fbpx
FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

wedding@robertatorresan.com
Phone +39 06 97247008

Skip to Content

Category Archives: wedding planner roma

Samuli & Emelie: tutti i segreti di una favola contemporanea

Samuli & Emelie: tutti i segreti di una favola contemporanea.

 

Dettagli oro, nuances intense, design e un party in piscina: il real wedding di Samuli & Emelie è la versione contemporanea di un sogno senza tempo.

 

Samuli & Emelie sono due giovani sposi di origine finlandese. Lei una talentuosa fashion designer con la passione per la pittura, lui un rapper di successo. Hanno scelto di pronunciare il loro sì a Roma, offrendo agli ospiti un destination wedding di tre giorni, all’insegna del design, della musica e del divertimento.

 

Voglio raccontarvi i dettagli preziosi di una favola dei nostri giorni, in cui il romanticismo non vive più soltanto tra fiocchi e fiori incastonati nelle tinte pastello, ma trasforma in realtà le passioni e le attitudini degli sposi.

 

Samuli & Emelie

Quello con Emelie è stato un incontro tra due anime creative, la sua generosa e desiderosa di raccontarsi attraverso ogni elemento del matrimonio, la mia curiosa e pronta a nutrirsi per realizzare qualcosa di unico come ogni opera d’arte pretende di essere.

Emelie desiderava un matrimonio ispirato ai grandi nomi della moda italiana come Gucci e Dolce&Gabbana che ha amato e studiato nel suo periodo di formazione milanese.

Non potevo non assecondare quest’impeto creativo, che sapevo bene avrebbe dato risultati stupefacenti e inaspettati. I fiori della creatività vanno sempre coltivati!

Il matrimonio si è svolto in un weekend di giugno, in tre giorni; welcome party, cerimonia simbolica e ricevimento, pool party.

Ora voglio portarvi con me in questo viaggio.

 

Welcome Party

Samuli & Emelie hanno dato il benvenuto ai loro ospiti in una location esclusiva situata nel cuore di Roma: la Lanterna di Fuksas, una dichiarazione d’amore architettonica alla modernità.

Parola d’ordine: stile.

A dominare gli interni sono state le differenti gradazioni purple che con leggerezza si sono sposate ai dettagli oro e ai riflessi neri specchiati.

Samuli & Emelie

I piatti della mise en place racchiudevano riferimenti rintracciabili all’interno dell’intera sala: il bianco dei decori  richiamava quello dei centrotavola; la griglia geometrica sembrava ricalcasse la struttura della cupola; i fiori arabescati riprendevano l’illustrazione realizzata dalla sposa, utilizzata per personalizzare menu ed escort card.

Protagonista dell’intero allestimento è stato, però, il tableau de marriage: una parete di circa 200 bustine collocate in scala cromatica e attraversate da una scultura floreale ton sur ton.

Samuli & Emelie

 

Cerimonia simbolica e ricevimento

Il giorno successivo, cerimonia simbolica e ricevimento hanno avuto luogo nel suggestivo e imponente castello di Tor Crescenza. Qui gli sposi  hanno accolto i loro ospiti, sopraggiunti rigorosamente in frack.

Parola d’ordine: magia.

I colori si sono attenuati. L’atmosfera nel momento della cerimonia si è fatta quasi bucolica, ma il risultato è stato ugualmente dirompente. La natura opulenta ha invaso l’intera sala e si è unita alle nappe bianche che come onde scendevano dal soffitto, avvolgendo la pista da ballo in cui Samuli, dopo cena, si è esibito con la sua crew.

Anche in questa giornata c’era una parte importante di Emelie: i suoi cagnolini. Le sedie utilizzate durante la cerimonia dagli sposi, sono state personalizzate con la riproduzione di un dipinto dei cuccioli, da lei realizzato.

Samuli & Emelie

Pool Party

Il weekend si è concluso con un party in piscina in una villa sull’Appia Antica. Qui Samuli & Emelie hanno voluto regalare una coccola finale ai loro ospiti.

Parola d’ordine: relax.

L’intera giornata è stato un omaggio allo stile Italiano che trova la sua linfa vitale nella moda e nella tradizione. Per l’allestimento mi sono lasciata ispirare dalla Sicilia, quella delle riviste di moda, riportata in auge da Dolce&Gabbana.

A pochi passi dal bordo piscina ha preso vita un mercato siciliano: ricco di agrumi, incorniciato in morbidi tendalini e colorato da teste di moro e maioliche.

Samuli & Emelie

 

Il matrimonio è il sogno di ogni coppia di sposi, ve lo confermo. Alcuni matrimoni, però, possono diventare anche il sogno di una wedding planner particolarmente creativa.

 

Photo credit Latitude41

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Stile, immagine, portamento: perché affidarsi alla bridal stylist

Stile, immagine, portamento: perché affidarsi alla bridal stylist

Dalla scelta del vestito da sposa al cambio d’abito. Tamara d’Andria, consulente d’immagine specializzata nel mondo del wedding ci spiega perché affidarsi alla bridal stylist.

Avete già sentito parlare di Bridal stylist? Mi piacerebbe fare luce sull’importanza di questa figura e capire insieme a voi chi è, cosa fa e perché ogni sposa dovrebbe averla al suo fianco durante il percorso di preparazione alle nozze.

 

La bridal stylist è una consulente di immagine femminile che spesso collabora con la wedding planner per tutto ciò che riguarda l’universo più intimo della sposa.

Trovare l’abito dei sogni è solo l’inizio del cammino che condurrà la sposa all’altare. È importante che quell’abito parli di chi lo indossa, che rappresenti la sposa e viva attraverso le azioni che essa stessa compirà durante la giornata, che sia quello giusto in base alla forma fisica e allo stile della location.

 

La bridal stylist, infatti, molto spesso viene ingaggiata dalle spose anche dopo la scelta dell’abito per una consulenza completa, sul portamento e sul bon ton, molto importante per sentirsi a proprio agio e poter essere la versione migliore di se stessa nella giornata più importante della sua vita.

Essenziale è il ruolo che ricopre proprio il giorno delle nozze. Personalmente la sua presenza, per me, è molto preziosa a casa della sposa per gli allestimenti e la vestizione. Il suo supporto è fondamentale a livello umano: essendo un’esperta sarà in grado di trasmettere professionalità e serenità. L’esperienza mi insegna che i familiari e le persone intime possono certamente essere d’aiuto, ma saranno emozionati quasi quanto la sposa.

 

Fate largo dunque a una figura preparata, la spalla perfetta per l’intero show. Altri due momenti importanti riguardano gli scatti dopo la cerimonia – una brava professionista vi indicherà come tenere il bouquet o accompagnare l’abito nei movimenti – e il cambio d’abito se previsto. Naturalmente avrà sempre con sé il suo immancabile kit di emergenza.

 

Lo scorso 10 aprile ho ospitato in una diretta sulla mia mia fanpage Tamara d’Andria, bridal stylist di successo con cui collaboro frequentemente. Oltre a raccontarci della sua professione, ci ha dato alcuni preziosi consigli sulla scelta dell’abito e degli accessori da sposa in base allo stile e alla forma fisica.

 

Stile, immagine, portamento: perché affidarsi alla bridal stylist

 

Buone notizie per le spose che hanno scelto di rimandare il matrimonio al 2021.

 

Le tendenze 2020-2021 seguiranno la strada tracciata lo scorso anno, quindi: NON RINUNCIATE ALL’ABITO DI CUI VI SIETE INNAMORATE! Rivedremo con molto piacere maniche lunghe e morbide in pizzo; applicazioni 3D; abiti con tasche dedicati alla donna contemporanea dallo stile urban; mantelline e coprispalla perfetti per completare l’abito della sposa che ha posticipato il matrimonio in inverno.

 

ACCESSORI CHE PASSIONE!

Tamara parla chiaro! Sì agli accessori purché siano armonici con l’intera figura. Se non ci avete mai fatto caso, vi riporto alcuni suggerimenti da tenere a mente.

 

Fate in modo che le vostre scarpe siano belle ma soprattutto comode e se a un certo punto della cerimonia avete intenzione di cambiarle non diminuite l’altezza del tacco: RISCHIERETE DI ROVINARE L’IMMAGINE CHE AVETE MINUZIOSAMENTE COSTRUITO.

 

Scegliete il bouquet in base alla vostra fisicità, in modo che non ne siate sovrastate, e nei colori giusti: se il vostro vestito avrà un tono caldo i colori del bouquet dovranno esserlo altrettanto (la stessa cosa vale per le scarpe e gli altri accessori).

I gioielli sono una nota dolente, perché quasi tutte le spose vorrebbero indossarli o devono farlo per accontentare qualche familiare. Valutate bene il da farsi: non dimenticate che la sposa dovrebbe fare il suo ingresso in chiesa persino senza l’anello di fidanzamento.

 

Potrete, però, impreziosire l’outfit dopo la cerimonia o con qualche accessorio per capelli. Ce ne sono di bellissimi.

Vi starete chiedendo, quella della bridal stylist è una figura riservata solo a matrimoni extra-lusso?

Assolutamente no! Tamara d’Andria ci ha raccontato che sono soprattutto le spose che hanno optato per un matrimonio semplice a richiedere la sua consulenza per sentirsi sicure, adeguate e coccolate.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19: la parola all’esperto Massimiliano Loyola

Viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19: la parola all’esperto Massimiliano Loyola.

Abbiamo chiesto a Massimiliano Loyola, l’anima del tour operator Travel Design, qualche consiglio sui viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19 e come agire nel caso in cui siano già stati prenotati.

 

Nel post precedente abbiamo illustrato alcuni aspetti del matrimonio su cui focalizzare l’attenzione. Oggi, con l’aiuto di Massimiliano invece, scaveremo più a fondo nell’argomento, occupandoci della luna di miele. Probabilmente, tra i vari temi che riguardano il matrimonio questo è quello che riusciamo a sentire meno vicino.

È il primo contatto reale con l’esterno, da cui siamo stati costretti a prendere le distanze.

In un momento in cui tutto il mondo è immobilizzato in attesa di un nuovo fischio d’inizio, tuttavia, abbiamo il dovere di continuare a pensare che ritorneremo a viaggiare, a prendere treni e aerei.

Cari sposi, non dimenticate che esattamente come il matrimonio, il viaggio di nozze è unico e come tale merita di essere vissuto.

Massimiliano Loyola, a capo del tour operator Travel Design specializzato in viaggi di lusso e su misura, ha deciso di condividere con tutti noi alcuni consigli per le coppie alle prese con l’importante decisione di rimandare o cancellare la luna di miele.

Lui non ha alcun dubbio, quello che sta succedendo in queste ore cambierà il nostro modo di viaggiare nei prossimi anni. Il viaggio di nozze, già fortemente connotato da un carico emozionale, sarà per molti il primo passo lontano dalla zona di comfort, quel passo che finalmente ridimensionerà ogni paura.

Viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19

Il suo primo consiglio è ovvio e anche il più importante.

RIMANDATE IL VIAGGIO DI NOZZE, NON CANCELLATELO.

Se avete già prenotato il viaggio, posticipate la partenza. L’agenzia o il tour operator possono rilasciare un voucher da utilizzare entro un anno dall’emissione dello stesso. In tal modo, qualora non riusciste a programmare il vostro viaggio entro la fine del 2020, avrete l’occasione di posticiparlo al 2021. Rinunciandoci definitivamente con la promessa di ripensarci, rischia di lasciare questo momento così importante in fondo a un cassetto e di sminuire il valore emotivo della luna di miele, un viaggio completamente diverso dagli altri che avremo l’occasione di fare.

#ITALYFIRST

Alle coppie che per motivi di lavoro devono programmare il viaggio in estate, tenendo presente che potrebbero esserci ancora restrizioni sugli spostamenti internazionali, Massimiliano consiglia l’Italia.

In quest’ultimo mese si è molto parlato di valorizzare il nostro paese e il Made in Italy. Il viaggio di nozze in Italia, potrebbe essere un ottimo espediente per ripartire, attraverso il turismo. Con l’hashtag #Italyfirst, Massimiliano ci spiega che un viaggio attraverso le bellezze d’Italia, organizzato da un tour operator come il suo, si traduce in un’experience di interesse culturale e naturalistico, alla scoperta di luoghi peculiari e strutture extra-lusso, molto spesso appannaggio di turisti stranieri. Il tutto spostandosi dalla campagna, al mare, alla montagna.

Viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19

VICINO ORIENTE

Comprensibilmente, l’assetto attuale delle cose potrebbe aver stravolto i tempi e soprattutto il budget. È, dunque, molto probabile che una coppia possa decidere di ridurre i giorni destinati alla vacanza. A tal proposito Oman ed Emirati Arabi, sono due mete che coniugano l’aspetto pratico a quello ludico.

Raggiungibili in appena quattro ore di volo, possono regalare una vacanza di lusso tra mare ed escursioni da sogno.

Viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19

Le compagnie aeree, pronte a ripartire, stanno creando una comunicazione completamente incentrata sull’igiene, la sicurezza e la sanificazione degli ambienti di viaggio comuni; alcune coppie, col giusto pizzico di fatalismo, continuano a progettare il viaggio dei loro sogni e a prenotarlo. Sono buone notizie queste che Massimiliano ci trasmette con molta positività e attraverso una tangibile fiducia nello spirito di adattamento che contraddistingue l’essere umano e soprattutto il viaggiatore.

In una frase, infine, raccoglie il senso dell’intero scambio: L’OTTIMISMO È D’OBBLIGO.

Io scelgo di credergli.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Matrimonio dopo l’emergenza Covid-19: il mio punto di vista

Matrimonio dopo l’emergenza Covid-19: il mio punto di vista

Le restrizioni dovute all’attuale situazione sanitaria ci costringono a rivedere le nostre priorità: ecco i miei consigli sul tema matrimonio dopo l’emergenza Covid-19.

Alcune testate lo chiamano COVID-19, altre SARS-CoV-2, ai più è conosciuto come Coronavirus. Qualunque sia il nome che decidiamo di attribuirgli, in realtà parliamo di un nemico invisibile che ha destabilizzato il nostro quotidiano, portandoci  a riscrivere il nostro tempo e le nostre abitudini.

L’avanzamento dell’epidemia ha completamente invalidato quelli che, in Italia, sono i mesi più richiesti per la celebrazione dei matrimoni . Riuscire a immaginare una possibile realizzazione risulta comprensibilmente complicato per le coppie di sposi.

Cosa fare se avete programmato il vostro matrimonio in questi mesi che precedono l’estate?

Al di là che si scelga di celebrare il matrimonio nell’immediato a porte chiuse o di posticipare la data, il mio personale consiglio è quello di non annullarlo. Il sogno di sposarsi ha un peso emotivo specifico per una coppia, quindi VIETATO GETTARE LA SPUGNA. È il momento di guardare al futuro, di progettare incessantemente per poter continuare a pensare al matrimonio come a un sogno, come a una nuova possibilità.

INGAGGIATE UN WEDDING PLANNER.

Scontato e autoreferenziale? No, è solo la scelta più facile. Riprendere le fila dell’intero evento e tenere sotto controllo tutto risulterà più semplice con un professionista in grado di gestire tutte le dinamiche e i cambiamenti, senza un ulteriore accumulo di stress.

Tuttavia, ho elencato i principali aspetti da tenere in considerazione.

I FORNITORI: in questo momento i professionisti sono chiamati a dimostrare flessibilità, ma soprattutto umanità. Concentratevi su quelli principali e che vi fanno sentire al sicuro. Prestate massima attenzione alle condizioni che vi propongono, negoziate gli accordi chiarendo le questioni riguardanti le penali, valutate le richieste che stanno ricevendo. Tutti dovrebbero accordare lo spostamento della data, tuttavia cercate di ottenere quante più risposte per email.

GLI SPAZI: probabilmente anche quando torneremo ad abitare la nostra normalità, le regole da rispettare relative all’utilizzo degli spazi comuni saranno molto importanti. Un’accurata organizzazione degli stessi faciliterà la presenza di assembramenti in particolari momenti della cerimonia.

Matrimonio dopo l’emergenza Covid-19

Photo credit Latitudine41

I TEMPI: ogni tassello dell’organizzazione richiede il suo tempo, sia nella progettazione che nella realizzazione. Bisognerà prendere in considerazione tutto l’iter delle pubblicazioni, la ristampa dei materiali, l’invio delle partecipazioni. Fate un respiro profondo e ricominciate a muovere la macchina solo dopo aver fissato la nuova data.

LA DATA: alla fine ma non per importanza. Questa è la decisione che influenzerà il resto dell’evento. L’ideale sarebbe fissarla entro la fine dell’anno per non incorrere in variazioni di listino. Vi suggerisco di mettere insieme più date e poi scegliere quella definitiva in base alla disponibilità delle location, dei fornitori, valutando eventuali spostamenti da parte di familiari che devo affrontare un viaggio per essere con voi.

In previsione della nuova data, cominciate a considerare: giorni infrasettimanali, spesso poco richiesti, ma che vi daranno maggiori possibilità sui servizi di cui avete bisogno; il mese di agosto che quest’anno probabilmente sarà lavorativo e poche persone saranno via per ferie; l’idea di un matrimonio autunnale o di un matrimonio invernale.

Care spose non preoccupatevi per i vostri abiti, basterà un piccolo accessorio per rendere il vostro vestito da sposa perfetto anche in un’altra stagione.

Andrà tutto bene.

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE

Giuseppe&Sonia: “Il sogno realtà diverrà…”

Giuseppe&Sonia. “Il sogno realtà diverrà…”

Un real wedding da favola.

I versi citati nel titolo ci ricordano immediatamente il felice epilogo di una delle nostre fiabe Disney preferite, ma sono anche le parole che Sonia, la sposa protagonista di questo racconto, ha scelto di utilizzare per parlare del nostro viaggio insieme.

È in un giorno di inizio autunno che Sonia ha realizzato il sogno di sposare il suo amato Giuseppe. Ogni desiderio ha preso vita nel susseguirsi della giornata: quando ha pronunciato il più prezioso dei “” nella sua chiesa preferita, durante i festeggiamenti in un castello mozzafiato, indossando l’abito da sposa che, tra tutti, più sentiva appartenerle.

Nel giorno del mio matrimonio mi sono sentita la principessa che sempre avevo sognato di essere, protagonista di una favola che solo Roberta Torresan poteva rendere così unica e speciale.

"Il sogno realtà diverrà..."

Il percorso di progettazione dell’evento e costruzione del wedding design è durato quasi un anno, il tempo necessario per unire ogni tassello e trasformare in realtà i desideri della coppia, a partire da quello di sposarsi nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Roma.

Il rito religioso

Il 13 ottobre del 2018 Sonia e Giuseppe si sono detti “sì” nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la chiesa più amata dalle spose romane. L’atmosfera non ha rivali: è suggestiva e regale, grazie agli interni in stile barocco e il copioso numero di lampadari. Per rispettare la richiesta di eleganza e romanticismo abbiamo scelto di decorare la navata principale con rose delicatamente inserite nell’opulento stile della chiesa.

"Il sogno realtà diverrà..."

Rosa Rosae

Proprio le rose sono state il fil rouge dell’intera cerimonia. I boccioli di rosa si sono susseguiti per tutta la giornata, dalla chiesa al banchetto, dalla torta nuziale alla confettata, dove un’intera parete floreale faceva da sfondo al più dolce momento di condivisione della giornata.

"Il sogno realtà diverrà..."

Il bianco e il rosa dei fiori (rose, ma anche dalie e astilbe) sono stati il focus su cui abbiamo costruito la palette dell’evento, a cui abbiamo aggiunto il verde del foliage e il color champagne presente negli arredi della location del matrimonio e nella mise en place.

Location

Sonia e Giuseppe, come una vera coppia regale, hanno accolto gli ospiti al Castello Odescalchi di Bracciano, l’imponente dimora di charme, regina del lago. L’allestimento della sala interna ha ricordato, più di ogni altra cosa, il calore di un matrimonio autunnale, attraverso la scelta di nuances calde come l’oro dei candelieri, lo stile delle sedute, la presenza del camino alle spalle degli sposi e le installazioni floreali in equilibrio perfetto sui tavoli che rievocavano il romanticismo di un pergolato.

"Il sogno realtà diverrà..."

L’amore per ogni dettaglio ha dunque suggellato il momento romantico di Sonia e Giuseppe. Essi stessi ne hanno percepito la dolce sensazione, riconoscendo il nostro tocco ovunque, in un bocciolo, nella luce della candela, in un confetto e nel mio sguardo.

"Il sogno realtà diverrà..."

E poi c’è quell’abbraccio con la mia Wedding Planner che non potrò mai dimenticare. Un abbraccio che ti scalda il cuore e che mi ha fatto capire di aver scelto la professionista e la persona migliore che mi potesse accompagnare in uno dei percorsi più belli della mia vita.” Sonia.

 

Photo credit Alessandro Mari

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Matrimonio in inverno. Il sogno di ogni romantico.

Matrimonio in inverno. Il sogno di ogni romantico.

Dall’abito da sposa all’allestimento, ogni dettaglio ci guida attraverso atmosfere fiabesche.

Quando si parla di matrimonio è molto semplice immaginare bellissime cerimonie a cavallo tra la primavera e l’estate. Infatti, molto spesso le coppie che progettano il giorno del loro sì dimenticano che è possibile celebrarlo anche in inverno.

Perché sposarsi in inverno?

Le ragioni sono tante e convenienti: è possibile trovare location a un prezzo più basso, considerato il numero contenuto di richieste; esiste una maggiore disponibilità da parte di fotografi, flower designer e altri professionisti del settore. Persino il clima, seppur rigido, presenta i suoi vantaggi: l’aria meno umida è l’ideale per acconciature e make up impeccabili.

Tutto vero, ma è molto più questo. Si parla di un sogno e io sull’argomento non ho dubbi. C’è un ottimo motivo che vale tutti quelli appena elencati: un matrimonio invernale è emozionante, poetico, suggestivo. Dall’abito da sposa alla location, ogni elemento contribuirà a creare l’atmosfera intima e solenne che avete sempre desiderato.

MATRIMONIO IN INVERNO: IL SOGNO DI OGNI ROMANTICO

Come vestirsi per un matrimonio in inverno.

La sposa per il suo winter wedding dress, ha la possibilità di giocare con capi inusuali e tessuti caldi, caratterizzati da particolari texture: provate a immaginarvi avvolte in un elegante mantellina in eco pelliccia, un morbidissimo bolero in maglia o in una cappa di velluto. Molto interessante, per questa stagione, è anche l’utilizzo di cappotti e soprabiti con dettagli luminosi che garantiscono un raffinato e rigoroso look da regina delle nevi. Per l’inverno, inoltre, entrano in gioco i guanti, un accessorio classico e mai banale da abbinare all’abito da sposa invernale. Principessa dallo stile senza tempo o sposa urban e contemporanea: la scelta sarà davvero ampia.

MATRIMONIO IN INVERNO: IL SOGNO DI OGNI ROMANTICO

Location: un foglio bianco su cui scrivere la favola della promessa.

Con le giuste accortezze è possibile ricreare il calore di uno chalet, con ospiti e sposi raccolti attorno a un camino. È possibile portare la natura silvestre all’interno della location con centrotavola e installazioni floreali,  comporre, attraverso l’utilizzo di luci e candele, ambienti magici e affascinanti. La selezione dei colori si amplia: l’oro e l’argento diventano dettagli preziosi nell’allestimento di un matrimonio total white. A cavallo tra dicembre e gennaio, anche le decorazioni natalizie si trasformano in valide proposte per nutrire l’intera atmosfera di un meraviglioso matrimonio country chic.

Il bouquet

I fiori del bouquet, come quelli per l’allestimento, sono lo specchio della natura che nei mesi invernali ci circonda. Tra i fiori di stagione troviamo rose, calle, tulipani rispettosi della purezza del bianco, ma anche ranuncoli, anemoni o amaryllis che lo arricchiscono con intensi richiami al rosa, al malva e al rosso. Gli inguaribili romantici tuttavia, non sapranno rinunciare a bacche, agrifogli, pigne, pungitopo e ramoscelli di abete: decorazioni simbolo dell’inverno e di ogni fiaba natalizia che si rispetti.

 

Photo credit Latitudine 41 / Video Studio Roberto Marchionne

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Il Classic Blue è il colore Pantone 2020

Colore Pantone 2020: il Classic Blue è il prescelto dell’anno

Il colore Pantone 2020 è  il Classic Blue svelato da poche ore dal Pantone Color Institute.

Colore Pantone 2020

Ispirazioni color cielo, rassicurante me anche vibrante.

Un vero omaggio all’eleganza che non ha tempo.


Colore Pantone 2020

I nuovi trend per il prossimo anno avranno il colore del… cielo! Ma non un cielo qualunque, bensì quello che riempie gli occhi subito dopo un tramonto, quando con calma comincia a imbrunirsi per accogliere la notte.

E’ un cielo che infonde calma, sicurezza ma anche coraggio e forza per ogni sfida della vita e del domani, dell’alba che ci aspetterà.

 

Colore Pantone 2020: il Classic Blue colore della resilienza

Sappiamo bene che Pantone Color Institutenon sceglie mai i suoi colori per caso: collabora quotidianamente con brand globali di moda, design e molto altro per sfruttare efficacemente il potere, la psicologia e l’emozione del colore, arrivando a selezionare il colore dell’anno e prevedendo le tendenze globali.

Proprio così, dietro ad ogni colore Pantone c’è una grande emozione. Quella del Classic Blue è innanzitutto la calma, la sicurezza, la connessione. Questa tonalità di blu evidenzia il nostro desiderio inconscio di una base affidabile e stabile su cui costruire le fondamenta della nostra vita.

Il tutto, però, in un’ottica di miglioramento, di attraversamento verso una nuova era, una nuova soglia, una rinascita. Il colore Pantone 2020, 19-4052 Classic Blue per la precisione, è elegante nella sua semplicità: porta pace e tranquillità allo spirito umano, offrendo un rifugio. Un tono che favorisce la resilienza.

Colore Pantone 2020: la maturità dopo la spinta del Living Coral

Sembra quasi che, dopo la spinta energica e vitaminica del Living Coral (colore Pantone 2019), si abbia bisogno adesso di protezione, relax, crescita e maturità.

“Mentre la tecnologia, la società continua a correre sempre più velocemente davanti alla capacità umana di elaborare tutto – si legge sul sito ufficiale del Pantone Instituteè facile capire perché gravitiamo su colori che sono onesti e offrono una promessa di protezione”.

Anche il colore Pantone 2020, dunque, si riconferma avere un forte e incisivo messaggio: la cura del nostro io interiore.

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

Photo Credit | Pantone

READ MORE

Christmas in Love | Charity Party

Roberta Torresan e Villa Dino riuniscono il mondo del wedding in occasione del Christmas in Love CHARITY PARTY.

L’invito è esteso a tutti coloro i quali vorranno partecipare al Cocktail Party di Natale e contribuire con una donazione che verrà TOTALMENTE devoluta alla FONDAZIONE BAMBINO GESU’.

L’appuntamento è fissato alle ore 19:30 del 9 Dicembre a Villa Dino, in Via Appia Antica 249/b.

La donazione minima è di € 100,00 a persona e puoi prenotare molto facilmente cliccando sul pulsante Paypal qui sotto, completando poi il modulo con i tuoi dati.

Partners dell’evento:

  • Villa Dino
  • Rosella Antonelli Creazioni Floreali
  • International Catering
  • Pasticceria Sugar
  • We Light illuminazione per eventi
  • Pirofantasy
  • Simone Amaro Make Up
  • Clinique
  • Open Bar Pour Events
  • Roberto Marchionne Foto& Video
  • Benny Fadlun Band
  • Architetto delle Feste Animazione Bimbi
  • Scatolificio Venturi
  • Le Piccole Cose
  • StarDomes Allestimenti
  • Micol PhotoBooth
  • Cantina Cincinnato
  • Eccellenze Ciociare
  • Iosmani Wedding Show
  • Monica Leofreddi
  • il Messaggero

 

villa dino bambin gesù

 




 

 

More INFO:

info@villadino.it | events@romantic-kirch.136-144-241-207.plesk.page

Tel. 06/7188256 333/5393500

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Cosa non deve mancare nel Sito del Matrimonio

Cosa non deve mancare nel Sito del Matrimonio.

 

Il sito del matrimonio è ormai uno strumento irrinunciabile per molti sposi, preziosissimo per comunicare in maniera facile e diretta con tutti gli ospiti, fornire informazioni chiare ed immediate e condividere foto, storie e ricordi.

Non so a chi deciderai di affidarti per realizzare il tuo sito del matrimonio (c’è anche chi usa piattaforme gratuite o fai date), ma ti prego di non dare retta a web agency o specialisti che vogliono farti fare quello che ti dicono loro.

Parti da questo: registra il tuo dominio, del tipo www.paoloefrancesca.it oppure www.paoloefrancescasposi.it, ma prima verifica che sia disponibile. Nella peggiore delle ipotesi dovrai lavorare con la fantasia, ad esempio con un bel www.lenozzedipaoloefrancesca.it, o altri domini liberi che più ti ispirano.

Contemporaneamente dovrai acquistare uno spazio hosting che ospiti il tuo sito.

Poi potrai scegliere un tema grafico per la realizzazione creativa del tuo sito. Ce ne sono molti gratuiti, mentre i più professionali e ricercati li puoi trovare su questo portale, a prezzi decisamente concorrenziali. Ricorda di usare il motore di ricerca interno per temi WordPress, usando la parola chiave “wedding”.

Poi assumi chi vuoi ma pretendi che nel tuo sito ci siano questi elementi:

  • Un menu ben organizzato senza troppe voci

 

  • Una Home Page con uno Slider di foto di qualità (mi raccomando non troppo pesanti altrimenti il sito si caricherà troppo lentamente)

 

  • Un CountDown che segnali giorni, ore e minuti che vi separano dal giorno del vostro matrimonio. Scegli un bel design, probabilmente potrebbe servire un plugin ad hoc, se il tema non ti dovesse permettere una personalizzazione del countdown.

 

  • La Fotostoria degli Sposi. Sta a voi scegliere lo stile, se presentarvi solo insieme o anche separatamente.

 

  • La Cerimonia e la location del rito. Inserisci tutti i dettagli della cerimonia, con qualche cenno sulla location: come e quando arrivare, dove parcheggiare, qualsiasi dettaglio rilevante per i tuoi ospiti.

 

  • Il Ricevimento. Specifica l’orario di arrivo, il percorso consigliato, la timeline della serata, il dresso code e tutto quello che potrà essere utile per i tuoi invitati.

 

  • RSVP: non potrà mancare una pagina o una sezione dedicata alla conferma della presenza dei tuoi ospiti. Usa un modulo di contatto che contenga gli elementi essenziali che vuoi ricevere da ogni ospite, e imposta una risposta automatica di ringraziamento.

 

  • Lista Nozze. Per molti non va più di moda, e spesso gli sposi preferiscono presentare sul sito web il loro progetto di viaggio di nozze lasciando liberi gli ospiti di poter contribuire. Oppure organizza una raccolta di beneficenza.

 

  • Info per chi arriva da fuori. Quando molti dei tuoi ospiti arrivano da fuori città è bello poter allestire una pagina del sito con tutte le informazioni e le istruzioni per il loro arrivo e per il loro soggiorno. Lista degli hotels, ristoranti, cose da fare e da vedere per chi rimane tutto il weekend. Se poi avete organizzato navette e transfer, qui potete dare tutti i dettagli degli orari e dei luoghi di raccolta, per l’andata e per il ritorno, prima e dopo il ricevimento.

 

  • Testimoni e Damigelle. Volete dare spazio anche a loro? Una bella carrellata di foto e bio di chi ha deciso di starvi a fianco in un modo speciale può diventare una pagina molto divertente e davvero originale.

 

  • GuestBook. Forse lo avrete già preparato per il ricevimento, per raccogliere note e dediche da tutti vostri ospiti, per poi conservarle per sempre nei vostri ricordi e nella vostra casa. Ma perchè non permettere loro di lasciarvi un messaggio già mesi prima delle nozze? Potrete rispondere a tutti e scrivere loro i vostri messaggi più personali.

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer 

 

 

READ MORE

Come Scegliere le Scarpe da Sposa Perfette per Te!

Come Scegliere le Scarpe da Sposa Perfette per Te!

 

La scelta delle tue scarpe da sposa è una delle parti meno stressanti e più divertenti dello shopping per il tuo Bridal Look.

Sai già quale taglia porti e probabilmente sai anche quali stili ti piacciono… o almeno quelli che non ti piacciono.

È un ottimo punto di partenza!

Anche se la scelta delle scarpe dovrebbe essere piuttosto semplice, ci sono alcune cose che dovresti considerare prima di cercare il paio giusto per te.

 

scarpe da sposa

scarpe da sposa scarpe da sposa scarpe da sposa

scarpe da sposa

 

Budget

Come per il budget di qualsiasi altra cosa riguardante il matrimonio, il prezzo delle scarpe da sposa è qualcosa che devi decidere in base a quanto tu e il tuo partner potete spendere.

Non esiste un importo fisso che dovresti o non dovresti spendere.

Detto questo, il tuo matrimonio è un’ottima scusa per concederti il lusso di quel paio di scarpe di marca su cui stai sbavando da anni.

Qualunque cifra tu decida di spendere, assicurati di includere l’importo delle scarpe nel tuo budget totale che dovresti avere già preparato fin dai primi passi del processo di pianificazione.

 

Altezza del Tacco

Questa è la decisione più importante e complicata da prendere quando si tratta di scegliere le scarpe da sposa, principalmente perché dipende da fattori diversi.

 

  • Lunghezza dell’abito: dovresti assolutamente aspettare di aver scelto l’abito prima di iniziare a cercare le scarpe.

La maggior parte degli abiti ha una lunghezza standard.

A seconda della tua altezza, la lunghezza dell’abito può determinare l’altezza del tacco che dovresti indossare.

Il commesso che ti aiuta quando acquisti il ​​tuo abito dovrebbe essere in grado di dirti la lunghezza standard di quella marca e consigliarti l’altezza massima del tacco per quell’orlo.

Se l’abito è lungo fino al pavimento, quando indossi le scarpe, l’orlo dovrebbe sfiorare il pavimento.

Se l’abito ha un orlo alto-basso o non tocca il pavimento, le opzioni di altezza del tacco sono più varie.

 

Comfort fisico

Questo è un fattore determinante per scegliere l’altezza del tacco.

Molte spose credono di dover indossare a tutti i costi tacchi alti il ​​giorno del loro matrimonio – non sentirti così! Il tuo matrimonio è una festa, vuoi ricordare le risate e i balli con i tuoi amici e la tua famiglia, non quanto ti stessero uccidendo i tuoi piedi.

Scegli un’altezza del tacco con cui ti senti a tuo agio.

Se solitamente vivi con i tacchi e ti senti nuda indossando qualcos’altro, allora provaci!

Ti consigliamo di scegliere un marchio che conosci e ami in modo da sapere con sicurezza che ti sentirai a tuo agio ballando e camminando tutto il giorno.

Se non indossi mai i tacchi e quando ci provi ti senti come se stessi inciampando su te stessa, vai di scarpe basse.

Al giorno d’oggi molti designer stanno realizzando diverse versioni formali carinissime di scarpe basse.

Se sei un mix tra le due opzioni, prova entrambe.

Prenditi il ​​tuo tempo, prova le scarpe e vedi quale ti piace di più.

 

Stile e Colori

Quando cerchi le scarpe, prova a scegliere qualcosa che integra lo stile del tuo abito.

Ora, questo non significa che deve essere perfettamente uguale. Solo perché il tuo abito è di raso non significa che le tue scarpe debbano essere identiche.

Vedila così invece: “Cosa starebbe bene con il mio abito?” Ad esempio, se il tuo abito è un abito romantico in tulle, pensa a un sandalo con cinturino pastello con dettagli floreali o in rilievo.

Oppure, se il tuo abito è più minimalista, prova una decolleté a punta per aggiungere quel tocco in più.

Un malinteso comune è che le scarpe da sposa debbano essere sempre bianche o restare su toni simili: totalmente falso!

In realtà le scarpe sono un ottimo posto per aggiungere un tocco di colore, magari uno dei colori meno utilizzati nel tuo completo o un”Something Blue”.

Anche i colori metallici sono una scommessa sicura perché vanno bene con tutto!

 

Location

È una buona idea considerare il luogo in cui si svolgerà il matrimonio quando scegli le scarpe, soprattutto se è all’aperto.

Potresti innamorarti di quei tacchi a spillo, ma il pensiero di doverli usare per camminare nell’erba o nella sabbia può farti cambiare idea.

Alcune scarpe si prestano all’aperto più di altre.

Le scarpe basse sono sempre un’ottima opzione rispettosa della natura, ma se hai bisogno di altezza extra data da un tacco, considera una zeppa.

La maggior parte delle zeppe hanno un design piuttosto casual ma ci sono alcune opzioni formali, potrebbe essere solo un po’ più difficile trovarle.

I tacchi grossi sono un altra buona opzione.Ti danno altezza e sono abbastanza stabili nella maggior parte delle ambientazioni esterne.

Se hai trovato le scarpe che fanno per te e hanno un tacco non compatibile con un terreno più morbido, non temere! Ci sono alcune aziende, che vendono punte per tacchi. Si agganciano alla punta del tacco e distribuiscono il peso su una superficie maggiore, impedendoti di affondare.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE
Back To TopBack To Top