Una Destination Wedding Planner in Italia.
Non c’è dubbio che lavorare come una Destination Wedding Planner in Italia sia un privilegio, e questa professione mi mette in contatto con coppie (e ospiti) provenienti da tutto il mondo. Sposi da diversi paesi scelgono l’Italia, e Roma in particolare, per un matrimonio indimenticabile, con la possibilità di segliere tra incredibili location, incastonate negli angoli più suggestivi del nostro stivale.
Le richieste dall’estero sono spesso diverse da quelle dei nostri connazionali e, mondo anglosassone a parte, ogni nazione fa testo a sè, dovendo imparare a soddisfare tradizioni e riti a volte decisamente originali; non è solo una questione religiosa, anche se spesso questo è un aspetto veramente importante con cui doversi misurare e preparare.
A dire il vero il fattore che accomuna tutti questi sposi, e che diventa la reale qualità che una destination wedding planner in Italia deve soddisfare, è la richiesta per un servizio creativo ed organizzativo di altissima qualità; chi sceglie un matrimonio in Italia infatti, ne ama l’arte, la storia e la cultura, e ne apprezza l’eccellenza. Di conseguenza gli sposi desiderano ed esigono un giorno incantato, perfetto in ogni dettaglio, e dei ricordi all’altezza di aspettative ben sopra la media.
Quello che potete apprezzare in queste foto di Pure White, sono alcuni dei dettagli studiati per un classico Destination Wedding realizzato a Villa Miani a Roma, una delle location più scelte dagli sposi stranieri che scelgono la nostra capitale per coronare le loro nozze da sogno.
La cerimonia all’aperto è senz’altro uno degli elementi più tipici di questi matrimoni, e se realizzata ad arte è davvero un momento pieno di magia e romanticismo. Il giardino di Villa Miani è un luogo speciale, con una vista panoramica che abbraccia tutta Roma, e difficilmente sposi ed ospiti faticheranno ad innamorarsene.
Il cocktail post cerimonia ha sfruttato gli ampi spazi verdi panoramici di fronte alla villa, con un allestimento fortmemente scenografico, incentrato su un elemento centrale dove gli ospiti hanno potuto trovare una bottiglia di champagne personalizzata, recante un biglietto che ha poi fatto da guida per trovare il posto a tavola di ciascuno.
Il ricevimento serale sulla terrazza e il taglio della torta all’ultimo piano, hanno visto un rincorrersi di dettagli coordinati con il tema del matrimonio, dalla wedding stationery ai centrotavola floreali. Per assecondare i gusti della sposa, l’allestimento è stato anche impreziosito da alcuni oggetti dal sapore retro, dal grammofono alla macchina da scrivere, fino ad uno spettacolare specchio dorato vintage.
Roberta Torresan – Destination Wedding Planner in Italia