Spettacoli per matrimoni. Iosmani Nardin:”Vi svelo 7 segreti per stupire i vostri invitati”
Nell’ideazione e creazione di spettacoli per matrimoni nulla può essere lasciato al caso. Ogni scelta, ogni momento, ogni dettaglio è talmente prezioso e studiato da inserirsi in un “ciclo di vita” dell’evento matrimonio, così come accade nel Marketing dei prodotti.
Gli spettacoli per matrimoni? Sono come i regali di compleanno. Farli non basta, devono essere anche giusti e pensati. Giusti per la persona a cui si fanno, per i suoi gusti, per il momento che sta vivendo, per l’occasione che si sta festeggiando.
“Gli spettacoli per matrimoni sono un regalo che gli sposi fanno a loro stessi, ma ancora di più agli ospiti, agli invitati.” E’ l’opinione di Iosmani Nardin, esperto di Wedding Show Experience
Ecco perché non è sufficiente che ci siano e basta. Uno show deve arrivare al cuore, deve essere un mezzo per raccontare una storia, per emozionare. Deve essere capace di sorprendere, stupire, far riflettere, meravigliare, piangere, ridere. Prima di tutto, uno spettacolo deve suscitare un’emozione. Se non raggiunge questo scopo, si trasforma in una mera perdita di tempo (e di denaro!).
Spettacoli per matrimoni: non sbagliare il “regalo” per i tuoi invitati
Innanzitutto, ricordiamo che gli invitati a un matrimonio sono tutti importanti allo stesso modo. Nella maggior parte dei casi, gli sposi non invitano al loro matrimonio persone alle quali non tengono particolarmente. Ecco perché deve essere tutto perfetto. Quel giorno è speciale, ci sono persone speciali, anche il tuo spettacolo sarà speciale, cara wedding planner.
Gli spettacoli per matrimoni hanno il potere di trasformare totalmente l’evento. Possono creare magia, stupore, far vivere momenti divertenti oppure trasformare le nozze in tragedia. Si perché se fai annoiare i tuoi ospiti, cosa pensi che succederà? Nulla, non disperarti, rimani concentrata.
Uno show è davvero un regalo. E come ci piacciono i regali? Enormi, spumeggianti, sorprendenti! Guarda un bambino il giorno del suo compleanno: ci sono 20 pacchi, lui quale punta subito? Quello gigante, è normale.
Tutto vero, no? Adesso forza, abbandona per un attimo (uno solo!) i panni della Wedding Planner e leggi da donna… Cos’è meglio di un regalo grande? Esatto, un regalo PREZIOSO. Un diamante è molto più piccolo di una borsa, eppure lo preferiresti mille volte, giusto? Ricapitolando: un regalo deve essere grande, prezioso e giusto. Non dimenticatelo.
Spettacoli per matrimoni: come scegliere quello giusto
Ecco 7 PUNTI da seguire che ti salveranno nel progettare gli spettacoli ad un matrimonio.
1- Identikit degli sposi:
Quanti anni hanno gli sposi? Che tipi sono? Cosa amano? Sono romantici, estroversi, esuberanti o timidi? Inquadra la coppia. Ricordati che non basta che lo show sia grande o prezioso, deve essere giusto per loro nella sostanza oltre che nella forma.
2- Gli invitati:
Dobbiamo indagare sugli invitati. La “Wedding Experience” è sì un regalo che gli sposi fanno a loro stessi, ma ricordiamoci che è ancora di più un omaggio agli invitati.
Età media degli ospiti, regione d’origine, italiani o stranieri, tutto ti può aiutare a identificare il giusto spettacolo da inserire. Gli sposi sono un’ottima fonte di informazione a riguardo. Chiedete a loro.
3- Location:
La Location gioca un ruolo fondamentale nella progettazione degli show. Un antico casale toscano avrà probabilmente degli spazi diversi da una villa barocca romana. Conoscere perfettamente gli spazi è fondamentale.
4- Pranzo o cena:
Progettare degli show durante il giorno è totalmente diverso che farlo di sera. Quando proponi una “Wedding Experience”, ricordati di valutare se gli show possono rendere al meglio nell’orario in cui hai pensato di inserirli.
5- All’aperto o al chiuso:
Conoscere quale show inserire e dove farlo è fondamentale. Quando pensi ad uno spettacolo devi sempre valutare le esigenze tecniche per realizzarlo al meglio. E se quel giorno piovesse?
6- Sopralluogo:
Il giorno del sopralluogo hai la possibilità di valutare la fattibilità del progetto che hai in mente. E’ un passaggio fondamentale.
7- Dosa il budget:
Alt: non sto dicendo di risparmiare, sto dicendo di dosare. Che significa? Vuol dire usare al meglio le risorse che hai a disposizione. Usa sapientemente il budget per creare il maggior valore possibile.
Il “Ciclo di vita” dell’Evento Matrimonio: evita un disastro, fai la cosa giusta al momento giusto.
Mi piacerebbe guardare al matrimonio non solo come un semplice evento, ma come un essere vivente. Si perché un evento ha una sua anima, un suo perché, una sua vita.
Proprio come un essere vivente in un evento c’è una:
- Nascita – (Accoglienza)
- Crescita – (Aperitivo)
- Maturazione – (Cena)
- Arrivo all’apice dello splendore – (Torta)
- Tramonto – (Dolci)
- Fine – (Wedding Party)
Hai mai provato a immaginarti graficamente l’Evoluzione di un Matrimonio? Io l’ho fatto e il risultato è stata una Curva Gaussiana, che ho chiamato “Ciclo di vita” del matrimonio.
Per comprendere a pieno il potenziale della “Wedding Show Experience” bisogna inserirla in maniera corretta nel “Ciclo di Vita” dell’evento matrimonio composto da:
- una “Fase Crescente”, che accompagna gli ospiti verso il punto più importante dell’evento
- il “Culmine” è rappresentato dalla torta, il momento più simbolico in cui si raggiunge il massimo dell’energia
- una “Fase Calante” , in cui si accompagnano gli ospiti verso la fine dell’evento
Queste 3 fasi vengono caratterizzate da un aumento o diminuzione della energia e intensità. Andare in contrasto con questi fasi, non solo sarebbe controproducente, ma vanificherebbe qualsiasi potenziale risultato ottenuto grazie ad uno spettacolo.
Thanks IOSMANI NARDIN
Intervista di Roberta Torresan