Il fascino gitano del Matrimonio Boho Chic.

Il Matrimonio Boho Chic è ormai diventato molto popolare negli ultimi anni anche in Italia; e la tendenza si sta espandendo sempre di più, dato che le spose sembrano apprezzare molto questo tema.

In effetti sempre più sposi sono alla ricerca di idee per personalizzare le proprie nozze, meglio se optando per temi non convenzionali e lontani dalla tradizione; il fascino e l’originalità del matrimonio boho chic fanno il resto, ammaliando tante spose letteralmente innamorate di questo stile.

matrimonio boho chic

Il matrimonio boho chic può essere in effetti descritto come uno stile bohemien ricco di elementi eclettici ed estremamente romantici, dove prevalgono richiami gitani. La tradizione si mescola alla creatività, ed il comfort ne ispira l’eleganza.

Un matrimonio come questo non può pertanto essere confinato solo in location classiche, ma si presta benissimo per varcare i confini del protocollo, per poter allestire indimenticabili ricevimenti anche in giardini, cortili, parchi e spiagge o fienili, e ovunque un luogo possa solleticare la fantasia degli sposi o della wedding planner. Ogni luogo può adattarsi ad un matrimonio boho chic, dove la coppia possa sentirsi felice e i loro ospiti rilassati.

Il dress code sarà molto flessibile e poco restrittivo, mentre  il comfort di ogni singolo invitato dovrebbe essere la preoccupazione principale. Colori vivaci ed elementi piuttosto insoliti per le decorazioni sono ammessi più che in qualsiasi altro stile di nozze.
Se in perfetto stlile bohemien sceglierete di evitare l’abito da sposa classico, considerate l’abbinamento con una coroncina di fiori ed una leggera aggiunta di verde tra i capelli. Privilegiate dunque un abito morbido e naturale, magari con una scollatura audace, oppure una maxi gonna con spacchi, o maniche a campana, un top aderente e piedi nudi…

matrimonio boho chic a primavera

L’allestimento rifletterà tutti ciò che avrete fantasticato, e la wedding planner si potrà sbizzarrire riempiendo la location di di nastri colorati, fiori di campo, ghirlande, piume e paillettes, polvere d’oro, enormi candele, cuscini, oggetti in vetro d’epoca e qualsiasi altro elemento d’arredo assolutamente fuori dagli schemi più classici.

Anche l’intrattenimento musicale dovrà rispecchiare la vostra scelta, e i vostri gusti dovranno fare rima con informalità, improvvisazione e divertimento. Per quanto riguarda invece le foto e i video, non dimenticate di allestire uno scenografico e coinvolgente Photobooth: sarà apprezzatissimo se riuscirete a centrarne il tema.

Cosa dire invece dell’ecosostenibilità? Il rispetto per l’ambiente, in tutte le sue declinazioni, è certamente uno di quegli elementi che più di ogni altro ben si abbinano ad un matrimonio boho chic.

Un ultimo consiglio: lo stile bohemien è una scelta ben connotata e non può essere dettata soltanto dalla moda del momento, ma deve avere un riscontro nella personalità e nei gusti degli sposi, per non parlare dei loro ospiti; una riflessione ben ponderata vi eviterà di sentirvi a disagio proprio nel giorno del vostro matrimonio.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer