Matrimoni Shabby Chic, Rustic e Vintage: ad ogni termine il suo significato.
Quindi che cosa significano? Qual è la differenza tra Vintage, Rustic e Shabby Chic? Facciamo un po’ d’ordine.
Questi sono i tre termini che trovate sempre più spesso sul web e sui social media per descrivere un tema di nozze, ma molto spesso sono usati in modo interscambiabile o ancora più spesso in modo non corretto.
Un modo semplice per fare chiarezza e capire a cosa si riferisce ciascuno di questi termini è quello di collegarli alle rispettive categorie.
Quando parliamo di un matrimonio vintage, ci riferiamo ad un tema che si ispira ad un periodo del passato.
Un tema d’epoca è quello che utilizza oggetti e allestimenti che si ispirano una determinata epoca, come gli anni ’20 . Utilizzare ad esempio vecchie valigie usate o macchine da scrivere, un’auto d’epoca per la sposa, pizzi retro e porcellana floreale, sono tutti ottimi esempi di decorazioni per un matrimonio vintage.
Cosa che può causare una certa confusione è che, mentre alcuni elementi possono anche essere definiti shabby chic, questi ultimi non sono tutti vintage.
Quando parliamo di un rustic wedding, facciamo riferimento al luogo dove il matrimonio si tiene.
Un Rustic Wedding descrive un matrimonio che tipicamente si svolge all’aria aperta, in campagna o in una location adattata allo scopo di ricreare una ambientazione bucolica.
Usare il legno grezzo, colori nei toni della terra, piante verdi e fiori di campo, balle di fieno, sono tutti elementi che contribuiscono all’allestimento di un Rustic Wedding.
Quando parliamo di una matrimonio shabby chic, stiamo citando uno stile ben definito.
Il termine Shabby Chic è usato per descrivere un particolare stile, sia per quanto concerne il mood di tutto il matrimonio, sia per l’utilizzo di oggetti e decorazioni connotati da un look invecchiato, trasandato ma romantico.
Questo è il motivo di cui sopra ho accennato al fatto che alcuni oggetti d’epoca possono anche essere definiti “shabby chic” poiché possono avere un aspetto romanticamente trasandato; ma non tutti gli elementi shabby chic sono vintage, dal momento che un aspetto invecchiato non comporta per forza l’appartenenza ad un’epoca passata.