Hotel St. Regis. Icona del lusso nel cuore di Roma (shooting + intervista)
Un palazzo del 1894 dagli interni sfavillanti, circondato dai più importanti monumenti romani: hotel St. Regis, il luogo dove tutti i sogni diventano realtà. Guarda lo shooting e leggi l’intervista allo staff.
L’ hotel St. Regis a Roma è un’istituzione, non solo per i romani, ma anche per tutti gli stranieri che vogliono rivivere, durante un soggiorno, gli antichi splendori della capitale.
La magnificenza del palazzo si percepisce non appena si supera la porta, poi ci sono subito gli iconici interni, i lampadari in vetro di Murano, il personale professionale e irreprensibile. La bellezza ti accoglie ed è facile pensare di trovarsi nel posto più bello, nel momento perfetto.
La prima volta che ho attraversato la hall principale in stile Belle-Époque, per poi immergermi nel sontuoso salone Ritz, ho subito immaginato lì il primo ballo di una coppia di sposi che per il grande “sì” sogna un lussuoso matrimonio a Roma, in uno dei palazzi più belli di sempre.
Lo shooting all’hotel St. Regis
Lavorare a uno shooting in un luogo così ricco e prezioso per me è stata una sfida. Ma ne è valsa la pena. Ho progettato l’allestimento con l’idea di equilibrio: ogni elemento decorativo doveva coesistere (senza essere schiacciato) nell’architettura degli interni.
La scalinata
Ho immaginato la sposa che raggiungeva gli ospiti percorrendo la scalinata sovrastata dagli affreschi. In tutti i St. Regis del mondo, la scalinata rappresenta un elemento distintivo. Non poteva che essere dedicata alla protagonista della giornata.
La cena nel salone Ritz
Il salone Ritz è un tripudio di arte ed eleganza. Nell’ampia sala, resa unica dagli affreschi di Mario Spinetti, abbiamo posizionato un tavolo imperiale, decorato con rose rosse e complementi oro: un omaggio alla ricchezza della sala. Il nostro tavolo non poteva essere di meno.
St. Regis: intervista allo staff
Entrare all’hotel St. Regis vuol dire anche apprezzare l’inarrivabile professionalità dello staff. Sono proprio loro che riescono a rendere esclusivo (nel vero senso della parola) ogni istante trascorso lì. Per questo ho deciso di intervistarli.
Scorrendo tra le pagine del sito sono rimasta colpita dalla frase “Fulgido splendore di una nuova era”. Da dove nasce questa intuizione? Come si traducono praticamente queste parole?
Il concetto fondante su cui si è basata la ristrutturazione dell’hotel ruota attorno alla luce. La luce è fondamentale per l’esistenza. È simbolo di vita e di rinascita. È fonte di ispirazione e di bellezza.
Era necessario trovare il giusto equilibrio tra il passato glorioso dell’hotel, con la forza della sua eredità culturale ancora molto attuale, e il desiderio di proiettarsi al futuro con un nuovo slancio per attrarre nuove generazioni di viaggiatori altrettanto esigenti, ma alla ricerca di uno stile di ospitalità più dinamico e innovativo.
“La luce è fondamentale per l’esistenza. È simbolo di vita e di rinascita”
La ristrutturazione è stata l’occasione e lo strumento per riconfermare la vocazione originaria dell’albergo: quella di essere un faro, un polo di attrazione di persone straordinarie che lo eleggono a loro luogo privilegiato di incontro e confronto. Il “fulgido splendore di una nuova era” si traduce nello stile di servizio, volto sempre ad anticipare e a soddisfare le necessità e le richieste degli ospiti, che rappresentano il centro di gravità del personale, il quale vede nella loro soddisfazione la propria missione primaria.
Un’altra parola che mi colpisce scorrendo il vostro sito è RITUALE. Quali sono i rituali riservati agli ospiti?
I rituali sono parte dell’esperienza degli ospiti in ogni hotel St Regis del mondo. Naturalmente, non si tratta di atti e gesti che vengono meramente riprodotti, ma sono interpretati con lo spirito e la tradizione del luogo in cui l’albergo si trova. Il sabrage dello champagne prima dell’ora dell’aperitivo, per esempio, è proposto in maniera diversa a Roma, rispetto ad altre destinazioni.
Nella città eterna non si tratta di un momento meramente celebrativo, ma diventa un’occasione di convivialità in cui personaggi importanti della città raggiungono l’hotel e si incontrano con gli ospiti internazionali.
Trovare il giusto equilibrio tra storia, quella che trasuda dalle pareti dell’hotel, e modernità, l’innovazione necessaria a offrire un servizio al passo coi tempi. Come ci riuscite? Qual è il vostro segreto?
Attraverso l’arte, che ha un forte legame con l’hotel, e sarebbe inutile se non fosse in grado di attualizzarsi. Solo in questo modo diventa universale ed eterna. È questo forse il nostro segreto: la consapevolezza che la leggenda va rinnovata ogni giorno per restare viva; la ferma convinzione che cullarsi sugli allori dei fasti passati non ci permetterà di vincere le sfide del futuro; conservare il fervore di conquistare ciascun ospite che varchi la soglia della nostra e della loro dimora romana.
Un matrimonio al St. regis com’è? Cosa offre? Cosa lo rende unico?
Beh in realtà gli specialisti in questo siete voi. Per parte nostra posso solo dire che la bellezza del luogo, come la prima sala da ballo della città eterna con affreschi meravigliosi di Mario Spinetti del 1894 sono cose impossibili da trovare altrove. L’atmosfera magica è accompagnata da un servizio impeccabile e da una proposta culinaria di eccellente livello.
Direi che questo, assieme al valore aggiunto di professionisti nell’organizzazione, negli allestimenti e nell’intrattenimento come è accaduto con il suo team rendono i matrimoni al St. Regis Rome unici e memorabili.
Ospiti e coppie straniere, cosa cercano nel vostro hotel?
L’hotel St. Regis a Roma ha un’anima eclettica. È un crocevia di tradizione e innovazione, arte classica e contemporanea, sostenibilità e maestosità.
Direi che in questo albergo gli ospiti e le coppie straniere cercano probabilmente di vivere un’esperienza memorabile. La natura poliedrica dell’hotel permette alla maggior parte di loro di realizzare questo sogno.
Credits: Event Set | Ceccotti Flowers | Atelier Il Giardino Fiorito delle Spose | Giorgia Bertoldi Bridal Make Up Artist | Riccardo Palazzi CallygraphyDesign | Riccardi Arredi