fbpx
FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

wedding@robertatorresan.com
Phone +39 06 97247008

Skip to Content

Category Archives: matrimonio

Perchè Fotografare il Matrimonio in Bianco e Nero

Perchè Fotografare il Matrimonio in Bianco e Nero.

Ci sono tanti motivi per scegliere un album di matrimonio in bianco e nero. Naturalmente le foto del matrimonio a colori sono bellissime, e si dovrebbe probabilmente alternare un po ‘di colore e un po’ di bianco e nero. Ognuno ha sicuramente i propri motivi per propendere per l’una o l’altra soluzione, ma qui vediamo alcuni motivi per scegliere un album di nozze in bianco e nero.

 

1. SONO SENZA TEMPO

In bianco e nero le foto hanno una qualità senza tempo. Forse non si adattano alle tendenze nello stesso modo delle foto a colori, ma le foto in bianco e nero daranno al vostro matrimonio un’atmosfera senza tempo, senza dare una connotazione temporale alle vostre nozze.

 

2. CATTURANO E TRASMETTONO EMOZIONI

In bianco e nero le foto delle nozze mettono davvero l’accento sulle emozioni. Si può chiaramente cogliere quello che provavi in quel momento, proprio perchè non si viene distratti dai colori.

 

3. HANNO UN FASCINO UNICO

In bianco e nero le foto del matrimonio hanno un fascino unico, tutto loro. La mancanza di colore sembra migliorare l’immagine. E il contrasto con le foto a colori parlerà da solo, rendendole impareggiabili.

 

4. DONANO LE SENSAZIONI CHE IL COLORE NON SA DARE 

In bianco e nero foto del matrimonio hanno una bellezza che non può essere catturata dalle foto a colori. C’è qualcosa di veramente unico e speciale. Naturalmente le preferenze personali entrano in gioco, e quindi vi consigliamo comunque di affidarvi  ad entrambe le soluzioni.

 

floraldesigner_roma_biancoenero

 

5. L’ATTENZIONE VIENE SPOSTATA

Avrete notato come spesso si viene attirati dai dettagli di una foto a colori. Che può essere una cosa meravigliosa, ma se si vuole catturare veramente la sensazione del momento, le foto in bianco e nero sono le migliori. Spostano l’attenzione dai dettagli dello sfondo e ti permettono di vedere il romanticismo del momento. Questo è ciò che vorrai ricordare di più.

 

6. HANNO UN SAPORE VINTAGE

Molte spose hanno un amore particolare per gli stili “vintage”. E le foto in bianco e nero possono dare un tocco vintage al vostro matrimonio. Dipenderà dallo stile preciso delle vostre nozze, e dal periodo che avrete scelto, ma le foto sapranno recitare un ruolo da protagonista.

 

7. VI REGALANO UNA PROSPETTIVA DIVERSA DEL VOSTRO MATRIMONIO

Le foto a colori sono perfette per catturare esattamente ogni singolo dettaglio del giorno del vostro matrimonio. Ma quelle in bianco e nero  vi offriranno una prospettiva diversa. Si tratta di un modo diverso di catturare i tuoi ricordi. E quando si tratta dei ricordi delle tue nozze, perché non avere un modo in più per immortalarle?

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Non Rinunciare al Tasting: Perchè Richiedere una Prova Menu

Non rinunciare al Tasting: perchè richiedere una Prova Menu.

Il consiglio è sempre quello di richiedere una prova menu (il cosidetto “Tasting”), sia nel caso in cui sia la vostra location ad occuparsi del catering, sia che vi affidiate ad un fornitore esterno. I fornitori più affidabili offrono anche ai clienti potenziali una degustazione dei loro piatti, ed è sempre una buona idea poter decidere dopo aver fugato ogni dubbio.

La degustazione del menu del matrimonio è diventata molto importante, perchè sempre più spesso le coppie scelgono di personalizzare tutto, dal cocktail ai dolci; questa è una vera e propria prova generale.

 

Ecco alcuni consigli prima di prepararvi alla degustazione del menu del vostro matrimonio:

 

1) Se hai assunto una wedding planner, portala con te al Tasting; fa parte del lavoro della wedding planner risolvere ogni problema ed affiancarti in ogni situazione che possa essere decisiva in vista del tuo matrimonio; non dimenticare che la wedding planner partecipa a decine di degustazioni e ti saprà consigliare nel tuo interesse.

 

2) Cerca indizi che ti facciano capire se il fornitore usa materie prime di buona qualità e ingredienti di prima scelta. I formaggi appaiono secchi e scoloriti? Forse sono stati tagliati ore prima, se non anche ieri? Le verdure hanno colori vivaci? L’insalata è fresca o è avvizzita? Il pane cotto al forno è morbido e fragrante o duro e stantio? Anche piccole cose come il burro con il sapore del frigorifero, possono essere indizi per capire quale sia l’attenzione che viene dedicata ai dettagli.

 

3) Fai attenzione al comportamento e all’atteggiamento del personale. Se sei stato inviato ad una degustazione a buffet, nota se il cibo viene lasciato a lungo sui tavoli senza essere rifornito. Il ristoratore deve disporre di personale sufficiente a mantenere la presentazione sempre fresca e ben assortita.

 

4) Se tutto è andato bene alla prova menu, rimane ancora la paura che il giorno del tuo matrimonio non verrà prestata la medesima cura. Chiedi se è possibile incontrare lo chef alla fine della degustazione;  fai due chiacchiere con lo chef, ringrazialo e cerca di entrare nelle sue grazie. Avergli dedicato attenzione e avere dimostrato la tua fiducia nei suoi confronti, potrebbe assicurarti dei risultati sorprendenti il giorno del tuo matrimonio.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Il Ritratto della Sposa più Felice del Mondo

Il Ritratto della Sposa più Felice del Mondo.

Ti piacerebbe sapere come diventare la sposa più felice del mondo? Il sogno di ogni donna, spesso così difficile da vivere con gioia e serenità. Ma ci sono alcune strade da seguire per avvicinarsi molto a quel sogno.

 

  • Concentrati sul risultato finale

A volte diventa facile lasciarsi trascinare dai mille problemi legati alla pianificazione e all’organizzazione del matrimonio, e perdere di vista tutto quello che verrà dopo. Tienilo a mente, ricorda che il tuo matrimonio dura un giorno ma l’unione con tuo marito è destinata a durare una vita. Il tuo livello di stress calerà e ti sentirai molto meglio.

  • Delega

Non puoi fare tutto da sola, soprattutto se stai organizzando una matrimonio importante. Fatti aiutare. Incarica una Wedding Planner professionista, e permettiti di goderti tutto il periodo dei preparativi e soprattutto il giorno stesso delle tue nozze.

  • Mantieni la calma.

A qualcuno riesce facile mantenere la calma. Ad altre persone decisamente no. Ad ogni modo l’unica cosa che puoi fare è di decidere di non permettere allo stress di rovinarti il più bel giorno della tua vita.

  • Prenditi cura di te.

E’ probabile che i tanti impegni e i pensieri legati alla cerimonia e al ricevimento possano far passare in secondo piano molti altri aspetti della tua vita che però non sono affatto meno importanti. Ricorda di mangiare bene, dormire abbastanza e avere cura di te stessa, oppure rischierai di ammalarti proprio in vista del giorno in cui vorrai presentarti in gran forma.

  • Non trascurare la tua vita di coppia.

Questo vale sia durante la pianificazione del matrimonio, sia dopo le nozze stesse, per gli anni a venire. L’organizzazione del matrimonio è un periodo piuttosto confuso e complesso, durante il quale probabilmente avrai mille cose per la testa e ti troverai spesso a discutere con il tuo futuro marito. Ritagliatevi degli spazi tutti per voi. Non trascurate mai la vostra vita di coppia.

  • Fai qualcosa solo per te stessa.

Ogni tanto, tra un impegno e l’altro, devi staccare e pensare ad altro. Solo così arriverai alle nozze fresca e preparata per godertele appieno. Leggi un libro, vai dall’estetista, vai in palestra, fai qualsiasi altra cosa dia sollievo al tuo corpo e alla tua mente.

  • Pensa positivo.

Nel bel mezzo del trambusto dei preparativi è facile dimenticare quanto sia bello e prezioso questo momento della tua vita. Vivilo con gratitudine e positività. Ti aiuterà ad apprezzarne ogni istante.

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Una Sposa Stressata: Sconfiggi l’ansia da Matrimonio in 5 Mosse

Una Sposa Stressata: Sconfiggi l’ansia da Matrimonio in 5 Mosse.

Nella nostra cultura, la sposa e lo stress vanno di pari passo. Lo stress “da sposa” è unico e ormai fin troppo conosciuto. Si tratta essenzialmente di uno stress temporaneo, ma è spesso collegato a problemi emozionali più profondi ed è aggravato purtroppo da dinamiche familiari. C’è spesso una decisione da prendere, o un problema da risolvere, che seppure siano piccole cose mettono in gravi difficoltà una sposa già molto sressata.

In questo articolo mi rivolgo alla sposa stressata, ma parliamo di cose che possono succedere anche agli sposi!

1. Bridezilla. Sai chi è?

Bridezilla è un termine inglese che unisce le parole BRIDE (sposa) e GODZILLA (il terrribile mostro dei film).  Nonostante questo dovrebbe essere il periodo più felice della tua vita, la pianificazione di un matrimonio è un lavoro duro, e troppo stress può trasformarti in una temibile Bridezilla. Devi trovare il tempo per definire una moltitudine di dettagli, gestire i fornitori, le ansie familiari e al contempo anche il vostro rapporto, le vostre emozioni, e una serie di dinamiche molto difficili. Se è vero che alcune spose sono decisamente impegnative già in partenza, molte vengono risucchiate nel vortice dello stress da pianificazione delle nozze, e travolte dalle aspettative e dalla pressione di tutti coloro che le circondano.

Soluzione: Includi la gestione dello stress, la ricostruzione dell’autostima e un po’ di tempo dedicato al rilassamento, come parte integrante del processo di programmazione delle nozze. Quando senti lo stress che cresce, prendi tempo, vai a fare una passeggiata, goditi un film, un massaggio, una manicure, scrivi un un diario, fai qualcosa che ti allontani dal clima che ha provocato lo stress e impegna la mente in tutt’altro modo.

2. Tutti hanno qualcosa da dire circa il vostro matrimonio!

Non importa chi siano o che rapporto abbiano con la sposa, ma tutti hanno un parere da esprimere. Qui la fonte dello stress è generata dall’essere violentemente bombardati da consigli non richiesti e pareri poco gradevoli, da amici e parenti in buona fede, che però non si rendono conto che stanno invedendo la vostra più intima sfera personale di coppia. Le persone tendono ad usare un matrimonio di famiglia come la possibilità di soddisfare i propri desideri. Le dinamiche familiari più classiche riguardano la mamma che vuole che sia il matrimonio che lei non ha mai avuto, oppure sfide più moderne come un matrimonio interconfessionale, o una cerimonia civile pura e sempilce, o un ricevimento moderno, troppo lontano dalle tradizioni.

Soluzione: Chiarisci con tutti che tipo di matrimonio vorrai realizzare, e cerca di definire dei confini chiari, che nessuno potrà penetrare con parole o atteggiamenti. Se tutto il resto fallisce, ricorda: la festa è per i tuoi ospiti, ma il matrimonio è per voi due. Concentratevi su cosa che significa il matrimonio per voi.

3. Sposarsi porta in superficie molte emozioni.

Organizzare il proprio matrimonio si accompagna spesso ad un periodo di crescita e cambiamento, che può essere molto impegnativo da un punto di vista emotivo. Infatti le emozioni irrisolte possono esplodere e salire in superficie. Possono avere a che fare con i genitori e la famiglia, amori passati e anche preoccupazioni circa la persona che hai scelto. Questo non significa che non ti devi sposare, significa solo che un lavoro personale interiore andrà ad affiancarsi a tutti i classici preparativi delle nozze.

Soluzione: abbraccia la consapevolezza che il matrimonio significa intraprendere un cammino di evoluzione da una fase ad un’altra della tua vita, e accetta di affrontare le emozioni e le paure che si presentano. Certe sensazioni sono naturali ma presta attenzione a eventuali problemi che potrebbero richiedere supporto o consulenza. E ‘importante rimanere consapevole delle tue emozioni. Non spazzare le cose sotto il tappeto. 

4. Organizzare le nozze può fare perdere di vista l’essenza del matrimonio.

C’è così tanta attenzione su quello che si sta organizzando che la sposa può impantanarsi nei dettagli e nei particolari, perdendo di vista la ragione per cui ci si sposa. Quando sente che organizzare il matrimonio dei suoi sogni significa combattere con i genitori, la famiglia, gli amici, i fornitori, la sposa può diventare diventa ostile e aggressiva. Quella che era iniziata come una gioiosa esperienza, si trasforma in una lotta per garantire il matrimonio perfetto. E’ una esperienza molto faticosa e anche le persone più calme possono diventare estremamente irritabili.

Soluzione: Ricordate che il vero significato del matrimonio è quello dell’unione di due persone che si amano. La festa vuole essere una celebrazione, non qualcosa che vi stremerà ancora prima di quel giorno tanto atteso. Focalizzatevi su questo obiettivo e sull’amore che vi ha portati fin qui, e ricordate che questa è la vera essenza del vostro matrimonio.

5. La vostra felicità nella vita non dipende solo dal vostro matrimonio.

Alcune spose credono che devono avere un matrimonio perfetto al fine di avere una vita matrimoniale perfetta. Danno al giorno del matrimonio troppa rilevanza, perchè la nostra stessa cultura pone un enorme importanza sul giorno del matrimonio, e non abbastanza attenzione alla costruzione di una vita di coppia in perfetta armonia. Va bene essere temporaneamente “ossessionati” dal desiderio di organizzare il matrimonio perfetto, ma bisogna tenere d’occhio ciò che è veramente importante.

Soluzione: fai un passo indietro e realizza che il vero senso di quella giornata non è il giorno in sé, ma il fatto che ti lascerai andare nelle braccia della persona che ami, quella con cui hai scelto di costruire una vita. Avrete molti ricordi legati al giorno del vostro matrimonio, ma questa sarà solo una delle tante esperienze e ricordi che potrete condividere nel corso della vostra vita insieme!

Perciò rilassati e goditi fino in fondo il tuo matrimonio!

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE

Che cosa non deve fare un ospite di nozze

Che cosa non deve fare un ospite di nozze.

Un ospite di nozze ha dei compiti molto importanti: presentarsi alla cerimonia in orario, partecipare al ricevimento, sorridere e augurare tutto il bene possibile agli sposi. Non deve fare assolutamente nient’altro, a meno che gli sia stato espressamente richiesto. Ad ogni modo, ci sono alcune cose che non deve fare per nessun motivo ad un matrimonio:

 

1. Non cambiarsi d’abito a metà del ricevimento.

Questo vale anche per i più giovani. E’ comprensibile che soprattutto d’estate, all’aperto, si possa soffrire il caldo o si abbia il desiderio di sentirsi più liberi e indossare abiti e scarpe “casual” per sentirsi più a proprio agio.  Ma bisogna rispettare le scelte degli sposi (se non hanno richiesto un abbigliamento informale) i quali hanno speso una fortuna per una location elegante, allestimenti e decorazioni importanti, un fotografo professionista, e non vorranno avere un album di nozze dove gli invitati sembrano ad una gita fuori porta.

 

2. Non bere come se non si fosse mai stati prima ad un Open Bar.

Non è l’occasione della vostra vita per ubriacarvi gratis, è il giorno più bello di una coppia di vostri amici (o parenti), usate moderazione e un comportamento appropriato all’occasione. Date il meglio di voi stessi.

 

3. Non appropriarsi del microfono.

A meno che non vi sia stato chiesto di fare un discorso davanti a tutti o di annunciare un brindisi ufficiale, non appropriatevi del microfono per farne un uso non autorizzato. Allo stesso modo, non prendete iniziative che esulino dagli intrattenimenti (musicali e non) organizzati dagli  sposi o dalla wedding planner. La giornata ha un crono-progamma definito e deve filare via liscia così come previsto dagli sposi. Non sono ammessi fuori programma. E non intromettetevi nelle foto di famiglia.

 

4. Non entrare nella stanza della sposa.

A meno che non vi abbia invitati lei in persona. Ci saranno già tante, troppe persone attorno alla sposa mentre si starà preparando, e la tensione sarà già alle stelle. Evitate di intromettervi se non siete parenti stretti o amici da una vita, e soprattutto se non vi è stato chiesto espressamente!

 

5. Non criticare cibo, abiti, allestimenti e qualsiasi altra cosa.

La festa di matrimonio è stata pensata e creata per celebrare l’unione di una coppia, e per far partecipi di questa gioia molte persone. Non è il caso di esprimere critiche fuori luogo che potrebbero anche arrivare alle orecchie degli sposi. Godetevi la giornata e non trovatevi nella imbarazzante situazione di dover giustificare le vostre affermazioni.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Breve storia dei confetti

Breve storia dei confetti.

Sgomberiamo subito il campo da un equivoco: il nome “ confetti ” non ha nulla a che fare con i ” confetti ”  inglesi, che sono in realtà pezzi di carta colorata, tradotti in italiano come “coriandoli “. Se navigate spesso in internet, vi sarete accorti di questa discrepanza linguistica!

Per l’origine e la storia dei confetti, dobbiamo risalire agli antichi Romani, che celebravano nascite e matrimoni con i lontani antenati dei confetti di oggi. Ma fino al Rinascimento – come tanti altri dolci – venivano fatti con il miele. L’introduzione della canna da zucchero nelle cucine europee nel XV secolo segnò l’ inizio dell’era moderna per confetti.

storia dei confetti

Nel rinascimento, come nell’antichità, i confetti erano dolci veri e propri, fatti di frutta candita o con mandorle, frutta secca, semi aromatici, nocciole , pinoli, e coperti con un rivestimento duro di zucchero. Ed erano abitualmente serviti non solo ai banchetti di nozze, ma anche in molti piatti importanti.

Troviamo la prima attestazione letteraria dei confetti nel Decameron di Boccaccio nel 1350. Le prime testimonianze di un uso quasi rituale di confetti provengono dal tardo medioevo e dal Rinascimento; nel 1487, secondo le cronache del periodo, più di 100 kilogrammi di confetti vennero consumati durante il banchetto tenutosi al matrimonio di Lucrezia Borgia e Alfonso D’ Este.

La fabbricazione vera e propria dei confetti iniziò in realtà a Sulmona nel 15° secolo. E ben presto i Confetti di Sulmona iniziarono ad essere commercializzati in tutto il mondo, ormai ben noti per il loro inconfondibile sapore dovuto alla purezza dello zucchero utilizzato nella produzione.

L’uso “moderno” dei confetti cominciò a diffondersi in Italia durante il tardo XVIII e gli inizi del XIX secolo, quando apparvero le prime vere fabbriche di confetti. Oggi chi potrebbe farne a meno? E soprattutto come sarebbe possibile rinunciare ad una spettacolare e scenografica Confettata?

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE

Storia del Matrimonio: 7 Tradizioni e le loro Origini

Storia del Matrimonio: 7 Tradizioni e le loro Origini

Sono molti i riti e le usanze legati al matrimonio, e tanta la curiosità sulle origini e sui significati legati ad essi. Vediamone alcuni tra i più famosi e sempre tanto discussi.

 

Le Damigelle. Una delle più interessanti tradizioni nuziali riguarda le damigelle e il loro scopo originale. Infatti, in origine, le damigelle erano vestite esattamente come la sposa. Il fine era quello di confondere gli spiriti maligni e impedire loro di aggredire la sposa, e quindi impedire di maledire gli sposi e la loro unione.

 

L’Abito Bianco. In realtà è stata la Regina Vittoria che ha introdotto la tradizione della sposa in bianco nel 1840. Da allora, le donne di tutto il mondo hanno seguito la sua scelta. Tradizionalmente, l’abito da sposa bianco simboleggia la purezza , l’innocenza e la castità.  Eppure al giorno d’oggi molte spose sembrano tornare a scegliere altri colori per i loro abiti.

 

L’anello al dito. Nell’antica Roma, quando un uomo metteva un anello al dito di una donna, ne prendeva letteralmente possesso. L’anello simboleggiava la sua proprietà. Inoltre, gli antichi romani credevano che la  ‘Vena Amoris’ o ‘Vena dell’Amore’ connettesse il dito anulare sinistro direttamente al cuore,  motivo per cui l’anello nuziale viene sempre posto su questo dito.

 

L’Addio al Celibato. Una delle più antiche tradizioni di nozze è l’ addio al celibato e non è cambiato molto da quando gli Spartani iniziarono questa usanza nel 5 ° secolo a.C.  Nessuna superstizione, nessuna evoluzione, lo stesso rito con le stesse modalità.

 

Il Bouquet della Sposa. Nei tempi antichi, i bouquet erano composti da erbe piccanti e spezie per allontanare gli spiriti maligni e prevenire le malattie. Per fortuna i tempi sono cambiati e ci siamo evoluti per diventare una società meno superstiziosa. Al giorno d’oggi, le spose portano bouquet composti da fiori profumati, e le erbe pungenti rappresentano una eccezione.

 

tradizioni del matrimonio

 

Il Lancio del Riso. Nei tempi antichi , il riso simboleggiava il seme della vita. Tradizionalmente è sempre stato lanciato agli sposi per augurare alla coppia fortuna, prosperità e fertilità. Nel mondo ormai sempre più coppie stanno sostituendo il riso con nastri e petali.

 

L’ingresso a casa in braccio allo sposo. Tradizionalmente parlando, c’erano due motivi per cui lo sposo portava la sposa in braccio oltre la soglia. In alcune parti del mondo era quello di proteggere la sposa dall’essere posseduta da spiriti maligni. In altre parti del mondo, era un modo di prevenire la sposa dall’apparire troppo ansiosa di perdere la sua verginità. Oggi è un gesto romantico, che sta forse tendendo a scomparire.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Il ruolo dello sposo: 5 compiti ai quali non potete sottrarvi

Il ruolo dello sposo: 5 compiti ai quali non potete sottrarvi.

Una volta che hanno comprato l’anello e  definito la data del matrimonio, molti sposi ritengono che lasciare la pianificazione delle nozze alla sposa sia l’opzione migliore. Forse gli uomini non provano particolare entusiasmo per le composizioni floreali o forse vogliono solo evitare discussioni pre-matrimonio .

Ci sono, tuttavia , alcuni aspetti dell’organizzazione delle nozze che tradizionalmente competono allo sposo, quindi accettate le vostre responsabilità e portate a termine al meglio i vostri compiti:

 

Le scelte di fondo.

Ci sono tre elementi chiave nei quali lo sposo deve essere coinvolto fin dall’inizio e sono: il budget di nozze , la lista degli invitati, e la lista di nozze. Il budget e la lista degli invitati devono essere valutati prima di iniziare a prenotare qualsiasi altro servizio. La lista di nozze sarà probabilmente il più divertente dei tre, e può essere la ricompensa offerta allo sposo per la fatica di avere partecipato ai primi due!

 

L’auto per il matrimonio.
Potrebbe essere sessista suggerire che lo sposo sarà più interessato all’auto rispetto alla sposa , ma scegliere e prenotare l’ auto del matrimonio di solito è responsabilità dello sposo. Gusti personali a parte, dovrebbe solo essere sicuro che si adatti con il tema del matrimonio, e che sia perfetta per farvi entrare agevolmente il vostro (voluminoso) abito da sposa.

 

ruolo dello sposo

 

La prenotazione dell’hotel.

Prenotare e pagare l’hotel per la vostra prima notte come una coppia sposata è responsabilità dello sposo. Questo dovrebbe essere abbastanza semplice se il vostro ricevimento si terrà in un hotel che dispone di una suite per la luna di miele. Se questo non è il caso, assicuratevi di lasciare il ricevimento in tempo per arrivare ad un hotel adatto a rimanere nei vostri ricordi.

 

La luna di miele.

Lo sposo dovrebbe prenotare la luna di miele con diversi mesi di anticipo. Se non avete deciso di scegliere la meta insieme, è sempre una sorpresa molto gradita se lo sposo rivelerà la destinazione alla sposa solo all’ultimo momento. Magari date solo qualche indicazione per preparare i bagagli, ma siamo convinti che questa tradizione andrebbe reintrodotta.

 

L’abito dello sposo.

La sposa potrebbe desiderare che lui indossi un abito con uno stile particolare, adatto all’abito di lei o allo stile del matrimonio. Ma la decisione finale spetta allo sposo, che avrà cura anche di comunicare ai testimoni o agli invitati uomini i suoi eventuali desideri o richieste in tema di dress code.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

La scelta delle fedi nuziali tra moda e tradizione

La scelta delle fedi nuziali tra moda e tradizione.

Parlando di fedi nuziali, vome molti di voi  ben sanno, la scelta del dito non è casuale: come si legge in letteratura classica, dall’anulare sinistro parte una vena che arriva dritta al cuore.

E non dimentichiamo che il cerchio è il simbolo dell’unione perfetta, dove il sentimento fonde la coppia e il due diventa uno.

Quando si tratta di scegliere le fedi nuziali, entrano in gioco mode, tradizione e galateo, ma l’ultima parola spetta agli sposi. Vediamo allora di fare un po’ di ordine:
Fede classica: per i tradizionalisti che vogliono seguire le usanze fino all’ultimo dettaglio. È una fascetta mezzatonda con gli angoli smussati, alta 4 mm, con una grammatura tra i 3 e i 10 g e l’interno piatto.

Fede comoda: simile alla classica, ma con l’interno bombato e una sezione che va da 1 mm a 2 mm. L’altezza e la grammatura sono invariate rispetto alla fede classica.

Fede mantovana: nota anche col nome di fede larga, la mantovana è più alta rispetto alla fede classica: 6 mm, per una grammatura e uno spessore invariati.

Fede francesina: più discreta degli altri modelli, coi suoi 3 mm di altezza e una grammatura tra i 3 g e i 5 g. Interno rigorosamente piatto, anche in questo caso, per agevolare l’incisione.

Fede piatta: scelta minimal chic che rinuncia allo spessore tridimensionale.

Fede incrociata: fede a più cerchi, incrociati tra loro. Genericamente a questo modello si associa proprio la scelta di più metalli, per sottolinearne cromaticamente il design.

Fede bicolor: fede classica, comoda o mantovana, fusa con più metalli preziosi. Un unico cerchio ma con più metalli, di colori differenti.

Fede di brillanti: c’è chi riserva le pietre preziose all’anello di fidanzamento e chi non ci rinuncia nemmeno sulla vera. Una al centro o tutt’intorno all’anello, verso l’esterno, ma anche sui bordi o verso l’interno.

Anelli vintage: per la promessa d’amore, si può optare anche per anelli vintage, con o senza pietra, appartenuti a nonni, avi, genitori.

 

Dai modelli ai materiali. Ogni varietà d’oro è la benvenuta: l‘oro giallo è la scelta tradizionale, ma il ventaglio di possibilità spazia dal platino all’oro nero, senza esclusione di colpi. Le variazioni sul tema sono infinite ma ricordate che la fede non si toglie mai, quindi il metallo deve resistere negli anni, giorno e notte, d’estate e d’inverno.

Per quanto riguarda le incisioni all’interno, la tradizione suggerisce d’inserire i nomi dei due sposi e la data delle nozze, ma c’è anche chi preferisce personalizzarle con una frase che abbia un senso tutto speciali per i due sposi.

credits | style.it

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Matrimonio di sera: la magia di un ricevimento sotto le stelle

Matrimonio di sera: la magia di un ricevimento sotto le stelle.

Il matrimonio di sera è l’opzione più scelta durante i mesi caldi, per sfruttare al meglio le temperature più fresche e la magia creata dall’atmosfera nelle ore dopo il tramonto. A cosa dovrete quindi fare attenzione?

 

Abbigliamento.

In un matrimonio di sera, la sposa sarà certamente più libera di abbandonare il bianco classico, ma anche di osare con un abito più sgargiante ed appariscente, come dovesse affrontare una entrata in scena su un red carpet. Consideratela la vostra “Notte degli Oscar“!

 

Allestimenti.

La notte cambia le regole per gli allestimenti: meno fiori, ma selezionati con cura: orchidee, perchè no? Ma soprattutto molte luce, e ben direzionata. Spazio al light design, utilizzando sapientemente i colori, e tante tante candele. Contribuiranno a rendere ancora più affascinante l’atmosfera di una serata che i vostri ospiti non dimenticheranno facilmente.

 

Menu.

Scegliete attentamente le portate, il caldo potrebbe inibire l’appetito degli invitati, soprattutto se il buffet degli antipasti sarà stato particolarmente ricco. Lasciate spazio ad un buon secondo di qualità e soprattutto create l’ambiente e le condizioni per il gran finale dedicato alla vostra wedding cake.

 

Intrattenimento.

I matrimoni serali concedono le condizioni più ideali per un post-cena all’insegna del divertimento. Le soluzioni sono infinite e dipendono molto dai vostri gusti, ma soprattutto dall’identità dei vostri invitati.  Valutate cosa potrà coinvolgerli di più, e quali attività sapranno appassionarli fino a notte fonda. E’ la vostra serata, create un evento per festeggiare una giornata che deve terminare alla grande.

 

Un consiglio prezioso.

Si sa, il giorno del matrimonio non c’è mai fretta e i ritardi si sommano senza limiti. Ma un matrimonio serale vi impone una attenzione maggiore per il rispetto degli orari. Non solo perchè la cena ed il ricevimento rischierebbero di slittare ad orari improbabili, ma anche perchè dopo la cerimonia potrebbero rimanervi veramente pochissime ore di luce per le foto più belle della vostra vita.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE
Back To TopBack To Top