fbpx
FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

wedding@robertatorresan.com
Phone +39 06 97247008

Skip to Content

Category Archives: wedding designer

Matrimonio oro e bianco: il sogno regale di Gianluigi e Francesca

Matrimonio oro e bianco: il sogno regale di Gianluigi e Francesca

Un matrimonio oro e bianco è un desiderio molto diffuso tra le coppie di sposi che desiderano un matrimonio classico ed elegantissimo. La vera sfida è realizzare questo sogno senza correre il rischio di essere ridondanti ed eccessivi. Si può fare? Vediamolo insieme.

 

 

Quello di Gianluigi e Francesca doveva essere un matrimonio memorabile ed elegantissimo; doveva trasformarsi in un luogo dove l’eleganza è il frutto di una meticolosa ricerca, non è mai sfarzo, ma diventa completezza.

Quella completezza che genera meraviglia al primo sguardo. A partire dall’allestimento floreale in chiesa.

 

 

Oro e bianco: le mie ispirazioni

Royal, regale: sono state queste le parole da cui è cominciata la mia ricerca per la progettazione di un evento che prima di tutto doveva essere all’altezza di un re e di una regina.

Mi sono lasciata ispirare dalle camere dei palazzi, dai giardini, e dall’oro che per risplendere aveva bisogno di un eccellente co-protagonista: il bianco.

Colori oro e bianco: il loro significato

I colori sono messaggeri di significato. Nel caso del bianco e dell’oro, abbiamo sposato due colori che stanno bene insieme esteticamente e simbolicamente.

Oro

L’oro è da sempre associato al sole e quindi al concetto di luce ma anche a quello di ricchezza e bellezza.

Bianco

Il bianco invece è da sempre sinonimo di semplicità, purezza e rientra insieme al grigio e al nero, tra i colori neutri. Pertanto può essere usato per ravvivare i colori di una palette. Nel matrimonio di Francesca e Gianluigi è stato utilizzato per far risplendere ancora di più l’oro.

 

 

Matrimonio oro e bianco: cosa non deve mancare

Per ottenere la regalità di cui vi ho scritto, mi sono resa conto che la presenza di alcuni dettagli è stata davvero una marcia in più nel raggiungimento di una visione d’insieme coerente.

Ecco quali sono.

  • Una location in grado di supportare stilisticamente questo abbinamento così importante. Villa Miani non ha bisogno di presentazioni: il salone delle feste è stato un palcoscenico più che all’altezza del racconto che si voleva portare avanti.

 

  • Sedie in stile con il tema del matrimonio. Le sedie, in base al loro design, possono scrivere storie completamente diverse. La regalità era sottolineata dalla struttura dorata e dalla seduta effetto velluto in tinta.

 

  • Una mise en place sofisticata. Qui, bisognava lavorare di fino per evitare un risultato rococò troppo pesante per il gusto degli sposi. Ho scelto dunque bicchieri trasparenti, piatti bianchi con un filo oro e posate d’argento. In casi come questi a fare la differenza sono materiali di prima qualità con lavorazioni pregiate.

 

  • Supporti verticali oro che hanno portato le decorazioni ad un livello superiore rispetto ai commensali lasciando libero il tavolo, e ci hanno permesso di inserire “il verde” regalando uno spazio importante all’addobbo floreale.

 

  • Torta nuziale che racchiude l’essenza dello stile che abbiamo portato avanti per tutto l’evento.

Dov’è finito l’oro? Non è stato necessario inserirlo, era regale in ogni suo dettaglio e con il suo bianco puro.

 

Foto Credits: VDimage

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Pink party: la differenza si può fare

Pink party: la differenza si può fare

Delicato, floreale, tenue: oggi parliamo di rosa, un colore molto amato tuttavia spesso penalizzato. Scopriamo insieme come realizzare un pink party elegante. Capace di fare la differenza.

 

Quando si parla di pink party si finisce spesso per pensare ai tipici addobbi da addio al nubilato e -ahimè!- a cascate di glitter tra un palloncino rosa e l’altro.

Niente di più sbagliato. Un pink party sofisticato, per bambini ma anche per adulti, si può fare. Come? Accendendo la creatività e andando alla ricerca di una storia da raccontare.

Noi del team Torresan, per la piccola Olivia, abbiamo realizzato la nostra personalissima versione di pink party per festeggiare il suo battesimo.

Pink party: il punto di partenza

Estremamente raffinato, il rosa porta con sé la forza del rosso dolcemente mitigato dal bianco; accende la sensazione di sentimenti positivi; risulta leggero e contemporaneo.

Per Olivia ci siamo lasciati ispirare dalla dolcezza e dalla femminilità di questo colore e con questi elementi abbiamo costruito il nostro racconto soave e danzante.

 

Pink aperitivo con vista

Un aspetto fondamentale da non perdere mai di vista durante l’intera realizzazione dell’evento è stato questo: festeggiare la nascita di una bambina e rendere, allo stesso tempo, ogni emozione e dettaglio accessibili ed estesi al “mondo degli adulti”.

L’aperitivo, suggestivo e illuminato da un carezzevole tramonto romano, si è svolto nel meraviglioso giardino dell’Istituto di Studi Romani. Ad annunciare il tema pink, arredi rosa scuro: divani, poltrone e pouf organizzati in piccole e intime zone living all’interno del giardino.

 

 

Tema ballerina

Per Olivia abbiamo scelto un tema insolito ma davvero speciale che ha guidato gli ospiti per l’intero evento: la ballerina.

Una zona all’interno del giardino è stata allestita con un back drop nei toni del pesca, del bianco e del rosa antico; al centro una sbarra di danza classica con tutù e scarpette; per ogni ospite infine sono stati realizzati piccoli segnaposto in ceramica a forma di scarpette da punta.

pink party

pink party

 

Mise en place in rosa

La tavola per la cena è stata anch’essa delicata e naturalmente in rosa.

Bicchieri, calici, tovaglioli, menu, posate: piccoli passi tra le sfumature del nostro colore protagonista che abbinato al bianco grezzo di piattini e sottopiatti, ispirati a pizzi e merletti, ha generato un risultato estremamente gradevole ed elegante.

 

Pink party: lo sweet table

Lo sweet table si è trasformato in un micro universo unico e dolcissimo.

Lì gli ospiti hanno ritrovato tutti gli elementi e le sfumature incrociate nella serata, eccezionalmente circondate da zucchero e pop cake.

pink party

 

Le alzate con dolcetti e biscotti, alternate alle super instagrammabili macaron tower, hanno dato vita a un bellissimo gioco di altezze. Tutti almeno una volta nella vita abbiamo desiderato di rubare un dolcetto da uno sweet table così.

 

 

Ti è piaciuto il nostro pink party? Io sono pronta a rifarlo subito! Adorissimo!


Credit:

Location Istituto Nazionale di Studi Romani – Catering in esclusiva California – Sweet table e ballerina corner Martina Ferrara – Foto/Video Roberto Marchionne

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Very Peri. Il colore Pantone 2022 parla di coraggio

Very Peri. Il colore Pantone 2022 parla di coraggio

Blu pervinca alimentato da una punta di rosso: è questo Very Peri, il colore pantone 2022 che ci parla di ripartenza e coraggio.

 

Dicembre è arrivato già da un po’, e con esso anche l’appuntamento più atteso  per designer, architetti, stilisti, art director. Pantone Color Institute ha decretato, da pochi giorni, il color of the year che ci accompagnerà per tutto il 2022: si chiama Very Peri e si fa promotore di uno spirito moderno che punta a stimolare la creatività.

 

Leggi anche:

Colori Pantone 2021. Il mio primo incontro alle nozze di Vittorio e Valentina.

 

Fonte: Design Mag

 

PANTONE 17-3938: i numeri del coraggio, della fantasia, della ripartenza

Questo nel titolo è il codice sulla mazzetta pantone con cui poter individuare subito il Very Peri. Vietato chiamarlo blu pervinca, lilla o viola: il Very Peri è un neo-colore a tutti gli effetti e come tutti i colori ha la sua storia da raccontare.

Vivace e freddo, per certi versi, il colore pantone 2022 nasce dalla famiglia dei blu da sempre veicolo di calma, familiarità, fedeltà (ricordate il Classic Blue che ci ha accompagnato per tutto il 2020?), tuttavia è incoraggiato da una punta di rosso pronta a stimolare la nostra creatività.

È proprio questo: un omaggio al coraggio, alla fantasia alla ripartenza, tutti sentimenti/sensazioni di cui dobbiamo nutrirci in questo momento storico così particolare. Con la sicurezza del blu e l’audacia del rosso ci dice Coraggio! Il futuro risplende per te!

Fonte: Design Fanpage

Wedding Design: come utilizzare il Very Peri

Va bene, lo ammetto, appena l’ho visto non ero completamente convinta della scelta di Pantone Color Institute (pensando a come potessi declinare Very Peri nel mio lavoro). Ma la sua attitudine carica di gioia ha contagiato la mia creatività. Il Very Peri è un colore a metà strada tra digitale e reale, contemporaneo e al contempo accompagnato da piccoli retaggi vintage; apparentemente freddo ma capace di scaldare l’ambiente con il suo sottotono rosso. Sono dunque sicura che anche il wedding design beneficerà di questa carica di energia.

È decisamente il colore degli sposi che vorranno osare con un allestimento memorabile. Trova la sua forza accanto al grigioperla, al silver o al metallo, nondimeno con i bianchi.
Sono sicura che vi stupirà accanto al verde, in abbinamenti ispirati ai colori della natura, o in compagnia delle più svariate tonalità di rosa e fucsia per un risultato spiritoso e super creativo.

 

 

Fonte: www.pantone.com

 

Buon Very Peri a tutti!

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE

Matrimonio in Costa Azzurra. Fuga d’amore a un passo da Monte Carlo

Matrimonio in Costa Azzurra. Fuga d’amore a un passo da Monte Carlo

 

Primo evento all’estero targato Roberta Torresan: un matrimonio d’inizio settembre in Costa Azzurra solo per pochi intimi.

 

È successo a pochi chilometri da Monte Carlo.

Il team di Roberta Torresan ha avuto il piacere e la fortuna di realizzare il primo evento all’estero. Un’emozione davvero indescrivibile.

Per il matrimonio in Costa Azzurra, il cui allestimento ci ha visti impegnati dal 2 al 4 settembre scorso, ho coinvolto alcuni tra i fornitori che, so per certo, sanno come aiutarmi nel raggiungimento dell’evento perfetto, e due allieve iscritte al mio master per Wedding Planner.

Un evento così richiedeva il massimo impegno.

 

Matrimonio in Costa Azzurra

Matrimonio in Costa Azzurra

 

Una fuga romantica per pochi intimi

Il “mio” matrimonio in Costa Azzurra non è stato un matrimonio come tutti gli altri.

La coppia ha voluto celebrare l’amore in una località a loro molto cara e familiare.

Gli invitati all’evento erano solo 21 tra amici e parenti, un’amica degli sposi ha celebrato il rito simbolico.

L’atmosfera era calorosa e vera, come quegli abbracci che riceviamo dalle persone che amiamo.

Trattenere le lacrime è stato impossibile quando le note di Nuvole Bianche suonate dal vivo al pianoforte hanno accompagnato l’ingresso della sposa.

 

Matrimonio in Costa Azzurra

 

Atmosfera preziosa

Per l’occasione abbiamo pensato ad un allestimento all’interno di una tent, una tendostruttura che definiva lo spazio per la cena senza creare una divisione con l’ambiente circostante.

Questa progettazione ci ha aiutato creare un’atmosfera per niente dispersiva, piena di calore, preziosa.

Il tocco di magia è stato dato senza dubbio dai lampadari in cristallo.

 

Matrimonio in Costa Azzurra

Matrimonio in Costa Azzurra

Matrimonio in Costa Azzurra

 

Mise en place: le notti d’oriente

La mise en place ha unito due stili molto amati dalla coppia:

  • stile naturale, immediatamente riconoscibile dalle sedie in paglia di Vienna con seduta in lino, dalla scelta di tessuti grezzi, e dalla superficie del tavolo in legno lasciata libera dalla tovaglia che ne avrebbe occultato la bellezza;
  • stile orientale, presente nei candelieri ma soprattutto nei bicchieri colorati, decorati con motivi arabescati nei toni dell’oro.

 

Matrimonio in Costa Azzurra

Matrimonio in Costa Azzurra

La magia delle luci

Posso definire impareggiabile il lavoro di illuminotecnica che ha conferito allo spazio un’atmosfera circolare.

Molto spesso è facile frammentare l’ambiente a causa di luci poco curate o discontinue. In Costa Azzurra è stato il contrario.

Ogni aiuola brillava come un diamante perché ricamata da microled che ben si sposavano con la luce fioca della mise en place; la piscina ridisegnata da un perimetro di lanterne si è trasformata in una scultura luminosa che galleggiava su uno specchio d’acqua.

 

Matrimonio in Costa Azzurra

 

 

È stata dura? Sì come sempre, ma lo rifarei, uguale, anche domani.

 

Credits

Flower designer: Simone Bianchini 

Foto/Video: Roberto Marchionne

Catering: Alfonso Muzzi 

Tent: Lombarda strutture

Allestimento: Event Set

Pianista: Alessio Scialò

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

 

 

READ MORE

Colori Pantone 2021. Il mio primo incontro alle nozze di Vittorio e Valentina.

Colori Pantone 2021. Il mio primo incontro alle nozze di Vittorio e Valentina.

Illuminating e Ultimate gray sono i due colori pantone del 2021. Il mio incontro con questo virtuoso connubio è avvenuto in un matrimonio di qualche anno fa e oggi voglio raccontarvelo.

 

C’è una notizia che i creativi attendono più di ogni altra quando un anno sta per finire e uno nuovo ha inizio: la presentazione di Pantone del Color of the yearnovità che andrà ad ispirare il mondo della produzione e del design.

Illuminating e Ultimate Gray: sono questi i colori Pantone 2021.

” Il mix tra Ultimate Gray stabile nel tempo e il giallo brillante Illiminating esprime un messaggio di positività supportato da grande forza. Concreta e salda, ma allo stesso tempo calorosa e ottimistica, questa combinazione di colori ci trasmette un senso di resilienza e speranza. Abbiamo bisogno di sentirci incoraggiati e risollevati; è un qualcosa di essenziale per la mente umana“. (Leatrice Eiseman)

 

Il nostro primo incontro

Mi sono lasciata senz’altro coinvolgere dalla forza di questa combinazione, per certi versi estrema e sorprendentemente “pacifica” già al primo sguardo.

Ma non ne sono stata sorpresa: il mio primo incontro con questi colori è avvenuto in matrimonio di quasi quattro anni fa.

Vittorio & Valentina

Era il 2017, Vittorio e Valentina avevano deciso di giurarsi amore eterno tra le meraviglie di Roma. Una passione accomunava gli sposi, quella per il romanzo “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry.

Vittorio, in particolare, non si stancava di ripetere <<è il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante>>. Semplice, come l’amore.

Volevo esattamente questo, che ogni dettaglio raccontasse del loro amore con estrema semplicità. Niente di pomposo o ridondante.

É stato lì che ho deciso di affidarmi al giallo e al grigio, Illuminating e Ultimate gray.

Al giallo: potente, intenso, una giornata di sole, essenza dell’entusiasmo e della positività. Il colore che più di ogni altro mi ricordava il romanzo e i capelli del Piccolo Principe.

Al grigio: mite, equilibrato, ampio e idoneo ad accogliere i raggi del giallo.

 

Il ricevimento

Semplicità, dicevamo.

Ed eccoci, con composizioni floreali campestri che emergevano dalla tavola, delicata e importante.

E poi tantissime rose gialle realizzate a mano a chiudere sacchetti grigio perla che accompagnavano il romanzo personalizzato per gli ospiti.

 

 

L’essenziale non sempre è invisibile agli occhi, delle volte si vede bene e porta con sé i segni distintivi dell’eleganza e dell’amore.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Roberta Torresan per Westwing: ispirazioni per il ricevimento

Roberta Torresan per Westwing: ispirazioni per il ricevimento

Ricevimento sofisticato in un casale di campagna: le mie ispirazioni questa volta sono arrivate da Westwing, portale di arredamento e design, tesoro inestimabile per i creativi all’opera.

 

La scorsa estate, grazie all’impagabile aiuto del mio team e di professionisti del settore che non arretrano mai di fronte ai miei folli progetti, ho realizzato più di uno shooting.

L’intento che mi  accompagna in questi percorsi è sempre  quello di guardare al matrimonio, e dunque al ricevimento, in un’ottica innovativa, contemporanea, capace di accogliere design e tendenze.

 

Dopo il romantico shooting a Olevano Romano, palcoscenico di un wedding event intimo, vi conduco alla scoperta di un matrimonio nel casale. In stile Torresan, ça va sans dire.

 

 

Parola d’ordine: osare.

Per cominciare, ho rimodulato l’atmosfera della sua natura rustica e country, per inseguire l’idea di una campagna moderna, a tratti scultorea.

Le ispirazioni per questo ricevimento, per certi versi sopra le righe, sono giunte scorrendo le pagine di Westwing. La cura del dettaglio, rintracciabile nei singoli complementi che ho scelto di includere nell’ allestimento, è stata il mio spirito guida in tutta la fase di progettazione.

 

Pranzo di benvenuto

Ho scelto di enfatizzare questo momento, affidandomi al potere dei fiori. Li ho resi protagonisti attraverso vasi in ceramica decorata: l’esplosione di colore è stata, però, mitigata da piatti verde menta en pendant con i tovaglioli caratterizzati da una fantasia vagamente tropicale.

 

 

Il ricevimento

Aprite bene gli occhi e lasciatevi trasportare dal mood.

L’intero ricevimento è stato costruito intorno all’albero più importante nella tenuta, divenuto per me un punto di equilibro.

La mise en place, invece, si è sollevata da questo equilibrio, creandone di nuovi. È per questa ragione che le ho conferito due declinazioni:

  • una colorata e cerimoniosa: al centro della composizione ho unito il decoro blu dei piatti Old England, custodi degli antichi paesaggi Toile de Jouy, e una folta onda floreale che attraversa la tavola. L’incontro dei due colori ha creato intense vibrazioni, enfatizzate dalle trasparenze dei calici Grace e la luce naturale delle candele.

 

 

  • una rigorosa e affascinante: black is back! Qui il nero la fa da padrone e come sempre detta le regole dell’eleganza. L’anima apparentemente severa di questa apparecchiata si è lasciata scaldare dai riflessi dorati delle posate, dei calici e delle preziose scatole Tinka.

 

 

 

Per concludere ho aggiunto un ultimo tocco magico: la campagna si è illuminata delle luce emanata dai meravigliosi lampadari aggrappati al cielo.

 

 

Le ispirazioni, come è evidente, sono state infinite e nell’articolo ho riportato solo alcuni dei prodotti che ho utilizzato.

In collaborazione con Westwing, però, ho creato una selezione ad hoc di complementi perfetti per personalizzare i possibili angoli tematici del ricevimento: zona aperitivo, mise en place, sweet table.

Sono i particolari giusti a fare la differenza, a rendere un matrimonio unconvetional.

 

Lasciati ispirare dalla mia selezione e leggi il mio articolo su Westwing con i 4 consigli di un ricevimento perfetto.

 

westwing roberta torresan

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

 

 

Photo Credit: Roberto Marchionne

 

 

 

 

READ MORE

Punta Tragara. Reportage per un matrimonio esclusivo a Capri

Punta Tragara. Reportage per un matrimonio esclusivo a Capri

 

Un luogo dominato dalla storia e dipinto dai colori della terra e del mare. Punta Tragara è il perfetto punto di partenza per un matrimonio esclusivo a Capri.

 

Faraglioni, piazzetta, mare, blu.

Bastano queste parole per diventare protagonista di una cartolina caprese.

Una volta lì è altrettanto facile sentirsi fortunati per tutta la bellezza che ci è stata concessa.

Oggi proverò a raccontarvela attraverso un personale reportage di tre giorni vissuti a Capri, ospite nell’incantevole Boutique Hotel 5 stelle lusso Punta Tragara, in compagnia di Veronica e del fotografo Gianni di Natale che ha seguito il nostro soggiorno fin dall’arrivo sull’isola.

Capri, Capri, Capri
Pablo Neruda la definiva “Regina di Roccia”.

Alberto Savinio, invece, riconosceva Capri come uno dei punti magnetici dell’universo. In effetti non ha bisogno di presentazioni e di diritto rientra in quelle location da sogno che chiunque vorrebbe come sfondo del proprio matrimonio.

Per una coppia di sposi che non intende rinunciare a nulla, l’isola offre proposte e attrazioni uniche per gli ospiti, scorci inediti o semplicemente giornate di total relax vista mare, ricche di retaggi hollywoodiani.

Punta Tragara
L’Hotel 5 stelle Lusso Punta Tragara è un’oasi di rinnovata bellezza, levigata sulla roccia, con affaccio su Marina Piccola.

Io e Veronica siamo state invitate dai proprietari con i quali in passato avevamo avuto modo di collaborare per un evento. La permanenza si è rivelata un’esperienza totalizzante lontana dagli affanni e dal tran tran della vita quotidiana.

Non è un posto qualunque.

Questa è la sensazione che si percepisce appena si arriva lì, sulla terrazza panoramica color terracotta, quando ci si accomoda lungo la scalinata a bordo piscina che ricalca le curve della roccia.

Infatti, Punta Tragara è un luogo che appartiene alla storia e che ha visto il suo nome accanto a quello di Le Corbusier che ha descritto la villa come “una specie di fioritura architettonica, un’emanazione della roccia, una filiazione dell’isola, un fenomeno vegetale”.

Soggiorno extra-lusso.

L’hotel offre agli ospiti comfort top di gamma, dispone infatti di due piscine, una hair boutique e 250 mq di Spa. Ma il fiore all’occhiello sono le camere, di cui 14 junior suite e 6 superior: vere e proprie opere d’arte contemporanea, ricche di design, ma perfettamente inserite all’interno del contesto storico della struttura.

Il paradiso del palato
Gli amanti del buon cibo, ma soprattutto coloro che amano viverlo come un percorso di scoperta e riconoscimento, potrebbero desiderare di non andar più via da Punta Tragara.

Il soggiorno, infatti, diventa ancora più esclusivo nel ristorante Le Monzù, dove lo chef Luigi Lionetti strega i food lover da tutto il mondo con sapori mediterranei selezionati in base alla stagionalità.

Non finisce qui, il concierge di Punta Tragara sarà felice di prenotare una cena presso il Ristorante Mammà, 2 stelle
Michelin, a due passi dalla famosissima piazzetta.

Sono riuscita a dirvi tutto? Probabilmente no e sarebbe impossibile.

Lascio spazio quindi agli scatti di quei giorni che sanno essere più esaustivi nel raccontare la perfezione di quei luoghi e di Capri.

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Eleonora & Corrado: l’importanza della semplicità di un Matrimonio in Umbria

Eleonora & Corrado: l’importanza della semplicità di un Matrimonio in Umbria

Ripercorriamo le nozze di Eleonora & Corrado per scoprire insieme il fascino di un matrimonio in Umbria.

 

“Siamo partiti da un’idea e Roberta e con il suo stile inconfondibile l’ha realizzata fedelmente. La realtà ha poi superato ogni aspettativa. Il risultato è stato un matrimonio da favola che nella sua semplicità, eleganza e classe ci ha permesso di realizzare un sogno”.

 

 

Eleonora & Corrado hanno celebrato il loro matrimonio il 27 luglio del 2019, in un giornata in cui ci sembrava di essere inseguiti dalla pioggia. Esattamente un anno fa, in questi giorni, mi preparavo ad andare in scena per realizzare un nuovo sogno.

Per raccontarvi questo percorso comincerò soffermandomi su una parola in particolare tra quelle scritte da Eleonora: semplicità.

È un termine coinciso e allo stesso tempo intenso che altrettanto semplicemente descrive l’Umbria, una regione silenziosa, per alcuni aspetti selvaggia e con un’anima intima e medievale.

 

L’Abbazia di San Pietro in Valle

L’Abbazia di San Pietro in Valle, dimora di charme circondata dalla natura, ha ospitato l’intero evento a partire dalla cerimonia religiosa.

Semplicità, dicevamo. L’architettura romanica, tipicamente austera, caratteristica dell’intero complesso è rimasta sempre in primo piano e ogni spazio della struttura è diventato funzionale alle diverse fasi dei festeggiamenti.

 

matrimonio in umbria

 

Il rito religioso, infatti, ha avuto luogo nella chiesa dell’Abbazia che tuttora conserva affreschi e materiali architettonici di varie epoche.

Il chiostro

Se l’aperitivo ha trovato il suo naturale svolgimento nel giardino panoramico, il chiostro ha ospitato gli invitati per la cena.  Lunghi tavoli imperiali percorrevano l’antico portico ed erano contraddistinti da un allestimento essenziale, ma elegante per il suo equilibrio e la sua coerenza.

 

matrimonio in umbria

 

E poi i fiori…

Sì, proprio loro. Tanti, colorati e audaci, lì a intervallare il silenzio.

Dahlie carnose nei torni del burgundy e del pesca, rose e foglie alte, sinuose e ondeggianti hanno accompagnato Eleonora & Corrado passo dopo passo. Nel giardino, lungo la navata della chiesa, sui tavoli, intorno alla torta nuziale, avvolta da luci e calore.

 

matrimonio in umbria

 

“La semplicità non è una cosa semplice”.

 

Photo credit: Alessandro Mari

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Samuli & Emelie: tutti i segreti di una favola contemporanea

Samuli & Emelie: tutti i segreti di una favola contemporanea.

 

Dettagli oro, nuances intense, design e un party in piscina: il real wedding di Samuli & Emelie è la versione contemporanea di un sogno senza tempo.

 

Samuli & Emelie sono due giovani sposi di origine finlandese. Lei una talentuosa fashion designer con la passione per la pittura, lui un rapper di successo. Hanno scelto di pronunciare il loro sì a Roma, offrendo agli ospiti un destination wedding di tre giorni, all’insegna del design, della musica e del divertimento.

 

Voglio raccontarvi i dettagli preziosi di una favola dei nostri giorni, in cui il romanticismo non vive più soltanto tra fiocchi e fiori incastonati nelle tinte pastello, ma trasforma in realtà le passioni e le attitudini degli sposi.

 

Samuli & Emelie

Quello con Emelie è stato un incontro tra due anime creative, la sua generosa e desiderosa di raccontarsi attraverso ogni elemento del matrimonio, la mia curiosa e pronta a nutrirsi per realizzare qualcosa di unico come ogni opera d’arte pretende di essere.

Emelie desiderava un matrimonio ispirato ai grandi nomi della moda italiana come Gucci e Dolce&Gabbana che ha amato e studiato nel suo periodo di formazione milanese.

Non potevo non assecondare quest’impeto creativo, che sapevo bene avrebbe dato risultati stupefacenti e inaspettati. I fiori della creatività vanno sempre coltivati!

Il matrimonio si è svolto in un weekend di giugno, in tre giorni; welcome party, cerimonia simbolica e ricevimento, pool party.

Ora voglio portarvi con me in questo viaggio.

 

Welcome Party

Samuli & Emelie hanno dato il benvenuto ai loro ospiti in una location esclusiva situata nel cuore di Roma: la Lanterna di Fuksas, una dichiarazione d’amore architettonica alla modernità.

Parola d’ordine: stile.

A dominare gli interni sono state le differenti gradazioni purple che con leggerezza si sono sposate ai dettagli oro e ai riflessi neri specchiati.

Samuli & Emelie

I piatti della mise en place racchiudevano riferimenti rintracciabili all’interno dell’intera sala: il bianco dei decori  richiamava quello dei centrotavola; la griglia geometrica sembrava ricalcasse la struttura della cupola; i fiori arabescati riprendevano l’illustrazione realizzata dalla sposa, utilizzata per personalizzare menu ed escort card.

Protagonista dell’intero allestimento è stato, però, il tableau de marriage: una parete di circa 200 bustine collocate in scala cromatica e attraversate da una scultura floreale ton sur ton.

Samuli & Emelie

 

Cerimonia simbolica e ricevimento

Il giorno successivo, cerimonia simbolica e ricevimento hanno avuto luogo nel suggestivo e imponente castello di Tor Crescenza. Qui gli sposi  hanno accolto i loro ospiti, sopraggiunti rigorosamente in frack.

Parola d’ordine: magia.

I colori si sono attenuati. L’atmosfera nel momento della cerimonia si è fatta quasi bucolica, ma il risultato è stato ugualmente dirompente. La natura opulenta ha invaso l’intera sala e si è unita alle nappe bianche che come onde scendevano dal soffitto, avvolgendo la pista da ballo in cui Samuli, dopo cena, si è esibito con la sua crew.

Anche in questa giornata c’era una parte importante di Emelie: i suoi cagnolini. Le sedie utilizzate durante la cerimonia dagli sposi, sono state personalizzate con la riproduzione di un dipinto dei cuccioli, da lei realizzato.

Samuli & Emelie

Pool Party

Il weekend si è concluso con un party in piscina in una villa sull’Appia Antica. Qui Samuli & Emelie hanno voluto regalare una coccola finale ai loro ospiti.

Parola d’ordine: relax.

L’intera giornata è stato un omaggio allo stile Italiano che trova la sua linfa vitale nella moda e nella tradizione. Per l’allestimento mi sono lasciata ispirare dalla Sicilia, quella delle riviste di moda, riportata in auge da Dolce&Gabbana.

A pochi passi dal bordo piscina ha preso vita un mercato siciliano: ricco di agrumi, incorniciato in morbidi tendalini e colorato da teste di moro e maioliche.

Samuli & Emelie

 

Il matrimonio è il sogno di ogni coppia di sposi, ve lo confermo. Alcuni matrimoni, però, possono diventare anche il sogno di una wedding planner particolarmente creativa.

 

Photo credit Latitude41

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Giuseppe&Sonia: “Il sogno realtà diverrà…”

Giuseppe&Sonia. “Il sogno realtà diverrà…”

Un real wedding da favola.

I versi citati nel titolo ci ricordano immediatamente il felice epilogo di una delle nostre fiabe Disney preferite, ma sono anche le parole che Sonia, la sposa protagonista di questo racconto, ha scelto di utilizzare per parlare del nostro viaggio insieme.

È in un giorno di inizio autunno che Sonia ha realizzato il sogno di sposare il suo amato Giuseppe. Ogni desiderio ha preso vita nel susseguirsi della giornata: quando ha pronunciato il più prezioso dei “” nella sua chiesa preferita, durante i festeggiamenti in un castello mozzafiato, indossando l’abito da sposa che, tra tutti, più sentiva appartenerle.

Nel giorno del mio matrimonio mi sono sentita la principessa che sempre avevo sognato di essere, protagonista di una favola che solo Roberta Torresan poteva rendere così unica e speciale.

"Il sogno realtà diverrà..."

Il percorso di progettazione dell’evento e costruzione del wedding design è durato quasi un anno, il tempo necessario per unire ogni tassello e trasformare in realtà i desideri della coppia, a partire da quello di sposarsi nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Roma.

Il rito religioso

Il 13 ottobre del 2018 Sonia e Giuseppe si sono detti “sì” nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la chiesa più amata dalle spose romane. L’atmosfera non ha rivali: è suggestiva e regale, grazie agli interni in stile barocco e il copioso numero di lampadari. Per rispettare la richiesta di eleganza e romanticismo abbiamo scelto di decorare la navata principale con rose delicatamente inserite nell’opulento stile della chiesa.

"Il sogno realtà diverrà..."

Rosa Rosae

Proprio le rose sono state il fil rouge dell’intera cerimonia. I boccioli di rosa si sono susseguiti per tutta la giornata, dalla chiesa al banchetto, dalla torta nuziale alla confettata, dove un’intera parete floreale faceva da sfondo al più dolce momento di condivisione della giornata.

"Il sogno realtà diverrà..."

Il bianco e il rosa dei fiori (rose, ma anche dalie e astilbe) sono stati il focus su cui abbiamo costruito la palette dell’evento, a cui abbiamo aggiunto il verde del foliage e il color champagne presente negli arredi della location del matrimonio e nella mise en place.

Location

Sonia e Giuseppe, come una vera coppia regale, hanno accolto gli ospiti al Castello Odescalchi di Bracciano, l’imponente dimora di charme, regina del lago. L’allestimento della sala interna ha ricordato, più di ogni altra cosa, il calore di un matrimonio autunnale, attraverso la scelta di nuances calde come l’oro dei candelieri, lo stile delle sedute, la presenza del camino alle spalle degli sposi e le installazioni floreali in equilibrio perfetto sui tavoli che rievocavano il romanticismo di un pergolato.

"Il sogno realtà diverrà..."

L’amore per ogni dettaglio ha dunque suggellato il momento romantico di Sonia e Giuseppe. Essi stessi ne hanno percepito la dolce sensazione, riconoscendo il nostro tocco ovunque, in un bocciolo, nella luce della candela, in un confetto e nel mio sguardo.

"Il sogno realtà diverrà..."

E poi c’è quell’abbraccio con la mia Wedding Planner che non potrò mai dimenticare. Un abbraccio che ti scalda il cuore e che mi ha fatto capire di aver scelto la professionista e la persona migliore che mi potesse accompagnare in uno dei percorsi più belli della mia vita.” Sonia.

 

Photo credit Alessandro Mari

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE
Back To TopBack To Top