Matrimonio in inverno. Il sogno di ogni romantico.

Dall’abito da sposa all’allestimento, ogni dettaglio ci guida attraverso atmosfere fiabesche.

Quando si parla di matrimonio è molto semplice immaginare bellissime cerimonie a cavallo tra la primavera e l’estate. Infatti, molto spesso le coppie che progettano il giorno del loro sì dimenticano che è possibile celebrarlo anche in inverno.

Perché sposarsi in inverno?

Le ragioni sono tante e convenienti: è possibile trovare location a un prezzo più basso, considerato il numero contenuto di richieste; esiste una maggiore disponibilità da parte di fotografi, flower designer e altri professionisti del settore. Persino il clima, seppur rigido, presenta i suoi vantaggi: l’aria meno umida è l’ideale per acconciature e make up impeccabili.

Tutto vero, ma è molto più questo. Si parla di un sogno e io sull’argomento non ho dubbi. C’è un ottimo motivo che vale tutti quelli appena elencati: un matrimonio invernale è emozionante, poetico, suggestivo. Dall’abito da sposa alla location, ogni elemento contribuirà a creare l’atmosfera intima e solenne che avete sempre desiderato.

MATRIMONIO IN INVERNO: IL SOGNO DI OGNI ROMANTICO

Come vestirsi per un matrimonio in inverno.

La sposa per il suo winter wedding dress, ha la possibilità di giocare con capi inusuali e tessuti caldi, caratterizzati da particolari texture: provate a immaginarvi avvolte in un elegante mantellina in eco pelliccia, un morbidissimo bolero in maglia o in una cappa di velluto. Molto interessante, per questa stagione, è anche l’utilizzo di cappotti e soprabiti con dettagli luminosi che garantiscono un raffinato e rigoroso look da regina delle nevi. Per l’inverno, inoltre, entrano in gioco i guanti, un accessorio classico e mai banale da abbinare all’abito da sposa invernale. Principessa dallo stile senza tempo o sposa urban e contemporanea: la scelta sarà davvero ampia.

MATRIMONIO IN INVERNO: IL SOGNO DI OGNI ROMANTICO

Location: un foglio bianco su cui scrivere la favola della promessa.

Con le giuste accortezze è possibile ricreare il calore di uno chalet, con ospiti e sposi raccolti attorno a un camino. È possibile portare la natura silvestre all’interno della location con centrotavola e installazioni floreali,  comporre, attraverso l’utilizzo di luci e candele, ambienti magici e affascinanti. La selezione dei colori si amplia: l’oro e l’argento diventano dettagli preziosi nell’allestimento di un matrimonio total white. A cavallo tra dicembre e gennaio, anche le decorazioni natalizie si trasformano in valide proposte per nutrire l’intera atmosfera di un meraviglioso matrimonio country chic.

Il bouquet

I fiori del bouquet, come quelli per l’allestimento, sono lo specchio della natura che nei mesi invernali ci circonda. Tra i fiori di stagione troviamo rose, calle, tulipani rispettosi della purezza del bianco, ma anche ranuncoli, anemoni o amaryllis che lo arricchiscono con intensi richiami al rosa, al malva e al rosso. Gli inguaribili romantici tuttavia, non sapranno rinunciare a bacche, agrifogli, pigne, pungitopo e ramoscelli di abete: decorazioni simbolo dell’inverno e di ogni fiaba natalizia che si rispetti.

 

Photo credit Latitudine 41 / Video Studio Roberto Marchionne

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer