Cosa non deve mancare nel Sito del Matrimonio.

 

Il sito del matrimonio è ormai uno strumento irrinunciabile per molti sposi, preziosissimo per comunicare in maniera facile e diretta con tutti gli ospiti, fornire informazioni chiare ed immediate e condividere foto, storie e ricordi.

Non so a chi deciderai di affidarti per realizzare il tuo sito del matrimonio (c’è anche chi usa piattaforme gratuite o fai date), ma ti prego di non dare retta a web agency o specialisti che vogliono farti fare quello che ti dicono loro.

Parti da questo: registra il tuo dominio, del tipo www.paoloefrancesca.it oppure www.paoloefrancescasposi.it, ma prima verifica che sia disponibile. Nella peggiore delle ipotesi dovrai lavorare con la fantasia, ad esempio con un bel www.lenozzedipaoloefrancesca.it, o altri domini liberi che più ti ispirano.

Contemporaneamente dovrai acquistare uno spazio hosting che ospiti il tuo sito.

Poi potrai scegliere un tema grafico per la realizzazione creativa del tuo sito. Ce ne sono molti gratuiti, mentre i più professionali e ricercati li puoi trovare su questo portale, a prezzi decisamente concorrenziali. Ricorda di usare il motore di ricerca interno per temi WordPress, usando la parola chiave “wedding”.

Poi assumi chi vuoi ma pretendi che nel tuo sito ci siano questi elementi:

  • Un menu ben organizzato senza troppe voci

 

  • Una Home Page con uno Slider di foto di qualità (mi raccomando non troppo pesanti altrimenti il sito si caricherà troppo lentamente)

 

  • Un CountDown che segnali giorni, ore e minuti che vi separano dal giorno del vostro matrimonio. Scegli un bel design, probabilmente potrebbe servire un plugin ad hoc, se il tema non ti dovesse permettere una personalizzazione del countdown.

 

  • La Fotostoria degli Sposi. Sta a voi scegliere lo stile, se presentarvi solo insieme o anche separatamente.

 

  • La Cerimonia e la location del rito. Inserisci tutti i dettagli della cerimonia, con qualche cenno sulla location: come e quando arrivare, dove parcheggiare, qualsiasi dettaglio rilevante per i tuoi ospiti.

 

  • Il Ricevimento. Specifica l’orario di arrivo, il percorso consigliato, la timeline della serata, il dresso code e tutto quello che potrà essere utile per i tuoi invitati.

 

  • RSVP: non potrà mancare una pagina o una sezione dedicata alla conferma della presenza dei tuoi ospiti. Usa un modulo di contatto che contenga gli elementi essenziali che vuoi ricevere da ogni ospite, e imposta una risposta automatica di ringraziamento.

 

  • Lista Nozze. Per molti non va più di moda, e spesso gli sposi preferiscono presentare sul sito web il loro progetto di viaggio di nozze lasciando liberi gli ospiti di poter contribuire. Oppure organizza una raccolta di beneficenza.

 

  • Info per chi arriva da fuori. Quando molti dei tuoi ospiti arrivano da fuori città è bello poter allestire una pagina del sito con tutte le informazioni e le istruzioni per il loro arrivo e per il loro soggiorno. Lista degli hotels, ristoranti, cose da fare e da vedere per chi rimane tutto il weekend. Se poi avete organizzato navette e transfer, qui potete dare tutti i dettagli degli orari e dei luoghi di raccolta, per l’andata e per il ritorno, prima e dopo il ricevimento.

 

  • Testimoni e Damigelle. Volete dare spazio anche a loro? Una bella carrellata di foto e bio di chi ha deciso di starvi a fianco in un modo speciale può diventare una pagina molto divertente e davvero originale.

 

  • GuestBook. Forse lo avrete già preparato per il ricevimento, per raccogliere note e dediche da tutti vostri ospiti, per poi conservarle per sempre nei vostri ricordi e nella vostra casa. Ma perchè non permettere loro di lasciarvi un messaggio già mesi prima delle nozze? Potrete rispondere a tutti e scrivere loro i vostri messaggi più personali.

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer