Tutto quello che devi sapere sul tuo Destination Wedding.
Destination Wedding, ovvero matrimonio all’estero, o in località lontane da casa; non solo per gli sposi ma anche per gli ospiti.
Organizzo molti Destination Wedding in Italia, rappresentano una larga parte dei miei matrimoni; sono spesso stranieri che scelgono Roma o altre splendide località Italiane perchè desiderano un matrimonio in un luogo ricco di storia, arte, bellezza; o semplicemente perchè se ne sono innamorati durante una vacanza.
Ma Roma è scelta anche da coppie italiane, così come molti Italiani all’estero preferiscono tornare in patria per celebrare il loro matrimonio, spesso anche quando uno dei due non è di nazionalità italiana.
In tutti questi casi ci sono alcuni specifici elementi da considerare fin da subito, prima di iniziare a pianificare il proprio matrimonio in Italia.
Innanzitutto la procedura burocratica può richiedere diverso tempo, sia nel caso di rito religioso che civile. Ma questo è un aspetto che una brava Destination Wedding Planner saprà risolvere e seguire passo dopo passo per vostro conto.
Il tempo sarà chiaramente un elemento importantissimo da prendere in considerazione. E non parlo del meteo. Vivere a centinaia o migliaia di kilometri di distanza non permette molti incontri e sopralluoghi con la presenza degli sposi, quindi i pochi giorni a disposizione andranno programmati molto sapientemente, e sfruttati al meglio; qui l’efficienza e le doti organizzative della wedding planner devono uscire allo scoperto senza esitazioni.
Non c’è tempo nè spazio per tentennamenti, dubbi e ripensamenti tardivi. Per definizione, un destination wedding richiede idee chiare e un certo decisionismo fin dall’inizio; o perlomeno a partire da quando progetto, location e fil rouge sono stati individuati insieme agli sposi.
I cambiamenti di programma non mancheranno di sicuro e la wedding planner farà di tutto per soddisfare gli ultimi desideri della sposa, ma dovrà tenere in carreggiata gli sposi, quando saranno tentati di rivedere le loro scelte rischiando di far saltare la data tanto sospirata.
La logistica è un aspetto molto delicato e complesso, soprattutto quando gli invitati arrivano da diverse località e da diversi paesi del mondo. Non è la prima volta che organizzo prenotazioni di hotels e trasferimenti per ospiti internazionali, provenienti da mezzo mondo, e che hanno tutti esigenze differenti. Bisogna comunicare con tutti e con largo anticipo, perchè si deve garantire agli sposi la massima efficienza nelle prenotazioni e negli spostamenti.
Il giorno del matrimonio è ancora più impegnativo, quando gli invitati vanno trasferiti dagli hotels al luogo della cerimonia, per poi spostarsi al ricevimento e ritorno. La macchina organizzativa è complessa e deve muoversi con un unico grande obiettivo: se gli ospiti sono soddisfatti, lo saranno anche gli sposi.
A volte anche i fornitori arrivano dall’estero; parlo di fotografi, videomakers o musicisti, che vanno supportati e coordinati per contribuire al successo dell’evento , e ovviamente non è esattamente come averli in città tutti i giorni. Al contempo, i fornitori Italiani vanno scelti e suggeriti con grande cura agli sposi stranieri, perchè riporranno tutta la loro fiducia nella consulenza della wedding planner.
E se il Destination Wedding prende la strada inversa, dall’Italia verso l’estero? Le considerazioni non sono molto diverse: vale sopratuttto il principio di sapersi affidare ad una professionista in grado di fare un lavoro duro e minuzioso ascoltando le richieste degli sposi, e che poi metta insieme una sqadra affiatata di fornitori, di cui riesca a tenere le fila coordinandoli alla perfezione.
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer