fbpx
FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

wedding@robertatorresan.com
Phone +39 06 97247008

Skip to Content

Category Archives: wedding planner roma

Destination Wedding a Roma: il Matrimonio come esperienza di viaggio firmato Roberta Torresan

Destination Wedding a Roma: il Matrimonio come esperienza di viaggio firmato Roberta Torresan.

 


Un Destination Wedding a Roma come una vera e propria esperienza di viaggio, con tre location e tre stili differenti, tra eleganza, sontuosità e prestigio.

 

E’ il Destination Wedding organizzato da Roberta Torresan per una giovane coppia di sposi finlandesi che ha scelto la Città Eterna per coronare il loro amore.



Il perfetto mix tra lo stile siciliano di Dolce&Gabbana e la moda Gucci, all’insegna del glamour, del prestigio, della sontuosità.

 


E’ l’ultima creazione di Roberta Torresan Wedding Planner, un Destination Wedding a Roma per una coppia di sposi finlandesi.

La Città Eterna al centro e, tutt’attorno, tre eventi diversi, con tre mood differenti, in tre location diverse.

 

Un intero weekend da sogno, per gli sposi e per gli invitati, trasformato in una vera e propria esperienza di viaggio, tra le tradizioni e le bellezze di Roma, e non solo.

 

 

Wedding week-End: l’Experience al centro delle nozze glamour firmate Roberta Torresan

 


Si tratta di una delle ultime tendenze in tema di Destination Wedding.

E’ l’Experience, l’idea di vivere le nozze come una vera e propria esperienza di viaggio per gli sposi e per i loro cari, di 2 o più giorni, dedicata anche alla visita della città che si sceglie per le proprie nozze.



Dunque, il solo Wedding Day non è più l’unica richiesta degli stranieri che scelgono l’Italia per sposarsi.

Probabilmente – com’è facile immaginare – la soluzione del wedding week-end piace tanto perché se ci sposa lontano da casa, vale la pena dividere l’evento su più giorni, agevolando tutti, anche gli invitati.



Ecco perché un Destination Wedding a Roma come quello organizzato per questa coppia finlandese, ha richiesto un’organizzazione molto precisa e attenta, durata più di un anno e mezzo: dall’arrivo degli ospiti alla loro partenza, dagli spostamenti di circa 180 invitati in al giro turistico tra le bellezze di Roma, passando per la cena di Benvenuto, il Wedding Day e il pool party.

 



Destination Wedding Roma: 3 giorni tra arte, lusso e… Stile Siciliano


La Wedding Experience dei due sposi finlandesi è cominciata con una cena di Benvenuto in una delle location più esclusive del panorama romano: “La Lanterna di Fuksas”, una lussuosa terrazza panoramica con vista sui palazzi storici e monumentali di Roma.



Dalle sedie alla mise en place, lo stile della cena di Benvenuto puntava su tinte viola, forti e vivaci, con un focus sugli allestimenti floreali. La sposa, infatti, aveva chiesto di recuperare fiori fiamminghi da posizionare come centro tavola e sui vasi sospesi.

 

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner



Stile completamente diverso, invece, per il Wedding Day celebrato al Castello di Tor Crescenza. Un caratteristico castello medievale immerso nel verde, reso ancora più unico dall’atmosfera ricreata da Roberta Torresan.

 

Una rivisitazione dello stile Gucci, sulle tinte dell’oro e del nero. In perfetta sintonia con i gusti molto esigenti della Sposa.

 

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner



L’experience si è poi conclusa con un originalissimo pranzo e successivo Pool Party in Stile Siciliano, il tanto apprezzato mood lanciato da Dolce&Gabbana.



Dagli allestimenti, con le caratteristiche teste di moro, i carretti siciliani e le maioliche, fino al cibo. Anche per il
brunch, infatti, è stato scelto lo street food tipico siciliano.

 


La location che ha accolto l’ultimo giorno, stavolta, è stato il magico giardino di Villa Relais Appia Antica.

 

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

destination wedding a Roma Roberta Torresan Wedding Planner

photo credit Latitudine41

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Cosa fa una Wedding Planner Full Service?

Cosa fa una Wedding Planner Full Service?

 

Assumere una wedding planner non è una scelta facile, soprattutto se non hai ben chiaro cosa fa una wedding planner, e devi sapere non tutte le wedding planner impostano il loro lavoro alla stessa maniera, quindi non fanno tutte le stesse cose.

C’è un numero enorme di wedding planners a disposizione degli sposi ma ci sono anche molte differenze nei loro servizi.

Alcune sono specializzate solo nel coordinamento del Wedding Day, mentre altre elencano ciò che è incluso nei diversi pacchetti suddivisi per prezzo.

Ma cosa fa una Wedding Planner Full Service?

E soprattutto, come valutare l’effettiva capacità ed esperienza adatte per riuscire ad offrire un servizio completo e professionale?

E non è detto che la valutazione possa essere fatta solo sul prezzo, anzi. Più economico non è necessariamente la scelta migliore, anzi.

E solo perché due professionisti dicono di offrire entrambi una pianificazione del matrimonio full service non significa che offrano gli stessi servizi.

 

Full Service sì, ma cosa include?

Per alcune wedding planners, full-service significa poche ore di aiuto per poi scomparire, mentre per altre quel numero può raggiungere centinaia di ore di lavoro per aiutare e supportare la coppia quasi senza limiti.

Non è possibile confrontare i costi di due professionisti senza capire cosa è esattamente incluso nella loro interpretazione di “full-service” anche e soprattutto nella qualità di ciò che offrono.

Per aiutarti a capire meglio, concentriamoci su cosa significa veramente una organizzazione Full Service di un matrimonio.

Innanzitutto una Wedding Planner Full Service dovrebbe sempre includere l’aiuto per la selezione dei fornitori, partendo da una lista di aziende e professionisti di fiducia e garantendo l’assistenza nelle trattative e nella contrattazione.

Partendo dalle indicazioni degli sposi e dalle caratteristiche del matrimonio, una wedding planner ti dovrà aiutare ad individuare ogni professionista di cui avrai bisogno. Probabilmente ti segnalerà anche fornitori a cui non avevi mai nemmeno pensato.

Anche se hai già scelto la tua location, il tuo planner sarà lì per gestire ogni rapporto tra te e la site manager, negoziare i prezzi del catering e stabilire tutte le tempistiche dell’evento per assicurare che tutto fili alla perfezione.

Un servizio completo deve includere tutti i sopralluoghi necessari alla progettazione dell’evento e alla pianificazione del lavoro di ogni fornitore prescelto, coordinandoli tutti come un vero regista.

 

Non solo allestimenti.

Le coppie tendono a confondere gli allestimenti di un matrimonio con tutto ciò che fa una wedding planner, ma sono davvero i dettagli meno visibili quelli che alla fine che contano di più e fanno la differenza.

L’organizzazione di un matrimonio di successo deve badare molto più che solo all’estetica, perchè ha a che fare con il processo e il lavoro di squadra gestito proprio dalla wedding planner.

Le Wedding Planners fanno in modo che il vostro evento sia pianificato per tempo, risolvono problemi di cui non vi accorgerete nemmeno, gestiscono gli inconvenienti dell’ultimo minuto e sono il vostro alter ego in qualsiasi situazione durante tutto il processo di pianificazione.

La pianificazione di un servizio completo significa anticipare ogni tua esigenza, ma anche educarti sulle opzioni esistenti per creare un evento tutto tuo, non la copia di qualcos’altro.

 

Non solo gli Sposi.

Una Wedding Planner Full Service ha a cuore l’esperienza di ogni tuo ospite.

Ovviamente sarà focalizzata su di te. Ma si assicurerà che anche i tuoi ospiti possano godere di un’esperienza memorabile.

Dalla prima risposta all’RSVP, fino al benvenuto nella stanza d’albergo, e in qualsiasi momento di contatto con i tuoi ospiti, la wedding planner ed il suo team si attiveranno in maniera premurosa per curare ogni dettaglio e farli sentire davvero speciali.

Il servizio di una wedding planner full service va ben oltre il giorno del matrimonio.

 

Un Team tutto per te.

In realtà l’assistenza agli sposi, soprattutto quelli più esigenti, si allarga ormai a comprendere matrimoni che durano un intero weekend, o che includono party di benvenuto e brunch del giorno dopo.

Gestire questo genere di eventi richiede l’aiuto di un team strutturato, con esperienza in questo specifico tipo di matrimoni.

Una persona, per quanto brava e professionale, non può fare tutto da sola quando si tratta di gestire un  matrimonio importante.

In questi casi, cosa fa una wedding planner full service? Gestisce l’evento fin da subito con un team specializzato per aree di competenza. Ogni membro del team serve da punto di riferimento durante il processo di pianificazione, mentre il giorno del matrimonio ogni aspetto dell’evento verrà curato da una persona incaricata di averne controllo e responsabilità.

Ciò significa anche che con il suo team verificherà l’avanzamento dei lavori di ogni fornitore prescelto, sia durante il periodo di organizzazione del matrimonio, sia nel corso dei preparativi durante le ore che precedono l’inizio della cerimonia e del ricevimento.

La wedding planner full service inoltre, si prende cura dei contratti di ogni tuo fornitore, li controlla e li verifica, prima che tu li debba sottoscrivere.

Ti aiuta a concordare le clausole più importanti, grazie alla sua esperienza nel settore. Ovviamente dopo averti assistito nella negoziazione del prezzo e nella selezione del fornitore più appropriato per il tuo matrimonio. Poi gestirà con la coppia i termini di pagamento e le scadenze degli stessi.

Facciamo però un passo indietro. Non si può iniziare un processo di organizzazione senza prima avere costruito un budget ben dettagliato.

Questo significa spesso anche educare le coppie sui prezzi di mercato più in linea con le aspettative degli sposi stessi.

E una volta strutturato il budget perfetto, questo va monitorato in maniera puntuale e costante, facendo sì che ogni eventuale aumento di spesa sia ben calibrato e condiviso con gli sposi.

 

Oltre l’organizzazione.

Un matrimonio ben organizzato richiede anche competenze legate alla produzione dell’evento. Soprattutto se parliamo di eventi che includono aspetti fuori dall’ordinario: arredi,  spettacoli, trasformazione degli spazi e tanto altro ancora.

Qui si tratta di avere al proprio fianco una wedding planner capace di produrre un evento in grande stile, scegliendo i partners più adatti ed esperti, e di delineare la timeline più efficiente per il risultato atteso.

 

Intimità e Professionalità.

Dobbiamo dirlo, una wedding planner di questo livello, ha l’arduo compito di trovare il giusto equilibrio tra il rapporto personale con gli sposi e la gestione di una vera e propria azienda.

Non hai a che fare con una wedding planner che dipende quasi unicamente dal tuo matrimonio, ma con una professionista con un importante portfolio di clienti ed un bagaglio di esperienza senza eguali, che al tempo stesso deve riuscire a stabilire un legame intimo con la sposa, trasmettendo competenza e autorevolezza.

Vantaggi? Hai una vera agenzia al tuo servizio con un numero impressionante di matrimoni alle spalle. Consigli? Lascia fare a loro!

 

Servizi On Demand.

Una wedding planner full service infine, lavora spesso con sposi le cui richieste vanno oltre le più comuni aspettative.

E quindi si è attrezzata per rispondere alle richieste più esigenti. Saprà accontentarti anche se vorrai un sito web dedicato al tuo matrimonio, se vorrai una gestione in toto delle prenotazioni e dei transfers per gli ospiti che vengono da fuori città, e per loro si prenderà anche cura di organizzare attività ed escursioni per vivacizzare la loro permanenza prima e dopo il giorno del ricevimento.

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

 

READ MORE

Rock Couture!

Rock Couture!

Sabato 1 dicembre 2018 a Villa Fonte Nuova, il Giardino Fiorito delle Spose ha presentato la Rock Couture bridal collection di Elisabetta Polignano con una sfilata a dir poco spettacolare.

L’evento è stato un successo di pubblico e molto apprezzato dagli operatori del settore Wedding, che sono accorsi numerosi ed entusiasti.

Spose, Wedding Planners, professionisti del wedding da tutta Italia si sono dati appuntamento a Villa Fonte Nuova per assistere ad una sfilata, e si sono ritrovati all’interno di un vero e proprio evento come se ne vedono pochi.

Ovviamente tutta la curiosità era imperniata sugli abiti di Elisabetta Polignano, e l’attesa era tanta, da diversi giorni.

Dice la Stilista ” Come sempre gli eventi organizzati da Livia sono un successo ed è per me un piacere parteciparvi, l’entusiasmo e la gioia che Livia sa trasmettere alle persone che interagiscono con lei, rappresenta al meglio la filosofia della mia Maison.”

“Rock Couture designa la rottura rispetto a degli schemi prefigurati e troppo tradizionali dentro il quale spesso il matrimonio è racchiuso, la Sposa ha finalmente la possibilità di essere se stessa al passo coi tempi.”

Rock Couture!

Rock Couture!

Rock Couture!

Rock Couture!

 

Rock Couture

Rock Couture

Rock Couture!

 

Credits

Abiti: Elisabetta Polignano

Atelier: Il Giardino Fiorito delle Spose

Location: Villa Fonte Nuova

HairStylist and Make Up: Giorgia Bertoldi

Audio and Lights: Soundthings

Arredi: Latini Design

Catering: FbsBarcatering

Bridal Stylist – L’Amica della Sposa Tamara D’Andria

Floral Design: Donatella e Giuliano e Fiori ed Altro MGV – Flower Design

Foto e Video: Dario Graziani e Fulvio Greco Films

Sweets: Rose Cake

FireWorks: RDF Pyro

Gifts: Il Giardino Fiorito delle Spose e Scatolificio Venturi

Wedding Planner Roberta Torresan

READ MORE

7 Disastri da Evitare Durante l’Organizzazione del Matrimonio

7 Disastri da Evitare Durante l’Organizzazione del Matrimonio.

 

Se l’organizzazione del matrimonio ha iniziato a prendere il sopravvento sulla tua vita, non spaventarti perchè non sei la prima.

Per molte spose, prendere decisioni chiave per il matrimonio, capire cosa fa parte dell’elenco delle cose da fare e gestire il budget fino all’ultimo giorno, può diventare così difficile da essere una situazione ingestibile.

Probabilmente ti affiderai a parenti ed amici e chiederai aiuto a chiunque, ma ti assicuro che prima o poi i problemi ti assilleranno anche nel sonno.

E’ normale, perchè è la tua prima volta, e soprattutto, non è il tuo lavoro!

Per essere pronta a tutto, ho riassunto qui i 7 problemi più gravi che possono trasformare le tue nozze in un disastro, e come affrontarli durante l’organizzazione del matrimonio.

 

1. Spese fuori controllo

Anche se hai le migliori intenzioni di tenere d’occhio quanto stai spendendo, senza la costruzione di un vero ed accurato budget e senza verificarlo puntualmente e costantemente, spenderai sicuramente troppo rispetto alle tue più ottimistiche previsioni.

Se vuoi essere certa di avere il controllo sulle finanze del tuo matrimonio, imposta un budget in anticipo, calcola gli extra (siae, trasporti, noleggi, etc.) e lasciati un “fondo di emergenza” per le spese dell’ultimo minuto.

 

2. Troppe opinioni

Durante l’organizzazione del matrimonio sicuramente arriveranno suggerimenti e opinioni da ogni direzione su ciò che devi fare e non devi fare (hai presente le amiche che ti consigliano sulla location o i parenti che ti dicono chi deve essere incluso nella lista degli invitati?).

Parlane prima con il tuo fidanzato e prendi le decisioni chiave per il tuo matrimonio; poi fai una lista delle cose per le quali desideri farti aiutare o chiedere dei pareri. Poi per ogni argomento individua una persona alla quale chiedere espressamente aiuto. Ogni altro parere o intromissione andranno bloccate sul nascere.

 

3. Troppe distrazioni

Tra le tante cose importanti da pianificare, le decisioni da prendere, le spese da tenere sotto controllo è facile perdere l’attenzione sul motivo principale per cui ci si sta sposando.

Potresti farti distrarre da una infinità di cose che non c’entrano con il tuo matrimonio e che ti porteranno via tempo, energia e soldi. Alla fine potresti trovarti in difficoltà addirittura con l’organizzazione delle cose più basilari per il giorno delle tue nozze.

Circoscrivi le cose più determinanti per la riuscita delle nozze e determina le priorità.

 

4. Problemi con i fornitori

Lavorare con i fornitori può essere complicato. A volte potresti essere tu a chiedere qualcosa che non ti possono dare, altre volte potrebbero prometterti qualcosa che non sono in grado di garantirti.

Avere un contratto che documenta, in dettaglio, quale deve essere il rapporto tra di voi è fondamentale, ma non è così facile saperlo leggere ed interpretare, soprattutto in caso di contestazioni. Ma soprattutto, se non chiarisci fin dall’inizio le tue aspettative e i doveri del fornitore, potresti farti rovinare un giorno che non potrai mai più replicare.

 

5. Dimenticanze importanti

Potresti sentirti sicura di avere annotato tutto, e di non avere scordato nulla, eppure raramente sarà così. In ogni momento potrebbe sfuggirti qualcosa.

E soprattutto la lista di ciò che dovrai ricordare il giorno stesso delle tue nozze potrebbe allungarsi a dismisura.

E aggiungo: sicura di sapere cosa va inserito nella lista?

 

6. Troppe cose lasciate all’ultimo minuto

La settimana prima del tuo matrimonio dovrebbe essere una settimana di riposo e relax. Ma se stai lasciando una grossa parte della tua lista di cose da fare, proprio per gli ultimissimi giorni, sappi che non è una scelta azzeccata.

Gli ultimi giorni accumulerai una serie di incombenze impreviste e di contrattempi, e questo potrebbe portarti in crisi o causare rinunce, anche piuttosto importanti.

Pianifica il più possibile in anticipo. Fai finta che il tuo matrimonio sia una settimana prima della vera data, e alleggerisci al massimo la tua lista dell’ultimo minuto.

 

7. No Piano B

Ci sono cose del tuo matrimonio che puoi controllare e cose, ovviamente, che non puoi controllare affatto. Una di queste cose è il meteo.

Solo una cosa puoi fare. Durante i primi sopralluoghi, e prima di scegliere la location, verifica se questa garantisce un piano di backup in caso di maltempo, soprattutto se il ricevimento sarà all’aperto.

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

 

READ MORE

Matrimonio a Roma, la favola romantica di Ilaria e Arthur

Matrimonio a Roma, la favola romantica di Ilaria e Arthur

 

Si torna sempre dove si è stati bene…
Per questo Ilaria e Arthur hanno deciso di tornare a festeggiare il loro Matrimonio a Roma, città natale di lei, per coronare il loro sogno d’amore.

Lei, medico trasferitasi a Londra per lavoro, lui inglese doc, hanno scelto di celebrare le nozze nella basilica in cui si sposarono i genitori di lei e di rimettere in sesto un casale di famiglia per festeggiare il ricevimento con parenti e amici. Un lavoro tortuoso, ma che ha portato a risultati straordinari.

 

Nozze in un casale: la scelta di due sposi a Roma

Una volta scelta la location, c’era solo da mettersi all’opera.

La mamma della sposa si è subito messa in contatto con noi per valutare insieme la validità della struttura. Gli invitati, infatti, erano circa 200, e bisognava capire se il casale poteva contenerli tutti.

Una volta conosciuta la struttura, rimasi incantata. Fu amore a prima vista. Immaginavo già le decorazioni floreali, i giochi di colori, l’atmosfera e i sorrisi dei miei sposi.

Decidemmo di procedere insieme e di dare un nuovo look, una nuova vita, al casale di famiglia dove Ilaria aveva trascorso meravigliosi momenti di infanzia con i suoi nonni. Ogni occasione era una festa al casale. E perchè allora non ricreare quel clima magico anche per il suo matrimonio?

 

Sposarsi in un casale di famiglia a Roma

Dopo aver restaurato l’intera struttura, aiutati da una grande squadra composta soprattutto dai genitori della sposa, il risultato è stato strabiliante. Ogni elemento è stato curato nel dettaglio. Dai tendoni bianchi che delimitavano i tavoli, alle alzate decorate con tantissimi magnifici fiori colorati nei toni del rosa, bianco e lilla. Raffinatezza e semplicità anche per la mise en place con cambio di set up e scenografia per il pranzo e la cena.

 

Tantissimi fiori, quante candele e micro luci per la sera. Prima della cena, il casale si è trasformato in un luogo fantastico, avvolto da una splendida atmosfera, all’insegna del romanticismo. La serata si è poi conclusa con i giochi pirotecnici che hanno lasciato a bocca aperta grandi e piccoli.

Un matrimonio a Roma dove l’amore – come sempre – è il protagonista assoluto.

 



Credits:


Foto: Latitudine 41



Video: Roberto Marchionne

Luci: Claudio Berrettoni

Fiori: Rosella Antonelli

Bomboniere: Idea D’arte Bomboniere

Make up and hair sposa: Simone Amaro Make up artist and hair

Abito: Giardino delle Spose, firmato Elisabetta Polignano

READ MORE

Atelier Emé ti regala il Servizio Fotografico per il tuo Matrimonio

Atelier Emé ti regala il Servizio Fotografico per il tuo Matrimonio

Dal 1 Settembre al 15 Dicembre, entra in Atelier Emè e partecipa al Contest #DreamInEme

 

Come ogni nuova stagione che si rispetti, riprendono in autunno i preparativi per i matrimoni del prossimo anno; ed ogni sposa mette in agenda uno degli appuntamenti più importanti in vista del giorno delle sue nozze: la prova dell’abito.

E’ un evento che trascina con sè rituali, emozioni e aspettative; e per viverlo al meglio è decisivo pianificarlo per bene.

Atelier Emé ha pensato proprio a questo, e per rendere la prova dell’abito ancora più carica di aspettative, ha deciso di organizzare un contest davvero speciale per le spose che andranno a provare i loro abiti.

Infatti dal 1 settembre al 15 dicembre 2018,   potrai vincere un servizio fotografico per il tuo matrimonio, del valore di 1500euro, con i fotografi Alberto e Alessandra.

Cosa dovrai fare?

Alla tua prova dell’abito in uno dei punti vendita Atelier Eme in Italia, ricorda di scattarti una foto con la vestaglia Atelier Emé insieme alle tue damigelle, amiche o parenti.

Carica la foto sul tuo profilo Instagram allegando nella caption un breve testo in cui spiegherai perché proprio tu meriti di vincere il contest; inserisci anche gli hashtag #EmeBride, #LoveEme, #EmeWedding, #ConcorsoEme e ricordat di taggare @ateliereme e @mariavittoriapaolillo!

Prenota qui il tuo appuntamento in uno degli Atelier Emè in Italia.

Puoi partecipare dal 1 Settembre al 15 Dicembre 2018; per tutte le info scarica qui il Regolamento completo.

atelier emè

atelier emè

atelier emè

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Gli Abiti da Sposa di Atelier Lascari. Intervista ad Annagemma.

Gli Abiti da Sposa di Atelier Lascari. Intervista ad Annagemma.

Le borchie sono il suo “marchio di fabbrica”.

Su abiti super leggeri, gonne, cinturini, cappelli.

Il suo stile è inconfondibile, originale, studiato, eclettico.

E’ lo stile di Annagemma Milano, direttore creativo di Atelier Lascari e della collezione ‘Annagemma Milano’.

Di origini siciliane, Annagemma ha collaborato con maison Ferrè, Dior, Valentino e Capucci e dal 1993 si dedica alla moda bridal e alla sperimentazione sartoriale nel suo studio stilistico dell’abito unico a Milano.

Haute Couture e creazioni di lusso tra gli abiti di Annagemma che hanno vestito donne di potere come Anna Wintour e Franca Sozzani.

Ed è proprio alla donna consapevole, quella che sa cosa che vuole e sa scegliere, che la collezione ‘Annagemma Milano’ si rivolge.

Non semplici abiti, ma concetti, “look”.

L’abito non va mai da solo, ma con una sofisticata collezione di accessori che lo rendono unico e impeccabile.

Abbiamo parlato con lei della sua ultima collezione.

 

atelier lascari

 

Annagemma, raccontaci della tua ultima collezione di abiti da sposa. Come si chiama? Quali sono gli elementi che la caratterizzano?

“La collezione si chiama Annagemma Milano. L’ho chiamata così perché è il mio nome e poi perché è stata creata e prodotta interamente a Milano. I tessuti sono italiani e il fatto che sia Made in Milan per me è fondamentale. E’ una collezione che distribuiamo negli atelier più importanti d’Italia e del mondo. Siamo al secondo anno e abbiamo già una liaison commerciale con delle bellissime realtà; realtà che guardano a collezioni contemporanee, come la mia”.

 

atelier lascari

 

Qual è la sposa che vesti?

“E’ una sposa internazionale, che ha viaggiato, che ama la tradizione ma fino a un certo punto. Una sposa che per il giorno del suo matrimonio vuole essere se stessa, non necessariamente in maniera trasgressiva ma sicuramente contemporanea. Il mio non è l’abito ‘bomboniera’, e neanche quello da principessa; vesto una donna consapevole, colta, in carriera, che sa scegliere da sola, anche l’abito per il suo matrimonio”.

 

atelier lascari

Dunque, una donna che sa cosa vuole?

“Assolutamente sì, non c’è espressione migliore”.

 

Qual è, allora, il messaggio che intendi mandare con questa nuova collezione?

“I messaggi sono diversi. Il nostro pay off della collezione dal 2016 è “unexpected bride”, quindi una sposa inaspettata, perché lei è libera di essere se stessa e di vestirsi come vuole. La collezione è nata per comunicare la libertà di scegliere in autonomia. Non è una semplice collezione di abiti, ma di look”.

 

atelier lascari

Cioè? I tuoi abiti raccontano una storia…

“Sì, raccontano una storia, hanno già uno styling al loro interno. L’intera collezione ha uno styling che segue l’abito. Quindi la boutique, quindi poi la sposa, può crearsi all’interno della collezione il suo look. E lo stesso termine look che ho portato dalla mia esperienza a Parigi, avendo diretto il rilancio della Maison Schiaparelli, a fianco di Christian Lacroix. Ho anche formato e diretto gli ateliers di Parigi e Milano nelle prime collezioni Schiaparelli, curando personalmente clienti e celebrities internazionali. E’ lì che ho toccato da vicino l’Alta Moda. La vera Alta Moda”.

 

Da lì la tua intenzione di realizzare non semplici abiti, ma veri e propri look, dei concetti.

“Sì. Look è già il primo termine che vuol dire un insieme di pezzi che formano un outfit, un’immagine. Io non vendo, non realizzo, non disegno il singolo abito. Ma Interi look, concetti. Nei negozi non venderò mai gli accessori separati dagli abiti. Un look personalizzabile. La sposa può crearselo modificando gli accessori. C’è un lavoro di moda e di styling, questa è la novità”.

 

Parlando di tessuti… Su cosa hai puntato?

“Io amo molto gli abiti leggeri. Sono quelli che mi contraddistinguono e che porto avanti sempre. Non stravolgo ogni anno la mia collezione, cambiando completamente tessuti e modelli. Riconfermo esattamente quello che penso: sono partita con linee leggerissime, ampie e scivolate, leggere al tatto e al movimento. Abiti che ti fanno sentire libera, felice. Ma non solo linee scivolate. Ho dato spazio anche a modelli più ampi: so costruire il volume nella leggerezza, non con dieci strati ma con due, tre sapientemente abbinati ma assolutamente leggeri. Tra i tessuti che utilizzo c’è il mikado, i pizzi francesi, il tulle. Ci sono i tessuti che creo io, per esempio il mio point d’esprit con le borchie. Probabilmente la mia collezione borchiata è stata la prima nella storia della moda bridal. Borchie che continuerò a riproporre anche quest’anno. Sono il mio marchio di fabbrica, il mio leitmotiv che mi porto sempre dietro”. 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE

Le più belle sfilate da Si Sposa Italia 2018

Le più belle sfilate da Si Sposa Italia 2018.

Di ritorno dalle giornate di Si Sposa Italia 2018, sono ancora nei miei occhi le splendide creazioni ammirate durante le sfilate di Milano.

Si sono alternati alcuni degli stilisti più apprezzati e ho avuto l’opportunità di parlarci a tu per tu e farmi raccontare come avevano immaginato le loro spose.

Elisabetta Polignano, Antonio Riva, BluMarien Sposa, Maison Signore, sono solo alcuni dei designer che trovate in questi video, ma ho voluto inserire anche una carrellata di nterviste raccolte da Sposi Magazine, per far parlare alcune delle wedding planners italiane più affermate, proprio per sentire dalla loro voce quali segnali e quali tendenze  avessero colto nelle sfilate di Si Sposa Italia 2018.

 

 

La Sfilata di Antonio Riva

 

La sfilata di Elisabetta Polignano

 

La Sfilata di BluMarine Sposa

 

La Sfilata di Maison Signore

 

L’opinione delle Wedding Planners italiane.

Abbiamo chiesto il punto di vista della Signora Livia Dell’Orefice, titolare dell’atelier romano “Il Giardino Fiorito delle Spose”:

“Si Sposa Italia 2018 anticipa tutte le fiere del settore ottenendo un enorme successo di pubblico e aziende,
una grandissima intuizione da parte degli organizzatori a mio avviso.
Come Buyer ho percepito una fiera molto frizzante e piena di energia, tantissime le proposte delle aziende, moltissime rispetto gli  anni passati, tutte di un buon livello.
E’ stata una fiera estremante godibile dal punto di vista delle collezioni, il made in Italy propositivo e potente come non lo vedevo da anni.
Ottima la presenza  di nuovi giovani stilisti che ci fa ben sperare nel futuro delle produzioni del Made in Italy.
Le sfilate sono state importanti, innovative e molto coinvolgenti.
Finalmente si sentiva un’aria positiva ed energica.
Torno da Milano carica come non mai, piena di nuove idee e proposte per il mio atelier, sono estremamente soddisfatta”

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Matrimoni invernali, che bellezza!

Matrimoni invernali, che bellezza!

Quanto vi piacciono i matrimoni invernali? Io li adoro, per quella magica e calda atmosfera che solo nella stagione invernale si riesce a ricreare.

L’inverno è stato spesso un periodo piuttosto sottovalutato per celebrare un matrimonio, ma ormai viene scelto da un sempre maggiore numero di sposi, e certamente non per questioni di budget. Anzi, il desiderio di esprimere al meglio le potenzialità della stagione, trovano qui la massima espressione nel gusto degli sposi e nella realizzazione da parte di tutti i professionisti coinvolti.

Quelle che trovate qui di seguito sono le foto di due diversi matrimoni festeggiati a dicembre, in due contesti molto differenti.

Il primo è un vero Destination Wedding, tenutosi al Castello di TorCrescenza, a Roma.

Credits: Giuseppe Voci Fotografo, Video Studio Roberto Marchionne, Califoria Catering, Sartoria Floreale, Design Solutions, TecnoService 2000.

 

matrimoni invernali

matrimoni invernali

matrimoni invernali

matrimoni invernali

Il secondo matrimonio d’inverno si è invece celebrato nella Basilica di Santa Sabina, seguito da un ricevimento a Villa Miani, a Roma.

Credits: Video Studio Roberto Marchionne, Adriano Ceccotti Flowers, Relais le Jardin.

matrimoni invernali

matrimoni invernali

matrimoni invernali

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE

Matrimonio a Villa Aurelia: un Sogno diventa Realtà

Matrimonio a Villa Aurelia: un Sogno diventa Realtà.

Il sogno di Giulia e Federico è diventato realtà, questa è la storia del matrimonio a Villa Aurelia raccontato nella fotogallery di questo post. Un incredibile addatamento in stile country chic, ripensato su misura per dar vita ai sogni degli sposi nell’irripetibile contesto di Villa Aurelia.

La lussuosa location con una spettacolare vista su Roma è già di per sè uno dei luoghi più incantevoli per festeggiare un matrimonio a Roma, e questa volta lo scenario prescelto è stato quello del suo incredibile “Giardino Segreto”.

Wedding Planning & Design | Roberta Torresan

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

Dopo la cerimonia all’aperto, e l’aperitivo immerso tra il verde e le fontane del parco di Villa Aurelia, gli ospiti sono stati condotti verso il famoso Giardino Segreto, dove li aspettava un allestimento progettato e creato appositamente per l’evento.

Infatti, per Giulia e Federico, abbiamo realizzato una ambientazione molto calda ed elegante, sotto una struttura in legno, alla quale sono stati appesi dei lussuosi lampadari in cristalli e oro.

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

Sull’intera lunghezza dei tavoli, sono state adagiate delle composizioni floreali, fino a cadere verso il terreno. L’oro è stato richiamato sia nella posateria, sia nei sottopiatti.

La luce del tramonto, e successivamente il light design, hanno dato vita ad una atmosfera magica e sognante: i tratti ideali per un matrimonio a Villa Aurelia.

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

Si ringraziano: Rosella Antonelli, Design Solutions, Lincei Catering, Claudio Berrettoni.

Photo Credit Vinicio Ferri

CONTATTA ROBERTA TORRESAN

READ MORE
Back To TopBack To Top