Champagne e matrimonio: storia di un incontro perfetto.

Champagne e Matrimonio: perché lo champagne viene usato per brindare alle occasioni speciali e soprattutto ai matrimoni ?

Il vino frizzante, di colore chiaro è stato storicamente associato con il lusso presso le corti reali e presso l’aristocrazia europea, diventando nei secoli più recenti una parte dei rituali secolari che hanno sostituito i precedenti rituali religiosi. Brindare con lo Champagne in occasione di matrimoni, battesimi e altri eventi religiosi è diventata una usanza frequente.

 

I vini frizzanti furono inizialmente prodotti in Inghilterra, dove la tecnologia per l’imbottigliamento contenente anidride carbonica fu sviluppata nella seconda parte del 1500.

 

Solo nella seconda metà del 1600, in Francia l’aggiunta di zucchero produsse l’inconfondibile effervescenza, donando allo champagne la sua splendida firma. E il monaco Benedettino Dom Perignon ne favorì il clamoroso successo, perfezionandone la scelta delle uve da spremere, il processo di fermentazione e l’introduzione del tappo di sughero.

 

Superata la difficile parentesi della Rivoluzione Francese, lo Champagne diventa appannaggio di alcune grandi famiglie, ne prende il blasone e questo diventa una sorta di sigillo di garanzia da mettere in etichetta.

 

La tradizione del bere champagne per celebrare i matrimoni ebbe origine nelle corti reali d’Europa dove la bevanda costosa veniva vista come uno status symbol. Alcuni dei primi commercianti di Champagne del XVIII secolo fondarono aziende famose ancora oggi, come Cliquot o Moet.

 

Lo Champagne è diventato un fenomeno a livello mondiale alla fine del XIX secolo. Oggi, è spesso usato per commemorare occasioni di festa, inaugurazioni e i vari delle navi.

 

In una società laica, vogliamo evidenziare sia la gioia e sia la sacralità del momento . Lo Champagne fa questo simbolicamente , ma anche visivamente , dal momento che trabocca con gioiosa abbondanza. Inoltre è credenza comune che il vino frizzante possa avere effetti positivi sulla bellezza delle donne e sull’arguzia dell’uomo.

 

Solo l’atto di apertura di una bottiglia di champagne è sufficiente per esaltare una festa come il matrimonio, grazie al fascino di un vino simbolo della vittoria e del piacere di essere al mondo.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer