fbpx
FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

wedding@robertatorresan.com
Phone +39 06 97247008

Skip to Content

About: Roberta Torresan

Roberta Torresan wedding planner & designer. Organizzazione matrimoni esclusivi a Roma e in tutta Italia.

Recent Posts by Roberta Torresan

Atelier Emé ti regala il Servizio Fotografico per il tuo Matrimonio

Atelier Emé ti regala il Servizio Fotografico per il tuo Matrimonio

Dal 1 Settembre al 15 Dicembre, entra in Atelier Emè e partecipa al Contest #DreamInEme

 

Come ogni nuova stagione che si rispetti, riprendono in autunno i preparativi per i matrimoni del prossimo anno; ed ogni sposa mette in agenda uno degli appuntamenti più importanti in vista del giorno delle sue nozze: la prova dell’abito.

E’ un evento che trascina con sè rituali, emozioni e aspettative; e per viverlo al meglio è decisivo pianificarlo per bene.

Atelier Emé ha pensato proprio a questo, e per rendere la prova dell’abito ancora più carica di aspettative, ha deciso di organizzare un contest davvero speciale per le spose che andranno a provare i loro abiti.

Infatti dal 1 settembre al 15 dicembre 2018,   potrai vincere un servizio fotografico per il tuo matrimonio, del valore di 1500euro, con i fotografi Alberto e Alessandra.

Cosa dovrai fare?

Alla tua prova dell’abito in uno dei punti vendita Atelier Eme in Italia, ricorda di scattarti una foto con la vestaglia Atelier Emé insieme alle tue damigelle, amiche o parenti.

Carica la foto sul tuo profilo Instagram allegando nella caption un breve testo in cui spiegherai perché proprio tu meriti di vincere il contest; inserisci anche gli hashtag #EmeBride, #LoveEme, #EmeWedding, #ConcorsoEme e ricordat di taggare @ateliereme e @mariavittoriapaolillo!

Prenota qui il tuo appuntamento in uno degli Atelier Emè in Italia.

Puoi partecipare dal 1 Settembre al 15 Dicembre 2018; per tutte le info scarica qui il Regolamento completo.

atelier emè

atelier emè

atelier emè

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Gli Abiti da Sposa di Atelier Lascari. Intervista ad Annagemma.

Gli Abiti da Sposa di Atelier Lascari. Intervista ad Annagemma.

Le borchie sono il suo “marchio di fabbrica”.

Su abiti super leggeri, gonne, cinturini, cappelli.

Il suo stile è inconfondibile, originale, studiato, eclettico.

E’ lo stile di Annagemma Milano, direttore creativo di Atelier Lascari e della collezione ‘Annagemma Milano’.

Di origini siciliane, Annagemma ha collaborato con maison Ferrè, Dior, Valentino e Capucci e dal 1993 si dedica alla moda bridal e alla sperimentazione sartoriale nel suo studio stilistico dell’abito unico a Milano.

Haute Couture e creazioni di lusso tra gli abiti di Annagemma che hanno vestito donne di potere come Anna Wintour e Franca Sozzani.

Ed è proprio alla donna consapevole, quella che sa cosa che vuole e sa scegliere, che la collezione ‘Annagemma Milano’ si rivolge.

Non semplici abiti, ma concetti, “look”.

L’abito non va mai da solo, ma con una sofisticata collezione di accessori che lo rendono unico e impeccabile.

Abbiamo parlato con lei della sua ultima collezione.

 

atelier lascari

 

Annagemma, raccontaci della tua ultima collezione di abiti da sposa. Come si chiama? Quali sono gli elementi che la caratterizzano?

“La collezione si chiama Annagemma Milano. L’ho chiamata così perché è il mio nome e poi perché è stata creata e prodotta interamente a Milano. I tessuti sono italiani e il fatto che sia Made in Milan per me è fondamentale. E’ una collezione che distribuiamo negli atelier più importanti d’Italia e del mondo. Siamo al secondo anno e abbiamo già una liaison commerciale con delle bellissime realtà; realtà che guardano a collezioni contemporanee, come la mia”.

 

atelier lascari

 

Qual è la sposa che vesti?

“E’ una sposa internazionale, che ha viaggiato, che ama la tradizione ma fino a un certo punto. Una sposa che per il giorno del suo matrimonio vuole essere se stessa, non necessariamente in maniera trasgressiva ma sicuramente contemporanea. Il mio non è l’abito ‘bomboniera’, e neanche quello da principessa; vesto una donna consapevole, colta, in carriera, che sa scegliere da sola, anche l’abito per il suo matrimonio”.

 

atelier lascari

Dunque, una donna che sa cosa vuole?

“Assolutamente sì, non c’è espressione migliore”.

 

Qual è, allora, il messaggio che intendi mandare con questa nuova collezione?

“I messaggi sono diversi. Il nostro pay off della collezione dal 2016 è “unexpected bride”, quindi una sposa inaspettata, perché lei è libera di essere se stessa e di vestirsi come vuole. La collezione è nata per comunicare la libertà di scegliere in autonomia. Non è una semplice collezione di abiti, ma di look”.

 

atelier lascari

Cioè? I tuoi abiti raccontano una storia…

“Sì, raccontano una storia, hanno già uno styling al loro interno. L’intera collezione ha uno styling che segue l’abito. Quindi la boutique, quindi poi la sposa, può crearsi all’interno della collezione il suo look. E lo stesso termine look che ho portato dalla mia esperienza a Parigi, avendo diretto il rilancio della Maison Schiaparelli, a fianco di Christian Lacroix. Ho anche formato e diretto gli ateliers di Parigi e Milano nelle prime collezioni Schiaparelli, curando personalmente clienti e celebrities internazionali. E’ lì che ho toccato da vicino l’Alta Moda. La vera Alta Moda”.

 

Da lì la tua intenzione di realizzare non semplici abiti, ma veri e propri look, dei concetti.

“Sì. Look è già il primo termine che vuol dire un insieme di pezzi che formano un outfit, un’immagine. Io non vendo, non realizzo, non disegno il singolo abito. Ma Interi look, concetti. Nei negozi non venderò mai gli accessori separati dagli abiti. Un look personalizzabile. La sposa può crearselo modificando gli accessori. C’è un lavoro di moda e di styling, questa è la novità”.

 

Parlando di tessuti… Su cosa hai puntato?

“Io amo molto gli abiti leggeri. Sono quelli che mi contraddistinguono e che porto avanti sempre. Non stravolgo ogni anno la mia collezione, cambiando completamente tessuti e modelli. Riconfermo esattamente quello che penso: sono partita con linee leggerissime, ampie e scivolate, leggere al tatto e al movimento. Abiti che ti fanno sentire libera, felice. Ma non solo linee scivolate. Ho dato spazio anche a modelli più ampi: so costruire il volume nella leggerezza, non con dieci strati ma con due, tre sapientemente abbinati ma assolutamente leggeri. Tra i tessuti che utilizzo c’è il mikado, i pizzi francesi, il tulle. Ci sono i tessuti che creo io, per esempio il mio point d’esprit con le borchie. Probabilmente la mia collezione borchiata è stata la prima nella storia della moda bridal. Borchie che continuerò a riproporre anche quest’anno. Sono il mio marchio di fabbrica, il mio leitmotiv che mi porto sempre dietro”. 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE

Come si scrivono le partecipazioni di nozze?

Come si scrivono le partecipazioni di nozze?

 

In questo articolo vi i spieghiamo in pochi passi tutto ciò che c’è da sapere su come si scrivono le partecipazioni di nozze!

Il vestito c’è, la location pure. Il fiorista sa cosa deve fare, insieme al fotografo. Sappiamo il numero degli invitati e ogni particolare è stato curato nei minimi dettagli. Ci siamo! Tutto è pronto, manca solo una cosa… le partecipazioni!

Ecco allora qualche dritta da seguire per uno degli elementi più importanti della vostra Wedding Stationery.

 

partecipazioni di nozze

La distinzione tra partecipazioni di nozze e inviti

Tradizione vuole che le partecipazioni di nozze siano una convocazione ufficiale alla cerimonia in chiesa (o in comune), mentre gli inviti quelli per accedere al ricevimento.

Di solito, gli sposi preferiscono fare una partecipazione che contenga al suo interno la cartolina con l’invito, soprattutto perché gli invitati alla cerimonia sono spesso gli stessi del ricevimento.

Oltre al nome degli sposi, alla data e al luogo delle nozze, ogni partecipazione dovrà invitare gli ospiti a confermare la loro presenza.

 

partecipazioni di nozze

La tradizione

Secondo il protocollo, sarebbero i genitori a presentare i futuri sposi e a comunicare agli invitati la loro unione.

Spesso – ma non sempre – nelle partecipazioni si trova questa forma un po’ più arcaica di comunicazione. In realtà non esiste nessuna regola scritta che vi obblighi a usare altre forme meno forbite.

 

partecipazioni di nozze

 

Le ultime tendenze

Tra le ultime novità per le partecipazioni di matrimonio spicca il colore e la fantasia. Le possibilità sono tantissime, ma quest’anno sembrano aver preso piede i disegni ad acquarello e le pitture.

C’è chi preferisce partecipazioni fresche, nuove, dinamiche, divertenti, creative; e chi invece vuole restare legato alle classiche in cartoncino avorio.

Ricordiamo sempre che le partecipazioni rappresenteranno un vero e proprio biglietto da visita per il vostro matrimonio, per cui dovranno rispecchiare in pieno voi e lo stile delle vostre nozze.

Il ritorno al passato

Se volete attenervi alle usanze del passato nella scelta dei materiali della partecipazione di matrimonio, non potrete non scegliere la tipica carta Amalfi di colore avorio e con filigrana che riporta lo “Stemma di Amalfi”.

La busta, poi, avrà ancora più valore se sigillata con un timbro di ceralacca colorata (o rossa o bianca, o in tema con il colore delle vostre nozze) con le due iniziali degli sposi.

Dulcis in fundo, per una partecipazione davvero originale e che gli invitati non dimenticheranno facilmente, rivolgetevi a una calligrafa per farvela scrivere a mano ad una ad una.

I vostri parenti e amici apprezzeranno molto. L’idea si può estendere anche ai segnaposti, tableau de mariage e così via.

partecipazioni di nozze

 

Ora: le partecipazioni sono belle e pronte e ci guardano in attesa di essere imbustate.

Cosa e come scrivere sulla busta?

Non fatevi prendere dal panico. In questa mini-guida vi spieghiamo in maniera semplice come non sbagliare.

 

  • Innanzitutto, le buste devono essere scritte a mano. Non facciamo scherzi! Avete mai ricevuto una partecipazione scritta al pc? Ovviamente no, dunque anche le vostre rispetteranno il galateo e saranno compilate a mano. Si può utilizzare una penna stilografica (se la sapete usare), o un pennarello dalla punta fine. Se la vostra grafia è brutta o illeggibile, chiedete aiuto ad un calligrafo.

 

  • Il vostro invitato destinatario della partecipazione sarà gentilissimo! Secondo il galateo, infatti, tutti i nomi degli invitati devono essere preceduti dalla formula “Gentilissimo”, “Gentilissima”, “Gentilissimi”.

 

  • Il nome del vostro invitato non sarà mai preceduto dal suo titolo di studio o professionale, proprio per non screditare chi tra i vostri invitati un titolo non ce l’ha. Lo scriverete solo se tra gli ospiti ci sarà qualcuno appartenente all’Arma o al Clero.

 

  • Il testo scritto sulla vostra busta dovrà servire ai vostri invitati per capire chi state invitando del nucleo familiare, se tutti o alcuni.

 

  • Nel caso di una donna e un uomo divorziati, invierete due partecipazioni differenti a entrambi col nome e il cognome da nubile e da celibe di entrambi. Se la signora, per esempio, vive con i figli scriverete: “Gentilissimi Claudia Rossi, Carla e Matteo”.

 

  • Se intendete invitare una intera famiglia (compresi i figli) scriverete: “Gentilissima Famiglia Rossi”.

 

  • Se, invece, volete invitare soltanto i due genitori scriverete: “Gentilissimi Mario e Claudia Rossi”, oppure “Gentilissimo Mario Rossi e Signora”, o il nome e il cognome di entrambi.

 

  • Se due amici convivono, basta inviare una sola busta con i due nomi.

 

  • Se la partecipazione viene consegnata a mano, la busta verrà lasciata aperta con il solo nome del destinatario; se, invece, la partecipazione va spedita, la busta sarà chiusa e completa di indirizzo scritto assolutamente per esteso (piazza anziché p.zza, eccetera).

Mi raccomando, non dimenticate nessuno!

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Le più Incredibili Location per Matrimoni in Costiera Amalfitana

Le più Incredibili Location per Matrimoni in Costiera Amalfitana.

VILLA TRE VILLE
Indubbiamente una delle più incredibili location per matrimoni in Costiera Amalfitana, Villa Tre Ville è situata sulla scogliera che guarda verso Positano, nel cuore della Costiera Amalfitana, e dispone di lussuose camere e suite con vista sul Mar Tirreno.

Villa Tre Ville comprende 4 edifici indipendenti, situati in una tenuta di 2 ettari.

Potrete accedere direttamente alla spiaggia tramite un ascensore scavato nella roccia o percorrendo dei sentieri segnalati.

Dopo aver raggiunto la fama come regista di opere e film, Zeffirelli acquistò la proprietà e si gettò a realizzare il suo progetto. “Ora potrei iniziare a creare il mondo dei miei sogni fuori dalle tre ville”, ha scritto. ‘Ho aggiunto terrazze e verande, giardini a gradoni e piccoli sentieri segreti con piante sospese … Aggiungo costantemente: una grotta, un nuovo stabilimento balneare, un orto …’ E un mondo da sogno lo è diventato per i suoi ospiti.

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

 

VILLA CIMBRONE
Villa Cimbrone è costituita da un edificio storico costruito su uno sperone roccioso a Ravello, affacciato sulla Costiera Amalfitana, circondato da un parco di sei ettari, ricco di statue, fontane e oggetti d’antiquariato.

Il belvedere della villa, la Terrazza dell’Infinito, è fiancheggiato da una serie di busti marmorei che nelle giornate limpide brillano contro il cielo azzurro sopra e le acque azzurre del Mediterraneo sottostante.

I magnifici giardini e le raffinate camere della Villa ne fanno una location unica ed elegante e lo sfondo ideale per le coppie che si dichiarano il loro eterno amore reciproco.

“La vista più bella che abbia mai visto al mondo è la vista panoramica da Villa Cimbrone in un luminoso giorno d’inverno, quando il cielo e il mare sono così vividamente blu che non è possibile distinguerli l’uno dall’altro” (Gore Vidal)

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

 

BELMOND HOTEL CARUSO
Antichi affreschi, viste panoramiche sulla costiera vista da Ravello, e l’irresistibile cucina italiana fanno del Belmond Hotel Caruso la sede perfetta per matrimoni e celebrazioni in Costiera Amalfitana.

L’hotel è stato sapientemente restaurato per offrire ogni lusso moderno. Antiche mura e soffitti affrescati sono stati accuratamente conservati per farne un’opera d’arte in sé.

L’Hotel Caruso può anche essere affittato in esclusiva. Puoi avere l’hotel tutto per te, accogliendo i tuoi ospiti in un lusso sublime e intrattenendoli come se fossi nella tua villa privata.

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

 

CONVENTO DI AMALFI
Originariamente un monastero del XIII secolo, l’NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi è un bell’esempio di monumento restaurato. È arroccato sulla cima di una scogliera di 80 metri, con una vista spettacolare sulla costa amalfitana.

Gli esterni sono il risultato di numerosi lavori di restauro effettuati nel tardo barocco e durante il XIX secolo. L’area del rettorato ha un bellissimo altare in marmo, i pavimenti sono fatti di ceramica e maioliche.

Per le celebrazioni religiose, è possibile usufruire della magica cappella con un chiostro del 13 ° secolo adatto anche per cerimonie civili e simboliche; la terrazza del Belvedere con vista sul mare, un ristorante panoramico interno con vetrate, la passeggiata dei monaci e una piscina a sfioro con un panorama unico, fanno tutti parte di questa meravigliosa location.

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

 

BELLE VUE SYRENE
Un hotel a cinque stelle a picco sulle onde, con terrazze che dominano il Golfo di Napoli e un Vesuvio da cartolina sullo sfondo: il Bellevue Syrene, uno dei più famosi hotel di Sorrento, si trova in un luogo di bellezza senza tempo.

Le antiche vestigia ritrovate qui  dimostrano la presenza dei Romani – da Augusto a Tiberio e Virgilio – e la leggenda narra che questo posto, incastonato tra rocce e mare, fosse così bello che le Sirene lo scegliessero come loro dimora.

Nato come residenza patrizia, poi diventato una villa, il cinque stelle Bellevue Hotel di Sorrento è aperto tutto l’anno e offre un’ospitalità moderna che affonda le sue radici in una tradizione che ha sedotto intellettuali, artisti e capi di stato.

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

 

PALAZZO AVINO
Palazzo Avino è uno splendido hotel situato a Ravello, sulla panoramica Costiera Amalfitana.

L’hotel, nell’edificio storico di Palazzo Sasso, è un’antica residenza nobiliare del XII secolo, sapientemente riadattata ad hotel dopo un intervento di riqualificazione integrale, conclusasi con la riapertura nel 1997.

Quarantatre camere, tra cui dieci suite, arredate con mobili di pregio e arricchite con mobili antichi. La posizione del palazzo, a 350 metri sul livello del mare, offre un perfetto scenario naturale dei luoghi, una vista unica sulle cime delle montagne ricoperte di vegetazione e una vista impareggiabile sul Golfo.

location per matrimoni in costiera amalfitana

location per matrimoni in costiera amalfitana

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Le più belle sfilate da Si Sposa Italia 2018

Le più belle sfilate da Si Sposa Italia 2018.

Di ritorno dalle giornate di Si Sposa Italia 2018, sono ancora nei miei occhi le splendide creazioni ammirate durante le sfilate di Milano.

Si sono alternati alcuni degli stilisti più apprezzati e ho avuto l’opportunità di parlarci a tu per tu e farmi raccontare come avevano immaginato le loro spose.

Elisabetta Polignano, Antonio Riva, BluMarien Sposa, Maison Signore, sono solo alcuni dei designer che trovate in questi video, ma ho voluto inserire anche una carrellata di nterviste raccolte da Sposi Magazine, per far parlare alcune delle wedding planners italiane più affermate, proprio per sentire dalla loro voce quali segnali e quali tendenze  avessero colto nelle sfilate di Si Sposa Italia 2018.

 

 

La Sfilata di Antonio Riva

 

La sfilata di Elisabetta Polignano

 

La Sfilata di BluMarine Sposa

 

La Sfilata di Maison Signore

 

L’opinione delle Wedding Planners italiane.

Abbiamo chiesto il punto di vista della Signora Livia Dell’Orefice, titolare dell’atelier romano “Il Giardino Fiorito delle Spose”:

“Si Sposa Italia 2018 anticipa tutte le fiere del settore ottenendo un enorme successo di pubblico e aziende,
una grandissima intuizione da parte degli organizzatori a mio avviso.
Come Buyer ho percepito una fiera molto frizzante e piena di energia, tantissime le proposte delle aziende, moltissime rispetto gli  anni passati, tutte di un buon livello.
E’ stata una fiera estremante godibile dal punto di vista delle collezioni, il made in Italy propositivo e potente come non lo vedevo da anni.
Ottima la presenza  di nuovi giovani stilisti che ci fa ben sperare nel futuro delle produzioni del Made in Italy.
Le sfilate sono state importanti, innovative e molto coinvolgenti.
Finalmente si sentiva un’aria positiva ed energica.
Torno da Milano carica come non mai, piena di nuove idee e proposte per il mio atelier, sono estremamente soddisfatta”

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Matrimoni invernali, che bellezza!

Matrimoni invernali, che bellezza!

Quanto vi piacciono i matrimoni invernali? Io li adoro, per quella magica e calda atmosfera che solo nella stagione invernale si riesce a ricreare.

L’inverno è stato spesso un periodo piuttosto sottovalutato per celebrare un matrimonio, ma ormai viene scelto da un sempre maggiore numero di sposi, e certamente non per questioni di budget. Anzi, il desiderio di esprimere al meglio le potenzialità della stagione, trovano qui la massima espressione nel gusto degli sposi e nella realizzazione da parte di tutti i professionisti coinvolti.

Quelle che trovate qui di seguito sono le foto di due diversi matrimoni festeggiati a dicembre, in due contesti molto differenti.

Il primo è un vero Destination Wedding, tenutosi al Castello di TorCrescenza, a Roma.

Credits: Giuseppe Voci Fotografo, Video Studio Roberto Marchionne, Califoria Catering, Sartoria Floreale, Design Solutions, TecnoService 2000.

 

matrimoni invernali

matrimoni invernali

matrimoni invernali

matrimoni invernali

Il secondo matrimonio d’inverno si è invece celebrato nella Basilica di Santa Sabina, seguito da un ricevimento a Villa Miani, a Roma.

Credits: Video Studio Roberto Marchionne, Adriano Ceccotti Flowers, Relais le Jardin.

matrimoni invernali

matrimoni invernali

matrimoni invernali

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE

Nessuno si aspettava che questo sarebbe stato il colore dei matrimoni 2018

Nessuno si aspettava che questo sarebbe stato il colore dei matrimoni 2018.

Chi di voi avrebbe immaginato che un colore come il Ultra Violet sarebbe stato indicato da Pantone come il colore dei matrimoni 2018?

Eppure l’autoproclamata “autorità del colore” Pantone ha inviato 10 persone intorno al globo per diverse settimane nel corso dello scorso anno, alla ricerca di segnali che potessero permettere di individuare il nuovo colore dell’anno; hanno cercato il colore in cibo, automobili, cosmetici, vestiti e articoli per la casa. Poi si riunirono, confrontarono le loro ricerche, fecero le loro analisi e dichiararono il colore del 2018: Ultra Violet.

Ebbene sì, sarà proprio questo il colore che andrà di moda il prossimo anno e che rappresenterà anche la nuova tendenza per i colori dei matrimoni 2018.

colore matrimoni 2018

Questa tonalità porpora che sembra uscita da un evidenziatore non è esattamente ciò a cui pensi quando immagini un colore che andrà di moda per il prossimo anno, ancora meno forse se pensi al clore dei matrimoni del 2018, ma la storia dimostra che un’idea simile potrebbe avere una portata ampia. Ultra Violet può essere molte cose per molte persone.

Comunica originalità, ingenuità e pensiero visionario“, ha detto Leatrice Eiseman, direttrice esecutiva del Pantone Color Institute, illustrando al mondo la loro scelta.

Si trova nel cosmo (pensa a tutte quelle vorticose nebulose viola!), Il movimento del benessere (cristalli di ametista!) Ed era il colore preferito dell’architetto Frank Lloyd Wright, che, ha detto la signora Eiseman, indossava un mantello viola quando cercava di essere creativo. Ditto Wagner, che amava circondarsi di viola quando stava componendo

“È anche il più complesso di tutti i colori”, ha detto, “perché ci vogliono due tonalità che in apparenza sono diametralmente opposte – blu e rosso – e l’unione tra di loro crea qualcosa di completamente nuovo”.

“È davvero un riflesso ed una sintesi di ciò che è necessario nel nostro mondo oggi”, ha detto Laurie Pressman, vice presidente del Pantone Color Institute.  “Per il 2018 volevamo scegliere qualcosa che portasse speranza e un messaggio edificante.”

E questo è in effetti l’equivalente psicologico della teoria del colore, per cui quando sorridi, ti senti più felice.

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

colore matrimoni 2018

Fonte: NY Times
READ MORE

Cosa non dovrebbe mancare in un Luxury Wedding?

Il Luxury Wedding è ormai una formula per distinguere alcuni matrimoni dal resto dei matrimoni; ammettiamolo, quando vediamo certe immagini e certi video tutte cominciamo a sognare atmosfere da favola e luoghi incantati. E sempre di più il matrimonio sta diventando un evento speciale, una magia legata sì alle tradizioni, ma con tanta attenzione alle tendenze e soprattutto con il desiderio di accudire i propri ospiti.

Ci sono spose che avanzano richieste esigentissime, ed altre che si affidano alla sapiente regia della wedding planner per ottenere quel qualcosa in più che farà la differenza. Ma tutte sono d’accordo nel volere un matrimonio che si distingua e che coinvolga i loro invitati, e li trasporti per alcune ore all’interno di un mondo fantastico.

Quali sono i dettagli che non dovrebbero mancare in un matrimonio di lusso? Cosa definisce un Luxury Wedding?

 

luxury wedding al Castello di Bracciano

 

Tessuti e Tovaglie

I tessuti, i materiali e i motivi di tutto ciò che decorerà i vostri tavoli sono un elemento determinante per contribuire ad un progetto di design ambizioso e per valorizzare il ricevimento stesso. Non accontentarti di nulla che sia “standard” o di quello che ti viene proposto senza opzione di scelta. Ricerca, studia e abbina come un esperto designer. Il risultato darà enfasi a tutta la festa.

 

Fiori

Un progetto floreale è in grado di cambiare aspetto a qualsiasi luogo. Seleziona un floral designer dotato di tanta creatività e avrai un matrimonio di classe assoluta. D’altronde quello che non vuoi dal tuo luxury wedding è proprio di dover sentire la fatidica frase ” questo l’ho già visto…”. I fiori sono la parola magica per creare emozioni senza fine. Se il tuo budget è capiente, questo è uno dei punti dove non dovresti porti limiti.

 

Stile

Quando sento parlare di matrimoni a tema a volte mi spavento, perchè non so mai cosa aspettarmi. Un luxury wedding si deve ispirare a temi ricchi di stile, deve attingere ai film di Hollywood o alle ambientazioni più classicheggianti, prendendo ispirazione dal gusto italiano o dalle migliori tradizioni internazionali. Nulla deve essere scontato, tutto deve essere inedito e coinvolgente.

 

Intrattenimento

Musica in chiesa e al ricevimento. Sì, ma vogliamo di più. Il DJ deve essere capace di intrattenere ospiti che arrivano da diversi paesi del mondo, la musica live all’aperitivo deve avere molto stile, mentre a fine serata la Band dovrà essere contornata da altre forme di intrattenimento, dalla danza agli spettacoli piromusicali. Ma la fantasia e la creatività non devono mancare, l’arte dell’intrattenimento è proprio questo.

 

Stationery Personalizzata

Potete immaginare un luxury wedding dove la stationery non sia stata studiata, disegnata e coordinata a regola d’arte? Non solo, serve un vero e proprio wedding logo , la carta deve essere scelta meticolosamente, e ogni dettaglio deve avere un feeling speciale con tutto lo stile del matrimonio. Si tratta di una operazione di stile che non passerà inosservata, ma lontanissima dalle più consuete partecipazioni di nozze.

 

Vizi per gli Ospiti

Ebbene sì, in un matrimonio di lusso spesso bisogna pensare prima di tutto agli ospiti; come in un hotel a cinque stelle, i vostri invitati vanno viziati e coccolati. Non pensate solo al ricevimento, ma le vostre coccole devono partire dall’arrivo in città, o nella camera d’albergo che voi avrete prenotato per loro; l’auto o il van che li andrà a prendere e li riporterà in hotel, la welcome bag, e l’accoglienza alla location, tutto deve rispondere ai più alti standard adatti ad un luxury wedding.

 

Wedding Cake

La Wedding Cake è una delle regine della serata, dopo la sposa ovviamente. Ed è al centro di uno dei momenti clou del ricevimento, l’ultimo, quello più scenografico. Quindi è troppo importante per essere sottovalutata come se fosse uno dei tanti elementi del buffet dei dolci. Il vostro luxury wedding merita un opera d’arte, dove il cake designer deve lavorare a più mani con la wedding planner e con il floral designer.

 

Eventi

Il Matrimonio è un evento sì, ma nel caso di veri luxury weddings spesso gli sposi vogliono abbinare degli eventi collaterali, o attività per gli ospiti che li vedano protagonisti anche nei giorni precedenti. Si va dalla cena del giorno prima, riservata ad un gruppo ristretto di amici e famigliari, fino ad escursioni, feste e brunch per offrire ulteriori esperienze di lusso agli ospiti.

 

Location

Non è un segreto che alcune location particolarmente esclusive definiscano già da sole un matrimonio di lusso rispetto a tutti gli altri. Ma la location deve essere un punto di partenza per ispirare tutto l’evento. La location importante va sfruttata al massimo, esaltandone gli spazi e le viste, senza tralasciare il light design. Fate un’ottima ricerca, effettuate tutti i sopralluoghi necessari con la dovuta pignoleria e non lasciate nulla al caso. Come avrete capito, avete bisogno di professionisti all’altezza della location che avete prescelto.

 

Lounge

Vietato accontentarsi degli spazi, delle sedute e degli arredi in dotazione alla location. Gli ospiti vanno accolti e fatti accomodare in modo speciale; vanno allestite aree dove offrire comodità e gusto anche nell’arredo. Sedute, tavolini, e arredi vanno coordinati in base al mood del matrimonio e tutto deve dare l’impressione di avere voluto accudire gli ospiti con la massima cura.

 

Gourmet

Possiamo dimenticare il cibo? Assolutamente no. Il menu va celebrato in ogni dettaglio, meglio se affidandosi ad uno chef d’eccezione. Non esagerate con le porzioni ma esigete qualità; in un matrimonio di lusso viene data massima attenzione alle richieste speciali legate ad allergie, regimi alimentari e intolleranze. Non sottovalutate il potenziale scenografico del cibo: dagli antipasti ai dolci ogni  portata ha la capacità di stupire e deliziare i palati, ma anche gli occhi, dei vostri ospiti.

 

Cocktail & Open Bar

Tutti ormai offrono cocktails e open bar, ma questo è solo l’inizio; uno spunto per allestire diverse aree enogastronomiche a tema, per accompagnare gli invitati attraverso un percorso fisico ed emozionale, dove per tutta la serata l’evento si sviluppi in modo eccitante e ricco di comfort. Anche questo può definire un luxury wedding come una esperienza unica ed emozionante.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer 

READ MORE

Matrimonio a Villa Aurelia: un Sogno diventa Realtà

Matrimonio a Villa Aurelia: un Sogno diventa Realtà.

Il sogno di Giulia e Federico è diventato realtà, questa è la storia del matrimonio a Villa Aurelia raccontato nella fotogallery di questo post. Un incredibile addatamento in stile country chic, ripensato su misura per dar vita ai sogni degli sposi nell’irripetibile contesto di Villa Aurelia.

La lussuosa location con una spettacolare vista su Roma è già di per sè uno dei luoghi più incantevoli per festeggiare un matrimonio a Roma, e questa volta lo scenario prescelto è stato quello del suo incredibile “Giardino Segreto”.

Wedding Planning & Design | Roberta Torresan

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

Dopo la cerimonia all’aperto, e l’aperitivo immerso tra il verde e le fontane del parco di Villa Aurelia, gli ospiti sono stati condotti verso il famoso Giardino Segreto, dove li aspettava un allestimento progettato e creato appositamente per l’evento.

Infatti, per Giulia e Federico, abbiamo realizzato una ambientazione molto calda ed elegante, sotto una struttura in legno, alla quale sono stati appesi dei lussuosi lampadari in cristalli e oro.

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

Sull’intera lunghezza dei tavoli, sono state adagiate delle composizioni floreali, fino a cadere verso il terreno. L’oro è stato richiamato sia nella posateria, sia nei sottopiatti.

La luce del tramonto, e successivamente il light design, hanno dato vita ad una atmosfera magica e sognante: i tratti ideali per un matrimonio a Villa Aurelia.

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

matrimonio a Villa Aurelia

Si ringraziano: Rosella Antonelli, Design Solutions, Lincei Catering, Claudio Berrettoni.

Photo Credit Vinicio Ferri

CONTATTA ROBERTA TORRESAN

READ MORE

Wedding Training Experience: il Gran Finale

Wedding Training Experience: il Gran Finale.

Dopo una settimana di incontri con esperti, lezioni, sopralluoghi, esercitazioni e confronti, Wedding Training Experience 2017, organizzato da Centeus, si è chiuso con una serata che ha visto tutti i corsisti contribuire all’allestimento del party finale, sotto la guida di Giovanni Raspante floral designer di Stylosofie.

Il Gran Finale è culminato con una cena servita presso il ristorante del Borgo San Luigi, nella campagna senese, trasformata per l’occasione dal progetto scenografico di Roberta Torresan. Premiati per l’occasione anche i due migliori progetti studiati e presentati dai partecipanti al Wedding Training Experience, frutto di una settimana molto intensa di lavoro e di crescita personale.

Ospiti della giornata conclusiva anche Wedding Planner del calibro di Giorgia Fantin Borghi, Andrea Naar Alba, Costanza di Bianco Bouquet e Sandra di Getting Married in Italy. Presenti anche i rappresentanti dei Media Partners Elle Spose, Sposi Magazine, Zank You e Passione Wedding.

Hanno partecipato come sponsors e partners tecnici dell’evento:

Wedding Stationery Italia

Roberto Marchionne Films

Alessandro Iasevoli Photographer

Claudio Berrettoni

Design Solutions

StarDomes Allestimenti

Roma in Festa

Arkomedia

Simone Amaro Make Up

MaVe Studio

Roberta Torresan Wedding Training Experience

 

wedding training experience

READ MORE

 

Recent Comments by Roberta Torresan

    No comments by Roberta Torresan

Back To TopBack To Top