fbpx
FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

wedding@robertatorresan.com
Phone +39 06 97247008

Skip to Content

Category Archives: location matrimonio roma

Matrimonio natural chic: la versione di Mattia e Marion

Matrimonio natural chic: la versione di Mattia e Marion

Ispirazioni naturali, eleganza diffusa e infine un’esplosione di colore. Sono queste le linee guida per il matrimonio natural chic pensato per Mattia e Marion.

 

Questo è il racconto del matrimonio da sogno di Mattia e Marion, coppia italo-francese che ha scelto Roma, la nostra meravigliosa capitale, come destination wedding.

Desideri particolari? Un matrimonio unico alla ricerca di una semplicità unica, riconoscibile e con pochi ma bellissimi elementi d’effetto.

Quella che voglio condividere con voi oggi è la mia personale interpretazione di un matrimonio natural chic, in una versione, su misura, per Mattia e Marion.

 

Matrimonio natural chic: la bellezza bucolica di Borgo della Merluzza

Dalla cerimonia alla cena, la giornata si è svolta a Borgo della Merluzza, il palcoscenico giusto per un evento progettato per mettere al centro la natura.

Il rito simbolico è stato celebrato nell’anfiteatro circolare: lo sfondo naturale offerto da Borgo della Merluzza è stato l’ingrediente principale dell’allestimento; composizioni floreali lungo la navata e sul perimetro dell’anfiteatro decoravano la pietra.

Gli ospiti sono stati accolti per il ricevimento sul prato della villa: tutti gli arredi erano rigorosamente selezionati in toni neutri e si integravano perfettamente nel quadro generale.

 

Stile natural chic con incursioni colorate e romantiche

Come già saprete, un natural chic wedding che si rispetti si innesta principalmente sulle sfumature del crema e del beige. Combinazioni con un’indole piuttosto rustica che non era quello che volevamo per il matrimonio di Mattia e Marion.

Come doveva essere il nostro matrimonio in stile natural chic? Sobrio, elegante, moderno e, sì, connotato da un’anima a colori. Vi racconto quali elementi e quali arredi ci hanno permesso di realizzarlo.

  • Mise en place con tavolo a vista

 Al posto dei classici tovagliati, sempre di impatto, abbiamo scelto di lasciare scoperti i bellissimi tavoli rettangolari in legno naturale. Nessun runner, nessuna tovaglia, ma solo legno, messo ulteriormente in risalto dai complementi trasparenti utilizzati per la mise en place: piattino pane, bicchieri, portacandele, vasi per composizioni.

  • Sedie in paglia di vienna

La paglia di vienna, ritornata in voga negli ultimi anni, dice natura ma sussurra design. Un dettaglio che ci ha aiutato ad attualizzare l’intero allestimento.

  • Un tensostruttura luminosa

Abbiamo potuto aggiungere un tocco di magia all’ambiente con una tensostruttura ricoperta da luci calde e avvolgenti: un tetto stellato sotto cui emozionarsi e festeggiare l’amore di Mattia e Marion.

  • Composizioni floreali coloratissime

I fiori sono stati la nostra incursione di colore nello stile naturale; con molteplici sfumature di rosa, dalla più dolce a quella più glamour, abbiamo dato vita a un romantico flower power.

 

Cosa ne pensate di questo matrimonio in stile natural chic rivisitato? Io, personalmente, adorissimo.

 

Foto Alessandro Mari – Floral design Simone Bianchini – Cena stellata con Giulio Terrinoni del ristorante PER ME

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Destination wedding a Roma: il matrimonio di Celine e Maxime

Destination wedding a Roma: il matrimonio di Celine e Maxime

La stagione matrimoniale 2022 comincia alla grande con il destination wedding a Roma di Celine e Maxime. Celebrato il 12 e il 13 maggio, inaugura la wedding season 2022 by Roberta Torresan.

 

È finalmente arrivato il momento di condividere con voi le emozioni della stagione matrimoni 2022. Molte coppie che hanno rimandato questo giorno per due anni, finalmente si ritrovano a realizzare il loro sogno d’amore ed è un piacere per me essere lì insieme a loro.

Celine e Maxime hanno dato il via: si tratta di una dolcissima coppia proveniente da Bruxelles che ha scelto Roma, la nostra capitale, come destination wedding.

 

Destination wedding a Roma: due giornate di puro romanticismo

L’intero evento si è svolto in due giornate, il 12 e il 13 maggio, avvolte in un’atmosfera già inaspettatamente estiva. Celine e Maxime hanno scelto come location per il welcome party lo storico Hotel Locarno a Roma, un 5 stelle, a due passi da Piazza del Popolo.

Gli sposi hanno accolto gli ospiti, per la cerimonia e per il ricevimento, a Villa Aurelia, molto amata dalle coppie di sposi per la vista di cui gode, per la bellezza dei suoi spazi, l’esclusività che conferisce a ogni evento e il suo giardino che diventa sempre parte integrante nella scenografia del matrimonio.

 

Sobrietà ed eleganza per il matrimonio di Celine e Maxime

Celine e Maxime per il loro destination wedding a Roma sognavano qualcosa di unico, certo, ma elegante per semplicità e sobrietà.

Insieme alla coppia ho lavorato a un design dove il bianco è risultato sempre il colore guida, dalla cerimonia alla mise en place.

La cerimonia

La zona destinata alla cerimonia è stata allestita sul prato: gli elementi presenti erano essenziali ma in alcun modo rendevano l’ambientazione spoglia.

Per il loro matrimonio semplice ma elegante ho pensato ad una passatoia e ad una pedana bianche, quest’ultima leggermente rialzata. Composizioni di soli fiori bianchi aprivano la strada verso il punto della celebrazione e incorniciavano la pedana a mezzaluna.

 

La mise en place

Celine e Maxime hanno preferito un matrimonio con un numero di invitati contenuto. Pertanto nel patio della villa abbiamo allestito due tavoli imperiali attorno alla scacchiera che caratterizza gli esterni della location.

Anche qui il bianco è rimasto dominante grazie:

– alla scelta delle stoviglie decorate con un prezioso bordo, colore oro ripreso anche nelle posate, nei bicchieri e nel timbro di ceralacca apposto sul menu;

– alle composizioni floreali a cui è stato aggiunto un tocco di celeste polvere;

– alle sedute bianche con schienale in paglia di Vienna, un complemento molto apprezzato e attualmente ritornato in voga.

Cosa ha reso questo destination wedding a Roma unico ed elegante?

  • La capitale che ha circondato ogni attimo.
  • La leggerezza in termini cromatici e di design che ha accompagnato l’intero evento.
  • L’amore di Celine e Maxime, innamorati e amati dai loro ospiti.

 

Credit:

Flower designer: Andrea Ceccotti – Catering: California –  Foto: Tali Photographer.

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Matrimonio oro e bianco: il sogno regale di Gianluigi e Francesca

Matrimonio oro e bianco: il sogno regale di Gianluigi e Francesca

Un matrimonio oro e bianco è un desiderio molto diffuso tra le coppie di sposi che desiderano un matrimonio classico ed elegantissimo. La vera sfida è realizzare questo sogno senza correre il rischio di essere ridondanti ed eccessivi. Si può fare? Vediamolo insieme.

 

 

Quello di Gianluigi e Francesca doveva essere un matrimonio memorabile ed elegantissimo; doveva trasformarsi in un luogo dove l’eleganza è il frutto di una meticolosa ricerca, non è mai sfarzo, ma diventa completezza.

Quella completezza che genera meraviglia al primo sguardo. A partire dall’allestimento floreale in chiesa.

 

 

Oro e bianco: le mie ispirazioni

Royal, regale: sono state queste le parole da cui è cominciata la mia ricerca per la progettazione di un evento che prima di tutto doveva essere all’altezza di un re e di una regina.

Mi sono lasciata ispirare dalle camere dei palazzi, dai giardini, e dall’oro che per risplendere aveva bisogno di un eccellente co-protagonista: il bianco.

Colori oro e bianco: il loro significato

I colori sono messaggeri di significato. Nel caso del bianco e dell’oro, abbiamo sposato due colori che stanno bene insieme esteticamente e simbolicamente.

Oro

L’oro è da sempre associato al sole e quindi al concetto di luce ma anche a quello di ricchezza e bellezza.

Bianco

Il bianco invece è da sempre sinonimo di semplicità, purezza e rientra insieme al grigio e al nero, tra i colori neutri. Pertanto può essere usato per ravvivare i colori di una palette. Nel matrimonio di Francesca e Gianluigi è stato utilizzato per far risplendere ancora di più l’oro.

 

 

Matrimonio oro e bianco: cosa non deve mancare

Per ottenere la regalità di cui vi ho scritto, mi sono resa conto che la presenza di alcuni dettagli è stata davvero una marcia in più nel raggiungimento di una visione d’insieme coerente.

Ecco quali sono.

  • Una location in grado di supportare stilisticamente questo abbinamento così importante. Villa Miani non ha bisogno di presentazioni: il salone delle feste è stato un palcoscenico più che all’altezza del racconto che si voleva portare avanti.

 

  • Sedie in stile con il tema del matrimonio. Le sedie, in base al loro design, possono scrivere storie completamente diverse. La regalità era sottolineata dalla struttura dorata e dalla seduta effetto velluto in tinta.

 

  • Una mise en place sofisticata. Qui, bisognava lavorare di fino per evitare un risultato rococò troppo pesante per il gusto degli sposi. Ho scelto dunque bicchieri trasparenti, piatti bianchi con un filo oro e posate d’argento. In casi come questi a fare la differenza sono materiali di prima qualità con lavorazioni pregiate.

 

  • Supporti verticali oro che hanno portato le decorazioni ad un livello superiore rispetto ai commensali lasciando libero il tavolo, e ci hanno permesso di inserire “il verde” regalando uno spazio importante all’addobbo floreale.

 

  • Torta nuziale che racchiude l’essenza dello stile che abbiamo portato avanti per tutto l’evento.

Dov’è finito l’oro? Non è stato necessario inserirlo, era regale in ogni suo dettaglio e con il suo bianco puro.

 

Foto Credits: VDimage

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Baroque wedding: il matrimonio di Ana Maria & Stefan

Baroque wedding: il matrimonio di Ana Maria & Stefan

Amate il rosso e l’oro? Vi stuzzica l’idea di un matrimonio in stile barocco? Venite con me a scoprire il meraviglioso matrimonio di Ana Maria e Stefan.

 

Eccomi qui! Ho deciso di staccarmi momentaneamente dalla pienissima stagione dei matrimoni 2022 per raccontarvi del meraviglioso matrimonio in stile barocco di Ana Maria e Stefan. La coppia di origine romena, con residenza a Seattle, ha scelto Roma come destination wedding.

Richieste particolari? Eleganza, Roma, rosso e oro. In poche parole barocco, naturalmente in una rivisitazione unica e contemporanea.

Il pre-wedding

Ana Maria e Stefan hanno scelto di organizzare un pre-wedding per invitare amici e parenti al loro spettacolare matrimonio.

In puro stile italiano, abbiamo organizzato un pizza party a bordo piscina: gli ospiti erano circondati da lucine e profumatissime erbe aromatiche. Proprio in quell’occasione hanno ricevuto la loro partecipazione personalizzata con lo skyline di Roma.

 

Baroque wedding: la palette

Per costruire la palette del baroque wedding di Ana Maria e Stefan, con il mio team, abbiamo posto due obiettivi principali: rendere l’atmosfera moderna e contemporanea; inserire punti di luce per alleggerire l’opulenza dello stile barocco.

Nasce da qui la nostra palette: rosso e burgundy  straordinariamente addolcita dal rosa antico e dall’oro.

 

 

(Contemporary) Baroque wedding: i dettagli

Come sempre nessun particolare è stato lasciato al caso ed ogni elemento è diventato parte fondamentale del giorno speciale di Ana Maria e Stefan.

La mise en place

I tavoli a forma di petalo, organizzati in una planimetria che riproduceva due fiori a metà, erano decorati con:

  • composizioni di rose rosse, rose rosa, e frutta (melagrane ed uva, simboli indiscussi del barocco);
  • rose rosse a gambo lungo che sono diventate il segnaposto per gli ospiti: le stesse con un tovagliolo rosa antico erano adagiate sul sottopiatto effetto velluto burgundy;
  • bicchieri in cristallo intagliati, piattini pane e posate oro, cornici dorate con all’interno il nome del tavolo.

 

Le sedie

Le sedie, meraviglioso oggetto di design, hanno avuto un ruolo importantissimo all’interno dell’allestimento. Realizzate con una struttura colore oro e cuscino in velluto bordeaux, si alternavo intorno ai tavolo con schienali pieni e schienali vuoti.

 

 

Cielo stellato e wedding cake

Vi è sembrato già tanto? State a vedere che cosa abbiamo riservato ad Ana Maria e Stefan per celebrare il loro amore.

 

La terrazza di Villa Miami, cornice dell’intero evento, si è ricoperta completamento di stelle per gli sposi che si sono scatenati insieme agli ospiti sulla dance floor personalizzata con le loro iniziali.

Infine, la coppia ha salutato gli ospiti con la città eterna alle spalle e una torta nuziale davvero speciale che riprendeva tutti i particolari della magnifica serata.

 


Credit:

Location Villa Miani – Intrattenimento Benny Fudlan – Fotografie Latitudine 41 – Video Roberto Marchionne – Allestimento floreale Sartoria Floreale – Noleggi G&G party service.


 

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

 

 

 

READ MORE

Matrimonio a Roma, la favola romantica di Ilaria e Arthur

Matrimonio a Roma, la favola romantica di Ilaria e Arthur

 

Si torna sempre dove si è stati bene…
Per questo Ilaria e Arthur hanno deciso di tornare a festeggiare il loro Matrimonio a Roma, città natale di lei, per coronare il loro sogno d’amore.

Lei, medico trasferitasi a Londra per lavoro, lui inglese doc, hanno scelto di celebrare le nozze nella basilica in cui si sposarono i genitori di lei e di rimettere in sesto un casale di famiglia per festeggiare il ricevimento con parenti e amici. Un lavoro tortuoso, ma che ha portato a risultati straordinari.

 

Nozze in un casale: la scelta di due sposi a Roma

Una volta scelta la location, c’era solo da mettersi all’opera.

La mamma della sposa si è subito messa in contatto con noi per valutare insieme la validità della struttura. Gli invitati, infatti, erano circa 200, e bisognava capire se il casale poteva contenerli tutti.

Una volta conosciuta la struttura, rimasi incantata. Fu amore a prima vista. Immaginavo già le decorazioni floreali, i giochi di colori, l’atmosfera e i sorrisi dei miei sposi.

Decidemmo di procedere insieme e di dare un nuovo look, una nuova vita, al casale di famiglia dove Ilaria aveva trascorso meravigliosi momenti di infanzia con i suoi nonni. Ogni occasione era una festa al casale. E perchè allora non ricreare quel clima magico anche per il suo matrimonio?

 

Sposarsi in un casale di famiglia a Roma

Dopo aver restaurato l’intera struttura, aiutati da una grande squadra composta soprattutto dai genitori della sposa, il risultato è stato strabiliante. Ogni elemento è stato curato nel dettaglio. Dai tendoni bianchi che delimitavano i tavoli, alle alzate decorate con tantissimi magnifici fiori colorati nei toni del rosa, bianco e lilla. Raffinatezza e semplicità anche per la mise en place con cambio di set up e scenografia per il pranzo e la cena.

 

Tantissimi fiori, quante candele e micro luci per la sera. Prima della cena, il casale si è trasformato in un luogo fantastico, avvolto da una splendida atmosfera, all’insegna del romanticismo. La serata si è poi conclusa con i giochi pirotecnici che hanno lasciato a bocca aperta grandi e piccoli.

Un matrimonio a Roma dove l’amore – come sempre – è il protagonista assoluto.

 



Credits:


Foto: Latitudine 41



Video: Roberto Marchionne

Luci: Claudio Berrettoni

Fiori: Rosella Antonelli

Bomboniere: Idea D’arte Bomboniere

Make up and hair sposa: Simone Amaro Make up artist and hair

Abito: Giardino delle Spose, firmato Elisabetta Polignano

READ MORE

Matrimonio a Villa Aurelia: un Sogno diventa Realtà

Matrimonio a Villa Aurelia: un Sogno diventa Realtà.

Il sogno di Giulia e Federico è diventato realtà, questa è la storia del matrimonio a Villa Aurelia raccontato nella fotogallery di questo post. Un incredibile addatamento in stile country chic, ripensato su misura per dar vita ai sogni degli sposi nell’irripetibile contesto di Villa Aurelia.

La lussuosa location con una spettacolare vista su Roma è già di per sè uno dei luoghi più incantevoli per festeggiare un matrimonio a Roma, e questa volta lo scenario prescelto è stato quello del suo incredibile “Giardino Segreto”.

Wedding Planning & Design | Roberta Torresan

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

Dopo la cerimonia all’aperto, e l’aperitivo immerso tra il verde e le fontane del parco di Villa Aurelia, gli ospiti sono stati condotti verso il famoso Giardino Segreto, dove li aspettava un allestimento progettato e creato appositamente per l’evento.

Infatti, per Giulia e Federico, abbiamo realizzato una ambientazione molto calda ed elegante, sotto una struttura in legno, alla quale sono stati appesi dei lussuosi lampadari in cristalli e oro.

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

Sull’intera lunghezza dei tavoli, sono state adagiate delle composizioni floreali, fino a cadere verso il terreno. L’oro è stato richiamato sia nella posateria, sia nei sottopiatti.

La luce del tramonto, e successivamente il light design, hanno dato vita ad una atmosfera magica e sognante: i tratti ideali per un matrimonio a Villa Aurelia.

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

Si ringraziano: Rosella Antonelli, Design Solutions, Lincei Catering, Claudio Berrettoni.

Photo Credit Vinicio Ferri

CONTATTA ROBERTA TORRESAN

READ MORE

Tra sogno e realtà: nozze da fiaba al Castello di Torcrescenza

Tra sogno e realtà: nozze da fiaba al Castello di Torcrescenza

 Il Castello di Torcrescenza è stato fatto costruire dal Marchese Francesco Crescenzi nel luogo in cui sorgeva un’antica torre di avvistamento del 1100.

 

torcrescenza matrimonio
Il castello fu ampliato nel corso del Medioevo quando la famiglia si impadronì di gran parte del territorio circostante. La struttura principale risale al 1400 e ha subito ulteriori ampliamenti nel corso della storia.
Adesso il castello ancora immerso nel suggestivo parco secolare alle porte di Roma nord è tutelato dalla soprintendenza delle Belle Arti e tutt’ora abitato da un’antica famiglia nobiliare.

 

tor crescenza nozze
Organizzare le nozze al castello di Torcrescenza vuol dire scegliere eleganza e raffinatezza coniugata ad un romanticismo senza tempo.
In particolare, l’incanto di una location così prestigiosa che conquista non solo sposi italiani, ma anche stranieri, offre la possibilità di sfruttare diversi ambienti: dalle splendide sale affrescate ai loggiati esterni che si affacciano in un tripudio di giardini e giochi d’acqua che incorniciano l’evento in un clima di amena bellezza.
Grazie alla ricchezza di tutti questi ambienti, che arrivano a contenere fino a 1000 ospiti, si organizzano eventi e matrimoni per tutto l’arco dell’anno, curando con estrema ricercatezza ogni singolo dettaglio.
Con la collaborazione di professionisti che esaltano ancora di più i tesori architettonici e naturali del castello con allestimenti che creano un’atmosfera da sogno i futuri sposi potranno dire il fatidico “si” circondati da una cornice nobiliare da togliere il fiato.

 

allestimento floreale Castello Tor Crescenza
La bellezza artistica del castello di Torcrescenza è stata scelta per nozze di vip ma ha anche attirato registi e fotografi dell’alta moda e del cinema che hanno fatto delle sale e dei giardini il loro set personale.

 

tor crescenza wedding
READ MORE

Matrimonio a Villa Dino: la perla dell’Appia Antica

Matrimonio a Villa Dino: la perla dell’Appia Antica.

Matrimonio a Vila Dino: in questa intervista incontriamo Carla Palombi, manager di Villa Dino, una delle più prestigiose location per matrimoni a Roma, una vera perla all’interno del Parco dell’Appia Antica.

Sono le sue parole a guidarci in questa location meravigliosa e a raccontarci qualcosa in più in merito alla sua professione.

villa dino appia antica location matrimonio

Carla, raccontaci: chi viene a Villa Dino spesso se ne innamora e decide subito di sposarsi qui. Cosa ci trova di così speciale?

​Le coppie di futuri sposi si innamorano sopratutto del parco degli ampi spazi interni ma anche della cura, il garbo e la competenza con le quali intraprendiamo la trattativa.

 

L’Appia Antica è un incredibile luogo ricchissimo di storia ed arte. Villa Dino non è da meno. Raccontaci qualcosa di più.

La costruzione della Villa è stata commissionata negli anni ’30 del 900 e negli anni ’60 è stata acquistata come sede di rappresentanza dalla Casa Editrice D’ORO specializzata nella realizzazione di libri preziosi.​ ​Villa Dino con il suo parco rappresenta una delle più grandi ville di Roma all’interno della quale è possibile ammirare diversi reperti di epoca romana, raccolti e protetti con la massima cura​ come ​l’originale colonnato di epoca romana. ​All​’​interno della Villa, al primo piano, sono presenti altri cimeli della storia moderna come il triclinio, lo scrittoio ed il leggio del celebre scrittore e poeta Gabriele D’Annunzio. Molti personaggi hanno visitato la villa, ​p​residenti, ​Autorità ecclesiastiche e grandi ​P​ersonaggi della cultura mondiale.

 

Quale è il principale punto di forza di Villa Dino?

Colpisce il grande parco ma soprattutto i comodi spazi ​ ​interni, ​ inoltre ​​crediamo che la cura dedicata ai nostri clienti durante il primo appuntamento sia un reale punto di forza, trasmettere sicurezza e assoluta dedizione é la nostra filosofia aziendale. Infatti, “il cliente é al centro del nostro mondo”

 

Oggi gli sposi sanno essere molto esigenti: diamo in breve tutte le caratteristiche e le informazioni più prezios​e​ per chi vuol​e​ saperne di più sull’organizzazione di un matrimonio a Villa Dino.

Primo fra tutti desideriamo sottolineare che la villa ha un’affermata tradizione ricettiva, la struttura si può posizionare fra le prime location in grado di accogliere ospiti con qualificati standard d’eccellenza.
Il cliente si sente coccolato dal nostro personale e sopratutto tutelato dagli ampi spazi interni ed esterni; tali comodità consentono lo svolgimento dell’evento in qualsiasi condizione climatica. L’esclusività della villa consente ai nostri clienti di festeggiare fino a tarda notte, quest’aspetto molto apprezzato garantisce che la fruizione della villa sia senza condizionamenti, questo é sicuramente un valore aggiunto.

 

Villa Dino si presta ad un particolare stile di nozze?

​L’ormai nota versatilità degli spazi é sicuramente un punto di forza, si parla quasi di un “open space” per eventi, neutro ed adatto alla realizzazione di qualsiasi tipo di allestimento o scenografia

 

Quale è il suggerimento che più spesso dai agli sposi che stanno iniziando ad organizzare il proprio matrimonio?

Lasciarsi consigliare dall’esperienza di un addetto ai lavori é sicuramente un buon suggerimento, affidarsi é importante specie all’inizio del percorso organizzativo quando é importante sentirsi rassicurati.

 

Infine Carla, in base alla tua esperienza, cosa ti sentiresti di dire alle tante persone che vorrebbero intraprendere la tua stessa carriera?

Occorre avere le idee chiare, si tratta di una professione che lascia poco spazio alla vita privata, gli ingredienti principali sono la forza, l’empatia, la dedizione e la naturale predisposizione ai rapporti interpersonali, questi sono gli ingredienti principali.
Negli anni posso affermare che l’amore per questo lavoro mi ha regalato tantissime soddisfazioni sia professionali sia umane.

 

Un grazie di cuore a Carla Palombi.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

10 Fantastiche Location per un Matrimonio nel Centro di Roma

10 Fantastiche Location per un Matrimonio nel Centro di Roma.

Trovare una location per un matrimonio nel centro di Roma spiazza molte delle coppie che si trovano a dover fare i conti con una scelta così ampia. Spesso individuare la Chiesa aiuta a restringere il campo, ma così non fosse, vi segnalo queste 10 fantastiche location per un matrimonio nel cuore della Capitale.

 

Casa dei Cavalieri di Rodi

 

La Casa dei Cavalieri di Rodi è il risultato di una plurisecolare stratificazione di monumenti sull’area che in età imperiale ospitava il Foro di Augusto. Vi si trovano un salone d’onore, la sala della loggetta,
e alcune sale con antichi soffitti in legno, sculture e dipinti di varie epoche, ma soprattutto una ariosa loggia a otto arcate affacciata sui Fori. Dal 1946 la Casa è concessa in uso al Sovrano Militare Ordine di Malta: al santo patrono dei Cavalieri, Giovanni Battista, è dedicata la cappella ricavata nell’atrio di una dimora di età romana.

 

Location per un Matrimonio nel Centro di Roma

 

Palazzo Ferrajoli

 

Eretto sull’angolo del Corso di fronte a Palazzo Chigi e alla Colonna Antonina, edificata nel 183 d.C. Il Palazzo è uno degli edifici più belli del centro storico di Roma. Ma, soprattutto, nel mondo dei vip è uno dei palazzi più conosciuti della Capitale. Le sue mura hanno visto centinaia di feste e  ogni personaggio che conta, della politica o dei salotti romani, c’è entrato almeno una volta. Oggi è una delle location più esclusive per un matrimonio nel centro di Roma.

 

Location per un Matrimonio nel Centro di Roma

 

Palazzo Brancaccio

 

Palazzo Brancaccio è l’ultimo Palazzo del Patriziato Romano costruito nel 1880 nel cuore della città eterna, Roma. Localizzato sulle antiche mura romane del Colle Oppio presso la ” Domus Aurea ” dell’ impero di Nerone e le ” Sette Sale “, tra il Colosseo e la famosa Basilica di Santa Maria Maggiore. All’ interno del Palazzo predominano le Splendide Sale da banchetto dove un tempo Mary Elisabeth Field organizzava delle sontuose feste da ballo anche in onore del Re Umberto di Savoia. Oggi Palazzo Brancaccio è considerato una delle dimore più belle di Roma dove incontrarsi e ritrovare il gusto del saper vivere.

 

location per un matrimonio nel centro di Roma

 

Pinacoteca del Tesoriere

 

La Pinacoteca del Tesoriere è situata all’interno di Palazzo Patrizi, nel cuore di Roma. Questa dimora privata barocca del 17° secolo è ben nota quale residenza di cardinali e papi che ha mantenuto invariata fino ad oggi la sua vocazione di sede per ricevimenti di ospiti in grande stile. Ubicata tra il Pantheon e il famoso Caffè S. Eustachio, la Pinacoteca del Tesoriere vanta una squisita collezione di quadri e pezzi unici di antiquariato. Ideale per gruppi fino a 250 persone, la Pinacoteca del Tesoriere è davvero uno spazio esclusivo per un matrimonio indimenticabile.

 

Location per un Matrimonio nel Centro di Roma

 

Residenza di Ripetta

 

Una suite dal sapore antico, un menù su misura ideato dallo Chef Rodolfo Chieroni, una torta squisita creata dalla talentuosa maestra pasticcera e un contesto dove regna il buon gusto: un ricevimento organizzato presso Residenza di Ripetta è tutto questo e molto di più. Il magnifico Salone Bernini dai pavimenti in marmo, le cinque originali sale per ricevimenti, l’idilliaca corte interna e la splendida Terrazza Panoramica con ampia veduta sulla splendida città, sono la cornice ideale per ogni evento.

location per un matrimonio nel centro di Roma

 

Villa Brasini

Villa Brasini Events è nata per permettere a coloro che volessero rendere speciale l’evento della loro vita, di realizzarlo in una location ricca di storia e fascino. Nel centro della vita romana, vicino alle sponde del Tevere attraversato da uno dei ponti più magici e romantici della capitale. La Villa presenta un prospetto elaborato e riccamente decorato in stile neobarocco; all’interno ampie scalinate, il salone d’onore e la galleria, nicchie con statue balaustre e fontane e il bellissimo ninfeo adornato da sculture.

location per un matrimonio nel centro di Roma

 

Casina Valadier

Casina Valadier fu costruita dal notissimo architetto ed urbanista romano Giuseppe Valadier tra il 1816 ed il 1837. Egli rielaborò in stile neoclassico il Casino Della Rota, un fabbricato seicentesco costruito a sua volta sui resti di una splendida antica cisterna romana. Nel periodo che spazia dal Regno d’Italia alla fine dell’Ottocento, la Casina Valadier conobbe un periodo felice finché divenne la dimora del custode del parco del Pincio. Oggi dispone di diverse sale e terrazze panoramiche con diverse capienze dove poter ospitare memorabili feste di matrimonio.

location per un matrimonio nel centro di Roma

 

Palazzo Exedra – Boscolo Hotel

Location ideale per una cerimonia elegante e raffinata, il Palazzo Exedra offre tra gli spazi disponibili oltre a”La Terrazza” il ristorante “La Frusta” dal quale potrete godere della vista sulla Basilica avvolti da un affascinate ambiente Felliniano. Un sontuoso palazzo di fine Ottocento domina Piazza della Repubblica, tra le Terme di Diocleziano e la Basilica degli Angeli disegnata da Michelangelo: una location storica d’eccezione dove organizzare il vostro matrimonio.

location per un matrimonio nel centro di Roma

 

Officine Farneto

Officine Farneto è uno spazio post-industriale di 1200mq coperti nel cuore di Roma che grazie ad una sapiente opera di ristrutturazione è diventato oggi il nuovo polo della comunicazione della Capitale. Uno spazio solitamente utilizzato per eventi, conventions, presentazioni, mostre d’arte. E’ anche uno spazio decisamente molto personalizzabile per un ricevimento di nozze, un luogo dove dare spazio alla fantasia e alla creatività per un matrimonio fuori dal comune.

location per un matrimonio nel centro di Roma

 

Tremadonne20

Tremadonne20 è situata nel cuore di Roma, davanti a Villa Borghese. E’ una Villa storica, riconosciuta come Residenza d’Epoca, costruita nei primi del ‘900 e circondata da un grande parco privato popolato da grandi alberi secolari. 
La villa conserva gli antichi affreschi di inizio secolo e al suo interno sono ancora presenti le mura romane su cui la stessa fu edificata. La varietà e l’ampiezza degli ambienti interni ed esterni, compreso l’esclusivo parco privato, consentono di realizzare un matrimonio di alto profilo.

location per un matrimonio nel centro di Roma

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Le più Belle Location per un Matrimonio a Sorrento

Le più Belle Location per un Matrimonio a Sorrento.

Non è un caso se Sorrento è una delle località più ricercate dalle coppie di tutto il mondo per un Matrimonio da sogno in Italia. La penisola Sorrentina regala degli scorci mozzafiato dall’alto della sua scogliera, e molti sposi ne apprezzano il connubio tra arte, storia, gastronomia e bellezza del territorio.

A Sorrento non mancano ville e hotels di lusso per un matrimonio da favola, e abbiamo qui raccolto una breve ma significativa lista di alcune tra le più belle location per un Matrimonio a Sorrento.

 

BelleVue Syrene

le più belle location per un matrimonio a Sorrento BelleVue Syrene

Un hotel a cinque stelle che si affaccia sul mare, con terrazze che dominano il maestoso Golfo di Napoli ed un Vesuvio da cartolina sullo sfondo: tra i più rinomati hotel di Sorrento, il Bellevue Syrene è il cuore della bellezza eterna, senza tempo, il luogo ideale per un matrimonio ricco di fascino e raffinatezza.

Le peschiere e i ninfei testimoniano la presenza dei Romani – da Augusto a Tiberio a Virgilio – in questa gemma incastonata tra roccia e mare, tanto affascinante da essere scelta, narra la leggenda, come dimora dalle Sirene.

Antica residenza patrizia, divenuta poi villa privata e dimora di charme, l’Hotel 5 stelle Bellevue Syrene di Sorrento, aperto tutto l’anno, offre un’ospitalità moderna che affonda le sue radici in una tradizione tanto riconosciuta da aver conquistato letterati, artisti e capi di Stato. Di diritto tra le più belle location per un matrimonio a Sorrento.

 

Villa Angelina

le più belle location per un matrimonio a Sorrento Villa Angelina

Villa Angelina (antica residenza dell’armatore Achille Lauro) è la pietra più preziosa in una splendida tenuta recentemente restaurata tornando agli antichi fasti.

L’elegante edificio vittoriano di Villa Angelina, che domina l’intero promontorio di Capo di Massa di circa 50 ettari, si affaccia su uno dei punti più suggestivi della costiera sorrentina: lo sfondo paesaggistico di questo idilliaco sito provoca insaziabili emozioni che rimangono indelebilmente impresse nella mente di sposi e invitati.

L’area esterna forma una cavea naturale nella quale giganteggia una colonna romana recuperata nel sottostante tempio di Ercole. Gli ampi spazi aperti che contornano la Villa danno vita allo scenario ideale per ospitare matrimoni indimenticabili.

 

Villa Eliana

le più belle location per un matrimonio a Sorrento Villa Eliana

Villa Eliana è una dimora dall’inconfondibile bellezza, ideale per l’organizzazione di matrimoni e ricevimenti.

A Villa Eliana è possibile godere appieno della suggestiva atmosfera naturale che rende unico ogni evento. Panorama, vista sulle isole di Capri ed Ischia e sul golfo di Napoli, architettura e design contemporanei si sposano fra loro conferendo serenità e conciliando i sensi, e garantendo il perfetto ambiente per un matrimonio a Sorrento.

Parco lussureggiante, architettura ricercata, ampie terrazze arricchite da una grande piscina a sfioro; sono tutte caratteristiche uniche di Villa Eliana, e, per completare l’opera d’arte, un tramonto mozzafiato diffonde la sua luce d’oro rosso sul mare del Golfo di Napoli, sul Vesuvio e le sue seducenti isole.

 


Le più incredibili location per un Matrimonio in Costiera Amalfitana.


 

Excelsior Vittoria

le più belle location per un matrimonio a Sorrento Excelsior Vittoria

L’Excelsior Vittoria è un premiato hotel di lusso a 5 stelle nel cuore di Sorrento. Situato in una posizione unica, con vista sul Golfo di Napoli, l’Excelsior Vittoria è intrinseco di una classe inarrivabile e molto ricercata grazie all’elegante Sala Vittoria, sede prestigiosa di cerimonie di nozze intime e raffinate.

Dispone di ampie vetrate con vista sul mare, pavimento in parquet ed un magnifico soffitto a volta decorato con splendidi affreschi.

A disposizione degli sposi è anche la signorile terrazza Royale, con vista sul Golfo di Napoli; inoltre, per le cerimonie notturne, il tutto si impreziosisce con le luci di decine di lanterne posizionate lungo il percorso.

 

Imperial Hotel Tramontano

le più belle location per un matrimonio a Sorrento Imperial Tramontano

L’Imperial Hotel Tramontano, si affaccia sul tratto di costa più spettacolare del golfo di Napoli, e grazie al suo stile classico, sobrio ed elegante ha alimentato la cultura romantica del pittoresco e del sublime. Il disegno della sua architettura rappresenta la più diffusa e famosa immagine di Sorrento.

È ormai leggenda che questo albergo fu visitato da Milton, durante i suoi lunghi viaggi. Al Tramontano soggiornarono inoltre Goethe, Byron, Scott, Shelley, Lamartine, Musset, Keats, Leopardi e Longfellow.

La famosissima canzone “Torna a Surriento” fu composta da De Curtis sulla terrazza del Tramontano. Come non desiderare un matrimonio in una location così suggestiva e pregnante d’arte?

 

Grand Hotel Angiolieri

le più belle location per un matrimonio a Sorrento

Circondato dall’intima tranquillità dell’idilliaco parco verde, il raffinato lusso e la privacy sono le note caratteriali di questo suggestivo e affascinante hotel alle porte di Sorrento.

Immersa nello spettacolo bucolico della sognante skyline del Golfo di Napoli, la struttura, dotata di sale interne e incantevoli spazi all’aperto, incontra con flessibilità i desideri degli sposi più esigenti.

Le sensazioni dell’antica domus romana sono ancora vive nel superbo Grand Hotel Angiolieri, che unisce l’ottima cucina del ristorante “L’Accanto”, stellato Michelin, alla generosa ospitalità della villa sorrentina.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE
Back To TopBack To Top