fbpx
FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

wedding@robertatorresan.com
Phone +39 06 97247008

Skip to Content

Category Archives: wedding designer

Cosa non dovrebbe mancare in un Luxury Wedding?

Il Luxury Wedding è ormai una formula per distinguere alcuni matrimoni dal resto dei matrimoni; ammettiamolo, quando vediamo certe immagini e certi video tutte cominciamo a sognare atmosfere da favola e luoghi incantati. E sempre di più il matrimonio sta diventando un evento speciale, una magia legata sì alle tradizioni, ma con tanta attenzione alle tendenze e soprattutto con il desiderio di accudire i propri ospiti.

Ci sono spose che avanzano richieste esigentissime, ed altre che si affidano alla sapiente regia della wedding planner per ottenere quel qualcosa in più che farà la differenza. Ma tutte sono d’accordo nel volere un matrimonio che si distingua e che coinvolga i loro invitati, e li trasporti per alcune ore all’interno di un mondo fantastico.

Quali sono i dettagli che non dovrebbero mancare in un matrimonio di lusso? Cosa definisce un Luxury Wedding?

 

luxury wedding al Castello di Bracciano

 

Tessuti e Tovaglie

I tessuti, i materiali e i motivi di tutto ciò che decorerà i vostri tavoli sono un elemento determinante per contribuire ad un progetto di design ambizioso e per valorizzare il ricevimento stesso. Non accontentarti di nulla che sia “standard” o di quello che ti viene proposto senza opzione di scelta. Ricerca, studia e abbina come un esperto designer. Il risultato darà enfasi a tutta la festa.

 

Fiori

Un progetto floreale è in grado di cambiare aspetto a qualsiasi luogo. Seleziona un floral designer dotato di tanta creatività e avrai un matrimonio di classe assoluta. D’altronde quello che non vuoi dal tuo luxury wedding è proprio di dover sentire la fatidica frase ” questo l’ho già visto…”. I fiori sono la parola magica per creare emozioni senza fine. Se il tuo budget è capiente, questo è uno dei punti dove non dovresti porti limiti.

 

Stile

Quando sento parlare di matrimoni a tema a volte mi spavento, perchè non so mai cosa aspettarmi. Un luxury wedding si deve ispirare a temi ricchi di stile, deve attingere ai film di Hollywood o alle ambientazioni più classicheggianti, prendendo ispirazione dal gusto italiano o dalle migliori tradizioni internazionali. Nulla deve essere scontato, tutto deve essere inedito e coinvolgente.

 

Intrattenimento

Musica in chiesa e al ricevimento. Sì, ma vogliamo di più. Il DJ deve essere capace di intrattenere ospiti che arrivano da diversi paesi del mondo, la musica live all’aperitivo deve avere molto stile, mentre a fine serata la Band dovrà essere contornata da altre forme di intrattenimento, dalla danza agli spettacoli piromusicali. Ma la fantasia e la creatività non devono mancare, l’arte dell’intrattenimento è proprio questo.

 

Stationery Personalizzata

Potete immaginare un luxury wedding dove la stationery non sia stata studiata, disegnata e coordinata a regola d’arte? Non solo, serve un vero e proprio wedding logo , la carta deve essere scelta meticolosamente, e ogni dettaglio deve avere un feeling speciale con tutto lo stile del matrimonio. Si tratta di una operazione di stile che non passerà inosservata, ma lontanissima dalle più consuete partecipazioni di nozze.

 

Vizi per gli Ospiti

Ebbene sì, in un matrimonio di lusso spesso bisogna pensare prima di tutto agli ospiti; come in un hotel a cinque stelle, i vostri invitati vanno viziati e coccolati. Non pensate solo al ricevimento, ma le vostre coccole devono partire dall’arrivo in città, o nella camera d’albergo che voi avrete prenotato per loro; l’auto o il van che li andrà a prendere e li riporterà in hotel, la welcome bag, e l’accoglienza alla location, tutto deve rispondere ai più alti standard adatti ad un luxury wedding.

 

Wedding Cake

La Wedding Cake è una delle regine della serata, dopo la sposa ovviamente. Ed è al centro di uno dei momenti clou del ricevimento, l’ultimo, quello più scenografico. Quindi è troppo importante per essere sottovalutata come se fosse uno dei tanti elementi del buffet dei dolci. Il vostro luxury wedding merita un opera d’arte, dove il cake designer deve lavorare a più mani con la wedding planner e con il floral designer.

 

Eventi

Il Matrimonio è un evento sì, ma nel caso di veri luxury weddings spesso gli sposi vogliono abbinare degli eventi collaterali, o attività per gli ospiti che li vedano protagonisti anche nei giorni precedenti. Si va dalla cena del giorno prima, riservata ad un gruppo ristretto di amici e famigliari, fino ad escursioni, feste e brunch per offrire ulteriori esperienze di lusso agli ospiti.

 

Location

Non è un segreto che alcune location particolarmente esclusive definiscano già da sole un matrimonio di lusso rispetto a tutti gli altri. Ma la location deve essere un punto di partenza per ispirare tutto l’evento. La location importante va sfruttata al massimo, esaltandone gli spazi e le viste, senza tralasciare il light design. Fate un’ottima ricerca, effettuate tutti i sopralluoghi necessari con la dovuta pignoleria e non lasciate nulla al caso. Come avrete capito, avete bisogno di professionisti all’altezza della location che avete prescelto.

 

Lounge

Vietato accontentarsi degli spazi, delle sedute e degli arredi in dotazione alla location. Gli ospiti vanno accolti e fatti accomodare in modo speciale; vanno allestite aree dove offrire comodità e gusto anche nell’arredo. Sedute, tavolini, e arredi vanno coordinati in base al mood del matrimonio e tutto deve dare l’impressione di avere voluto accudire gli ospiti con la massima cura.

 

Gourmet

Possiamo dimenticare il cibo? Assolutamente no. Il menu va celebrato in ogni dettaglio, meglio se affidandosi ad uno chef d’eccezione. Non esagerate con le porzioni ma esigete qualità; in un matrimonio di lusso viene data massima attenzione alle richieste speciali legate ad allergie, regimi alimentari e intolleranze. Non sottovalutate il potenziale scenografico del cibo: dagli antipasti ai dolci ogni  portata ha la capacità di stupire e deliziare i palati, ma anche gli occhi, dei vostri ospiti.

 

Cocktail & Open Bar

Tutti ormai offrono cocktails e open bar, ma questo è solo l’inizio; uno spunto per allestire diverse aree enogastronomiche a tema, per accompagnare gli invitati attraverso un percorso fisico ed emozionale, dove per tutta la serata l’evento si sviluppi in modo eccitante e ricco di comfort. Anche questo può definire un luxury wedding come una esperienza unica ed emozionante.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer 

READ MORE

Cosa fa una Wedding Planner? Domanda sbagliata!

Cosa fa una Wedding Planner? Domanda sbagliata!

Anche se sembra una semplice domanda, la risposta a “Che cosa fa una Wedding Planner?” cambia ad ogni cliente con il quale una wedding planner decide di lavorare.

Questa imprevedibilità è uno dei motivi principali per portarmi a dire che la domanda è sbagliata. La domanda corretta è “Che cosa può fare per Te una Wedding Planner?

Nonostante tutto il clamore che si è creato attorno alla professione di Wedding Planner infatti, ricevo ancora molte richieste di sposi affascinati dalle foto e dai video dei miei matrimoni, ma che mi chiedono in cosa consista esattamente il mio lavoro. Domanda pienamente legittima, dato che ogni wedding planner ha una sua filosofia ed una sua impostazione. Ma la risposta dipenderà molto anche dai desideri degli sposi stessi.

In questo post però vorrei evitare di parlare solo di me stessa, cercando invece di illustrare tutte le forme e tutti i modi con i quali una wedding planenr può venire incontro alle richieste degli sposi.

Tutto inizia con una semplice conversazione …

La consultazione iniziale

La consultazione iniziale tra la professionista e gli sposi serve per impostare le basi del rapporto e del progetto del matrimonio.

Quando una wedding planner incontra per la prima volta i clienti, la conversazione dovrebbe consistere principalmente nel conoscersi a vicenda, capire se ci sia un feeling; gli sposi illustreranno i loro desideri e risponderanno alle domande della wedding planner (non fidatevi di chi non vi fa domande e non vi ascolta). Poi sarà la wedding planner a spiegare il proprio metodo di lavoro e a stabilire gli steps successivi.

In genere, una wedding planner può ricevere un incarico full service o solo per la giornata delle nozze (wedding day coordinator), ma nel mezzo ci possono essere diverse formule ibride, a seconda di ciò che è più approrpriato per ogni coppia di sposi.

L’offerta economica quindi si baserà su quanto concordato con gli sposi, al fine di includere tutti i servizi necessari alla realizzazione del loro sogno, sulla base delle caratteristiche delle nozze da loro desiderate.

Vediamo però quali possono essere i servizi e i compiti che potranno fare al caso vostro, e che potranno o dovranno rientrare tra quelli che affiderete alla vostra wedding planner.

 

Wedding Day Coordinator

In questo caso la sposa si è già presa cura di tutti i preparativi pre-matrimonio, e tutti quello di cui ha bisogno è un aiuto per il giorno del matrimonio, quello che cerca è una persona alla quale affidare la regia del grande giorno, per assicurarsi che dietro le quinte ci possa essere una professionista in grado di far funzionare l’evento alla perfezione,

Come wedding day coordinator, la prima responsabilità sarà quella di verificare tutti i contratti di ogni fornitore che i clienti hanno scelto di assumere. Si metterà quindi in contatto con i fornitori circa una settimana prima del matrimonio, si presenterà e si assicurerà di avere i contatti di ciascuno di essi, sia per coordinarli al meglio il giorno delle nozze, sia in caso di emergenza.

Per garantire una giornata dell’evento che fili via liscia e perfetta, la wedding planner dovrà creare un cronoprogramma dettagliato che incorpori la timeline di ogni momento per tutta la durata del matrimonio. La sposa dovrebbe approvare la timeline, che verrà poi consegnata a tutti i fornitori per garantire che tutto sia in sintonia. In questa situazione l’armonia tra fornitori e wedding planner non è facile da creare ma una brava professionista non avrà paura di prendere il controllo e garantire che tutti siano perfettamente allineati.

 

Giorno del matrimonio

Il giorno delle nozze, la wedding planner deve arrivare presso la location prima di tutti, o comunque abbastanza presto per supervisionare tutti gli allestimenti e i preparativi di ogni fornitore coinvolto, e per risolvere tutte le questioni che possono insorgere all’ultimo momento.

La wedding planner deve essere il collegamento tra tutti i fornitori e gli sposi il giorno delle nozze, possibilmente alleviandoli da qualsiasi aspetto operativo e organizzativo. Ciò consentirà agli sposi di godersi appieno la giornata con i loro amici e la loro famiglia.

Quindi che cosa fa una wedding planner incaricata del coordinamento del giorno delle nozze? Fino a questo punto abbiamo già dato delle risposte piuttosto interessanti.

Il giorno del matrimonio è fatto di molti dettagli e soprattutto di tanta attenzione per gli ospiti. A prescindere dalla formula che avete scelto, ci sono wedding planners in grado di assistere sposi e invitati con una squadra affiatata, e che si prenderanno cura dei vostri ospiti fin dalla prenotazione degli hotels e dei trasferimenti.

 

Full Service

Naturalmente, non tutte le spose immaginano un matrimonio come quello delle fiabe della Disney, o forse sì! Ma molte di loro sono troppo impegnate con il loro lavoro e proprio non possono prendersi cura dei dettagli della pianificazione del loro matrimonio. In ogni caso, organizzare un matrimonio è un affare piuttosto complesso e, a meno che non si tratti di una cerimonia minimalista e con pochissimi ospiti, l’opzione della Wedding Planner Full Service è sempre la preferibile.

Perchè? Che cosa fa una Wedding Planner Full Service?

Molto semlicemente potrete concedervi il lusso di avere una professionista che si occuperà di tutto, garantendovi un livello di qualità decisamente molto alto.

Forse molti ancora non lo immaginano, ma strada facendo gli sposi si rendono presto conto che organizzare e creare un matrimonio è un compito davvero immane, ed un percorso lungo e denso di impegni. Per fortuna, l’esperienza accumulata da una professionista è ciò che verrà messo a vostra disposizione per far sì che tutto funzioni a meraviglia.

“Non immaginavo ci fosse così tanto da fare!” Questa è la frase che sento ripetere più spesso dagli sposi già poche settimane dopo il primo incontro. E allora vediamo in dettaglio i compiti principali di cui si occuperà una Wedding Planner Full Service.

 

Il Budget

In un modo o nell’altro, il budget influenzerà molte decisioni. Molto presto, già dalle prime fasi della pianificazione, la wedding planner dovrebbe avviare una discussione approfondita con i clienti per capire quale sia il loro budget per il matrimonio. Alcuni sposi non ne hanno la minima idea, o se ne sono fatti una idea completamente sbagliata, se rapportata ai loro desideri.

La Wedding Planner sa trasformare le richieste degli sposi in un budget molto dettagliato e molto vicino alle spese finali e reali. Il tutto in poco tempo. Questo aiuta gli sposi a capire se le loro aspettative siano realizzabili o se invece devono cambiare qualcosa, in eccesso come in difetto.

Nonostante la sua importanza, il budget comunque non è scolpito nella pietra. Durante le varie fasi del progetto, vedo spesso sposi innamorarsi di idee e proposte che accendono i loro occhi, e improvvisamente il budget viene alzato per realizzare un sogno che nel frattempo sta prendendo corpo. La wedding planner deve tenere il passo con aspettative che cambiano e aggiustare le proposte di conseguenza.

 

Location

Una volta poste le basi del rapporto con gli sposi, è il momento di iniziare la ricerca della location. Confrontare diverse location può essere uno dei lavori più complicati in risposta alla domanda iniziale: “Che cosa fa una wedding planner?” , soprattutto perchè è proprio lì dove si crea il massimo valore emozionale per gli sposi.

Ogni location genera diverse emozioni e fa scattare l’immaginazione per iniziare a sognare i momenti che verranno vissuti il giorno delle nozze. Sarà la wedding planner a dover interpretare quelle emozioni negli sposi e carpirle fin dalla prima visita.

Prima di prendere una decisione nel merito, il supporto della professionista diventa prezioso per valutare prezzi, servizi opzionali, sovraprezzi, piani B, e soprattutto disponibilità. Se una location non è disponibile per una data specifica che gli sposi hanno definito come imprescindibile, poi il lavoro diventa molto più semplice. Questo può sconvolgere gli sposi, ma il lavoro della wedding planner è quello di fornire le migliori opzioni possibili per ogni coppia, ed essere in grado di escludere una location accelera il processo di selezione, che a volte rischia di protrarsi troppo a lungo, tra dubbi e indecisioni.

E ‘importante mantenere un approccio empatico ma pragmatico con le coppie: la wedding planner deve assolutamente capire cosa desiderano gli sposi, e quale sia il loro sogno più grande. Solo così riuscirà a trovare la location ideale per loro!

Anche dopo aver scelto la location, il lavoro è ancora molto lungo, ma se la vostra wedding planner ha un rapporto privilegiato con le location che avete visitato, non vi saranno nè segreti nè sorprese; sarà lei a guidarvi nella lettura e nella comprensione del contratto, oltre a gestire il rapporto con la location prescelta, fino al giorno del vostro matrimonio.

 

I fornitori

Dopo avere progettato lo stile e il mood del matrimonio (per questo vi serve una vera e propria Wedding Designer!) è il momento di iniziare a selezionare fornitori. Questi saranno quelli più adatti alla realizzazione del ricevimento che la Wedding Planner ha proposto agli sposi e concordato con loro, meglio se presentando bozzetti e progetti.

Ecco perchè la Wedding Planner vi proporrà di incontrare una selezione dei fornitori che avrà ritenuto essere i migliori e i più appropriati per concretizzare il vostro matrimonio. Saranno poi gli sposi ad entrare in sintonia con quelli che diventeranno la loro scelta finale.

Alcuni sposi hanno difficoltà nel prendere decisioni e possono sentirsi sopraffatti  da dubbi e insicurezze: una brava professionista li accompagna agli incontri e li aiuta a farsi una idea più informata e completa per ogni fornitore. Altri sposi possono avere poco tempo a disposizione, oppure se stanno organizzando un Destination Wedding potrebbero essere in grado di fare un solo incontro prima del matrimonio.

In questi casi l’esperienza e le conoscenze dirette della wedding planner diventano ancora più determinanti perchè la fiducia degli sposi verrà riposta interamente in lei, ovviamente insieme a tutte le responsabilità che ne conseguono.

Torniamo alla doanda iniziale: “Cosa fa una Wedding Planner?” Come avete visto il lavoro della wedding planner può articolarsi su molti più fronti, e maggiore sarà la professionalità, maggiori le responsabilità, e di conseguenza migliori i risultati garantiti agli sposi.

 

Trasformare la Magia in Realtà

Dopo che location e fornitori sono stati scelti e prenotati, gli sposi iniziano un percorso durante il quale avranno bisogno di un prezioso aiuto, per tutti quei dettagli che renderanno il matrimonio il giorno magico che hanno sempre immaginato.

Una wedding planner può aiutare la sposa nella selezione dell’abito, accompagnandola agli appuntamenti presso gli ateliers, e altrettanto può fare con lo sposo.

E’ fondamentale seguire passo dopo passo la realizzazione di centritavola, allestimenti e decorazioni floreali, perchè la wedding planner dovrà garantire la riuscita dell’effetto wow sognato dagli sposi. Aiuterà gli sposi a scegliere la wedding cake, i colori di ogni dettaglio, e a selezionare il menu, sedendo al loro fianco durante le prove del cosiddetto tasting, con i catering selezionati. Tutto ciò mentre sarà proprio lei a tenere d’occhio il budget degli sposi.

E non dimenticate tutta la Wedding Stationery! Stiamo parlando di Save the Date, inviti, partecipazioni, menu, segnaposti, libretti messa, tableau e via dicendo. Servirà un progetto coordinato e una wedding planner in grado di studiare un logo per gli sposi, un sito web dedicato e tutte le stampe necessarie. E anche quando gli sposi saranno in ritardo nella compilazione della lista degli invitati, lei sarà al loro fianco…

 

Conclusioni

Dal momento che non esiste un matrimonio uguale ad un altro, la risposta alla domanda: “Che cosa fa una Wedding Planner ?” non sarà mai una sola e prevedibile. E credetemi, non ho citato in questo articolo tutti ma proprio tutti i compiti che spesso vengono affidati a noi wedding planners dai nostri sposi.

Comunque sia, inviamo questo messaggio: il nostro dovere primario è quello di soddisfare le preoccupazioni che la sposa aveva quando ha deciso di cercare una wedding planner. E’ un compito difficile e mai uguale al precedente, soprattutto perchè stiamo giocando un ruolo fondamentale nel realizzare i sogni di due persone che si amano.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Il Quarzo Rosa è il colore di tendenza dei Matrimoni 2016

Il Quarzo Rosa è il colore di tendenza dei Matrimoni 2016.

Il Quarzo Rosa è il colore di tendenza per i matrimoni 2016, ed è facile prevedere che questa tonalità sarà ben accolta dalle spose della prossima primavera! Il quarzo rosa era già stato inserito nella Top 10 dei colori scelti da Pantone per la primavera 2016, ma ora è stato ufficialmente insignito del titolo di colore principe della prossima stagione.

matrimonio quarzo rosa

Un colore così morbido, così dolce, così assolutamente romantico, questo è il tipo di colore che funzionerà alla grande per i matrimoni della primavera e dell’estate!

rzo rosa matrimonio 2016

Il Quarzo Rosa è il tipo di colore che emana una sensazione di femminilità. E per gli abbinamenti? Meglio preferire la semplicità di una tavolozza di colori monocromatica. Ad esempio, perché non abbinare un fresco bianco pulito o una delicata sfumatura avorio? O anche una delicata sfumatura di grigio?

quarzo rosa matrimonio 2016

Volete sapere cosa rende veramente unico questo colore? Sicuramente la sua capacità di comunicare romanticismo in un modo molto immediato e ricco di emozioni!

quarzo rosa matrimonio 2016

Il Quarzo rosa è un colore che trasuda romanticismo in modo immediato e ve ne innamorerete subito. Non potrete non considerarlo per donare un soffio di leggerezza al vostro matrimonio.

quarzo rosa matrimonio 2016

 

photo credits: 
elegantweddinginvites
elizabethanndesigns

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

I 6 dettagli che tutti noteranno il giorno delle tue nozze

I 6 dettagli che tutti gli ospiti noteranno il giorno delle tue nozze.

Capire come spendere e su cosa investire in vista del giorno delle tue nozze può farti venire un gran mal di testa. L’importante per la sposa è che tutto sia così bello da meritarsi decine di pins su Pinterest, giusto? Purtroppo però anche le spose più perfezioniste sanno bene che quando si lavora con un budget di nozze non si può avere tutto. Ancora di più, se si è già investito molto su abito, location e fiori…

È necessario quindi scegliere di spendere i soldi a vostra disposizione in maniera saggia ed oculata. Ecco i dettagli sui quali dovreste investire di più e meglio, perché sono quelli che i vostri ospiti noteranno di sicuro.

 

1. Le Sedute
Sedie scomode lasciano l’amaro in bocca ai vostri ospiti, come le sedie traballanti o macchiate. Le sedie saranno inquadrate nella maggior parte delle foto, e i vostri amici e parenti ci dovranno rimanere seduti per ore; è meglio noleggiarle, e fare in modo che abbiano uno stile in tema con  le vostre nozze.

 

2. L’Illuminazione
A prescindere dalla location e dal luogo in cui vi sposerete, è incredibile la differenza che una illuminazione potrà fare. Una illuminazione ben studiata e realizzata, farà emozionare i vostri ospiti,  trasformando una sala triste e vuota in un luogo da favola.

 

3. La Musica
Un dettaglio per il quale vale sicuramente la pena investire? La musica, a prescindere dai vostri gusti. Sia in chiesa, sia nella location dove si terrà il ricevimento, cercate artisti di professione, che utilizzino impianti audio di qualità.

 

giorno delle tue nozze

 

4. Il Programma della Giornata
Affidatevi ad una brava wedding planner che delinei un programma della giornata ben cadenzato e che lo faccia rispettare a tutti. I vostri ospiti sapranno sicuramente notare eventuali ritardi e tempi morti, soprattutto tra la cerimonia ed il ricevimento.

 

5. Lo Stile e la Qualità delle Stampe
L’attenzione ai dettagli dal primo all’ultimo elemento saprà sicuramente determinare un grande impatto sui vostri ospiti. Quindi non tralasciate nessun particolare dagli inviti, alle partecipazioni di nozze, dal libretto messa ai menu. Tutto dovrà essere ben coordinato, senza lasciare spazio ad improvvisazioni e a soluzioni raffazzonate.

 

6. Il Bar
Sembra scontato ma la qualità del cibo verrà sottoposto al giudizio severissimo di ogni ospite, intenditore o semplice buongustaio che sia. Ma non dimenticate nemmeno il Bar post cena, ed assicuratevi che ci siano drinks per tutti, e che siano di marca. Sull’Open Bar non c’è nemmeno da discutere, nessuno dovrà pagare per avere un cocktail in più a fine serata!

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Un matrimonio d’autore con pochi invitati

Un matrimonio d’autore con pochi invitati.

 

Scegliere di realizzare un matrimonio tra pochi invitati può essere la chiave di volta per delle nozze indimenticabili.

Non solo perchè il budget si valorizzerà in modo evidente, ma anche perchè la vostra Wedding Designer sarà in grado di creare un evento unico, esaltandone ogni dettaglio.

Pensate a quanti elementi potreste inserire nel programma della giornata, dall’intrattenimento agli omaggi per gli invitati; si trasformerà in un evento ricco di sorprese. Con meno persone, questi tipi di dettagli non vengono mai trascurati.

Non dimenticate il valore emotivo di un matrimonio con pochi invitati: solo parenti e amici stretti, per una festa piena di calore e di affetto, per festeggiare il vostro amore.  

Per questo motivo scegli bene la location per il ricevimento, perchè probabilmente non vorrai utilizzare spazi troppo dispersivi e freddi.

 

matrimonio pochi invitati

 

Un matrimonio intimo si presta alla perfezione anche per individuare una location particolarmente insolita ed originale, solitamente non utilizzata per questo genere di ricevimenti: pensa ad un casale nel verde, o ad una galleria d’arte!

Anche gli allestimenti dovranno rispecchiare l’originalità delle vostre scelte, e richiederanno un progetto ben studiato ed architettato su misura per voi.

Vogliamo parlare dei dettagli? Con pochi ospiti avrete il tempo e la cura ottimali per studiare ogni singolo elemento e personalizzarlo per l’occasione.

La vostra Wedding Designer dovrà estrarre dal cilindro idee eccezionali per i centrotavola, le bomboniere, i segnaposti ed ogni altro dettaglio ed omaggio vorrete riservare come sorpresa per i vostri ospiti. Ma sarà sicuramente un risultato graditissimo ed emozionante.

Visto che non sceglierete una location tradizionale, dovrete affidarvi ad un banqueting straordinario.

E la scelta del menu dovrà rispecchiare lo spirito della festa: qualità, qualità e qualità. Studiate le portate, personalizzatele in base ai gusti vostri e dei vostri ospiti (più facile con pochi invitati…) e create una storia da raccontare attraverso i piatti che sceglierete.

Se vorrete essere ancora più originali, preparate un menu dove vi soffermerete sulle scelte delle pietanze, narrandone le caratteristiche e i ricordi che vi hanno ispirato. Ognuno potrà trovare una memoria legata alla vostra storia d’amore.

Ed infine, non tralasciate l’opzione del Destination Wedding!

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

La differenza tra Wedding Planner e Wedding Designer

La differenza tra Wedding Planner e Wedding Designer

Quali sono le competenze e le responsabilità, oltre alla differenza tra Wedding Planner e Wedding Designer, a al di là dello stesso significato di Wedding Planner?

Realizzare un matrimonio richiede delle competenze professionali molto specifiche, e sono molteplici gli aspetti da affrontare. Ma molto dipende dal matrimonio che gli sposi hanno nei loro sogni.

Infatti la Wedding Planner è fondamentale per organizzare la logistica, per selezionare i migliori professionisti per le vostre nozze, e per redigere e far rispettare il vostro budget di spesa.

Curerà tutti i dettagli del vostro matrimonio, grazie agli ottimi rapporti con i professionisti della zona e potrà anche spesso ottenere degli  sconti aggiuntivi.

La Wedding Planner di solito personalizza i suoi servizi per soddisfare al meglio le vostre esigenze.

La Wedding Planner diventerà la vostra migliore confidente e allo stesso tempo una consulente speciale, che curerà i vostri interessi e la perfetta riuscita del vostro matrimonio come un vero angelo custode…

 

differenza tra wedding planner e wedding designer

 

Ma se la Wedding Planner è ferrata nella logistica e nella pianificazione delle nozze, la Wedding Designer brilla al massimo quando si tratta di progettare l’estetica del vostro matrimonio.

Qui è dove il fattore ‘wow’ entra in gioco.  La Wedding Designer non si limita a fare riferimento ai fornitori o ad utilizzare idee già preconfezionate, ma ha la capacità di creare cose dal nulla.

La Wedding Designer è la professionista che può trasformare in realtà il matrimonio come tu l’avevi sognato.

Una brava Wedding Designer  renderà unico il vostro matrimonio, lo progetterà e lo realizzerà come una piccola opera d’arte, utilizzando i fornitori per creare quello che ha progettato solo per voi: ci metterà tutta la sua creatività e il suo ingegno, aggiungendo un tocco di magia ai vostri desideri.

Soprattutto se il vostro matrimonio da sogno non dovrà assomigliare a quello di nessun altro.

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE
Back To TopBack To Top