e per redigere e far rispettare il vostro budget di spesa.

Curerà tutti i dettagli del vostro matrimonio, grazie agli ottimi rapporti con i professionisti della zona e potrà anche spesso ottenere degli  sconti aggiuntivi.

La Wedding Planner di solito personalizza i suoi servizi per soddisfare al meglio le vostre esigenze.

La Wedding Planner diventerà la vostra migliore confidente e allo stesso tempo una consulente speciale, che curerà i vostri interessi e la perfetta riuscita del vostro matrimonio come un vero angelo custode…

 

differenza tra wedding planner e wedding designer

 

Ma se la Wedding Planner è ferrata nella logistica e nella pianificazione delle nozze, la Wedding Designer brilla al massimo quando si tratta di progettare l’estetica del vostro matrimonio.

Qui è dove il fattore ‘wow’ entra in gioco.  La Wedding Designer non si limita a fare riferimento ai fornitori o ad utilizzare idee già preconfezionate, ma ha la capacità di creare cose dal nulla.

La Wedding Designer è la professionista che può trasformare in realtà il matrimonio come tu l’avevi sognato.

Una brava Wedding Designer  renderà unico il vostro matrimonio, lo progetterà e lo realizzerà come una piccola opera d’arte, utilizzando i fornitori per creare quello che ha progettato solo per voi: ci metterà tutta la sua creatività e il suo ingegno, aggiungendo un tocco di magia ai vostri desideri.

Soprattutto se il vostro matrimonio da sogno non dovrà assomigliare a quello di nessun altro.

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Tendenze Wedding: il Matrimonio in tema “Boho-Chic”

Tendenze Wedding: il Matrimonio in tema “Boho-Chic”

In cosa consiste un matrimonio Boho-Chic? Si tratta di un matrimonio con  anima Bohemienne, elementi retrò, e reminiscenze della cultura hippy e gitana, modernamente reinterpretati in chiave chic, e con un’anima eco-friendly.

 

Trasmette sicuramente una sensazione di “non convenzionale”,  ed include in sè molti elementi eclettici. Il tema Bohemienne è spesso floreale, espressione di uno spirito libero e anticonformista.

 

I matrimoni Bohemienne oggi diventano Chic, e quindi Boho-Chic, ed includono oggetti d’epoca e tutti quegli elementi che si adattano ad un tema artistico e particolarmente creativo.

 

Ricordate, lo stile Bohemienne è una sorta di contraddizione in termini , perché tradizionalmente , i Bohemienne stessi si vestivano e vivevano con quello che riuscivano a trovare.

 

Inoltre lo stile Bohemienne strizza l’occhio alla natura, soprattutto nella scelta della location e del cibo, così come nella selezione dei materiali.

 

Per quanto riguarda il look della sposa, immaginiamola vestita con tessuti morbidi e leggiadri come lo chiffon, e saprà essere elegante e soave anche a piedi nudi o con sandali bassi.

 

Per l’acconciatura pensate agli hippies, con onde sciolte, una fascia da indossare sulla vostra fronte, e un paio di piume o fiori di campo; una vera da sposa Bohemienne indosserà anche dei gioielli d’epoca.

 

In quanto alla location, è importante scegliere un luogo non troppo formale, dove colori e profumi si mescoleranno in modo spontaneo e naturale: l’essenza dello stile boho-chic è quindi un’attenzione particolare alla natura, con una cura dei dettagli, ma in modo non artificioso.

 

Per il tuo ricevimento di nozze Boho-Chic ricorda che lo stile Bohemienne è molto rilassato e quindi non mettere troppa enfasi nei dettagli. Privilegia pezzi vintage che si adattino con il periodo al quale si ispira il tuo look.

 

Un’idea in più:  trova un artista eccentrico che suoni la chitarra acustica e avrai aggiunto un inconfondibile tocco Bohemienne alla festa.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE

Una acconciatura perfetta per i capelli della sposa

Una acconciatura perfetta per i capelli della sposa. 

Prima di iniziare la ricerca per la pettinatura perfetta per le vostre nozze, considerate attentamente i seguenti consigli per i vostri capelli:

 

  • Cerca una ispirazione

Il giorno della prova capelli, aiuta il tuo hairstylist a capire cosa vorresti da lui.  Dallo stile del matrimonio all’abito da sposa,  tutto servirà ad ispirare il tuo look .

 

  • Migliora la tua bellezza

Quando cerchi delle immagini da mostrare al tuo hairstylist, non ti allontanare troppo dal tuo look. Meglio rimanere in linea con il tuo stile, e cercare qualcosa che lo impreziosisca per la giornata, senza azzardare acconciature che non rispecchiano la tua personalità.

 

  • Sii aperta

La prova capelli ti dà la possibilità di provare un look nuovo e scoprire se ti senti a tuo agio. Non vivere la prova sotto pressione, sii aperta a nuove idee, senza obblighi e senza pregiudizi. Sfrutta la professionalità e l’esperienza di chi hai scelto.

 

  • Accessorize

Scegli un accessorio per la tua acconciatura, in modo che la renda prefetta e preziosa. Non esagerare, gli sguardi non dovranno essere attratti dall’accessorio, ma dalla tua bellezza.

 

  • Non tagliare i capelli poco prima del matrimonio

Meglio andare sul sicuro ed evitare un taglio troppo vicino al giorno del matrimonio. Soprattutto evita un cambiamento radicale di stile, che diventerebbe irreparabile.

 

  • Abbi cura dei tuoi capelli

Presta particolare attenzione alla cura dei capelli nelle settimane prima della prova e del matrimonio, in modo che i capelli siano lucidi e sani. Se non sei sicura dei migliori prodotti per i tuoi capelli, consulta un esperto.

 

  • Un giorno senza prodotti

Il giorno della prova ed il giorno del matrimonio,  evita di utilizzare un sacco di balsamo e stai lontana da prodotti  emollienti che appesantiscono i capelli e li rendono difficili da lavorare.

 

  • Sii flessibile, ma affidati a degli esperti

Pioggia o vento potrebbero rovinare i tuoi piani, ma una modifica all’ultimo momento valorizzerà i tuoi capelli con i medesimi risultati, soprattutto se vi eravate preparati all’evenienza.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Il rinnovo delle promesse matrimoniali

Il rinnovo delle promesse matrimoniali.

In occasione di un anniversario importante come il 10° anno di matrimonio, o per una forte motivazione personale, molte coppie tendono ormai a festeggiare il rinnovo delle loro promesse di matrimonio.

 

Chi rinnova i voti ?

Sia chi decide di farlo in maniera formale e religiosa, sia chi preferisce una forma più simbolica. Chi vuole commemorare un anniversario, o la fine di un momento difficile della vita insieme. Altre coppie decidono di rinnovare i loro voti e di avere finalmente la grande festa di nozze che non avevano potuto dare la prima volta.

 

Che cosa si deve indossare ?

Se sei la sposa, puoi indossare il tuo abito da sposa originale, se ti senti a tuo agio. Oppure si può scegliere un altro vestito – un abito da cocktail, un abito da sera formale, o un bel vestito , a seconda del tuo gusto, della formalità e dello stile della celebrazione. Evita il velo. Se sei lo sposo, potresti indossare il vestito originale, magari aggiornandolo con una nuova cravatta o gilet. Oppure scegli un nuovo abito per questa seconda celebrazione. Indossa un dono di tua moglie (i gemelli o un orologio) per personalizzare il tuo outfit.

 

Qualche dettaglio per la cerimonia.

Non è necessario avere i testimoni per il rinnovo delle promesse matrimoniali, ma molte coppie scelgono di coinvolgere i loro figli e nipoti. Se scegliete una cerimonia in chiesa, presentatevi insieme di fronte all’altare, magari facendovi accompagnare proprio dai vostri figli. I vostri  testimoni originali potrebbero invece essere incaricati delle letture. Potrete usare una nuova formula da recitare durante il rinnovo delle promesse, o scriverla voi stessi. Potrete fare benedire le vostre fedi, o donarvi degli anelli nuovi, con una incisione ad hoc per l’occasione.

 

E il ricevimento?

Se avete deciso di festeggiare l’anniversario di matrimonio e la vostra vita insieme, questo è proprio il momento di dare una gran bel ricevimento! Coinvolgete figli, parenti ed amici, create una festa totalmente nuova, magari rivivendo il matrimonio originale attraverso le foto di quel giorno! Per il resto, date sfogo alla fantasia e alla vostra voglia di celebrare un momento così carico di ricordi ed emozioni.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Le tendenze per la Wedding Cake

Le tendenze per la Wedding Cake.

La Wedding Cake è raramente al primo posto nella pianificazione di un matrimonio, ma prima o poi arriverete a domandarvi quale tipo di torta dovrà fare il suo ingresso maestoso per concludere il vostro grande giorno. Quindi quali sono le torte nuziali più in voga?

wedding cake

  • Torte nuziali estrose e romantiche. Color ghiaccio, rosa o pastello, impreziosite da cake toppers realizzati a mano, adornate di elementi brillanti, nastri a pois e qualsivoglia altro elemento vi stuzzichi la fantasia!
  • Torte country-chic. L’amore per la campagna e per la natura è sempre una grande tendenza per il vostro tema di nozze. Decorate la wedding cake con fiori delicati , tanto verde e un cake topper in tema.
  • Torte nuziali moderne. Pensate a dei disegni geometrici, stampe grafiche, o riproduzioni di opere d’arte e di design: saranno tutti elementi sorprendenti per una celebrazione dello stile contemporaneo.
  • Torte nuziali glam . Glitter e oro vanno benissimo non solo per gli allestimenti, ma anche per le torte; quindi  abbellitela con delle forme metalliche, aggiungete un po’ di richiami alla sfarzosa art deco o decorate il top con una corona regale.
  • Torte nuziali classiche ed eleganti . Colori tenui, livelli a doppia altezza, decorazioni in stile sobrio e senza eccessi, qualche parola d’amore e pizzo quanto basta.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Un matrimonio a primavera: idee e spunti per un tema ricco di colore

Un matrimonio a primavera: idee e spunti per un tema ricco di colore.

Prendete nota, ogni suggerimento sarà solo un punto di partenza per dare sfogo alla vostra creatività e per sviluppare lo stile tutto personale del vostro matrimonio a primavera.

 

matrimonio a primavera

 

Allestimenti e decori
Scegliete un bel tessuto rosa a quadretti molto fitti, e utilizzatelo ovunque .
Usate dei drappi con dei freschissimi pois per un effetto giocoso e sofisticato. Oppure combinate i modelli per un look variopinto.
Scegliete un colore primaverile, e usate diverse tonalità di tessuto su ogni tavolo.

 

Inviti
Trovate un motivo primaverile, come una peonia o un uccello, e stampatelo sugli inviti .
Scegliete un font “casual” ma coinvolgente, per creare un tema primaverile divertente ed elegante.
Invece delle tradizionali buste, usate un nastro largo e colorato per chiudere ed avvolgere i vostri inviti.

 

Fiori
Chiedete al vostro fiorista di abbinare il vostro fiore di primavera preferito, con dei frutti come lamponi , more, o fragole e allestite una festa che abbia i colori e i sapori di un allegro pic-nic.
Portate la primavera all’interno del ricevimento con la creazione di uno spazio inondato di piccole fioriture primaverili, e non dimenticate di adornare l’ingresso dei bagni  con ricche e profumate composizioni.

 

Menu
Arricchite il tavolo dei buffet degli antipasti, guarnendolo con limoni freschi e frutta di stagione per far iniziare il ricevimento con i colori della primavera. Presentate una delicata zuppa fredda di piselli servita come antipasto. Invece dei secondi più tradizionali, servite carne di agnello con salsa alle erbe.

 

Torta nuziale
Per una torta che si ispiri alla primavera, servite una torta bianca ricoperta di ciliegie infilate lungo steli imbevuti di zucchero.
Scegliete un sapore fresco e spumoso, come una torta di fragole ricoperta di glassa rosa pallido e condita con fragole vere.
Chiedete al vostro pasticciere di aggiungere dei fiori colorati di zucchero a decorare ogni livello della wedding cake.

 

Bomboniere
Regalate bulbi o pacchetti di semi di fiori che gli ospiti possono piantare nei loro giardini, etichettandoli con una targhetta personalizzata .
Optate per una operazione di beneficenza e offrite una donazione per piantare un albero in nome di ogni ospite .
Fate trovare mini erbe aromatiche in vaso ad ogni seduta, per contribuire a creare un tema primaverile e amico dell’ambiente.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

 

Recent Comments by Roberta Torresan

    No comments by Roberta Torresan

Back To TopBack To Top