fbpx
FOLLOW US

SEARCH SITE BY TYPING (ESC TO CLOSE)

wedding@robertatorresan.com
Phone +39 06 97247008

Skip to Content

Category Archives: wedding planner Italia

Matrimonio a Roma. Le location più belle per gli sposi che scelgono la capitale

Matrimonio a Roma. Le location più belle per gli sposi che scelgono la capitale

Dagli eleganti roof garden, passando per il centro, fino a spingersi nella bellissima campagna: se state pensando di organizzare il matrimonio a Roma, preparatevi a scegliere tra le più belle location di sempre.

 

Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.
Alberto Sordi 

Sì, Roma è un museo, e sebbene possa ritenersi una location a cielo aperto, tra le sue viuzze ricoperte di sanpietrini e la sua campagna che nulla ha da invidiare alla vicina Toscana, cela piccoli tesori meno conosciuti agli occhi dei turisti (ma anche dei romani stessi). Sapeste quante volte mi è capitato di vedere sposi gioire di fronte a una location che non immaginavano di trovare a Roma.

Dunque, state pensando di organizzare il vostro matrimonio a Roma?

Ho deciso di raccogliere per voi alcuni tra gli spunti più interessanti, di cui nel corso degli anni ho scritto nel magazine, sulle location più belle di Roma. Pronti a iniziare questo tour insieme?

 

matrimonio a Roma

 

Matrimonio con vista sulla città eterna: i roof garden

Immaginate di sorridere di fronte alla torta nuziale, avvolti dal calore di parenti e amici, e alle spalle la cupola di San Pietro. L’idea, allentante e romantica, è facilmente realizzabile se si decide di organizzare il ricevimento di nozze in uno dei meravigliosi roof garden del centro.

La combo hotel di lusso con vista panoramica su Roma è sempre una delle opzioni preferite dalle coppie straniere che scelgono come destination wedding Roma. Le opzioni sono tante e diversificate, ne troverete alcune nel mio articolo sui migliori Roof Garden di Roma.

Cari sposi, sarà bellissimo godersi la città da una prospettiva d’eccezione.

 

Le ville sull’Appia Antica

Tra i gioielli di Roma troviamo le Ville sull’Appia Antica, dove grandiosi ruderi e natura rigogliosa creano il perfetto mix di eleganza per un matrimonio romantico e chic.

Tra le ville più amate dalle coppie di sposi è doveroso citare Villa Dino, Relais Appia Antica, Villa dei Quintili e Villa degli Orazi. Se il vostro sogno è quello di festeggiare un matrimonio regale e all’aperto, approfondite leggendo  Matrimonio a Roma: le migliori ville sull’Appia Antica e Le top location per un matrimonio a Roma. 

 

Il centro storico

La scelta della location al centro di Roma talvolta può essere davvero spiazzante per le molteplici possibilità che la città offre agli sposi. Tra le vie che percorrono il centro è facile innamorarsi di posti bellissimi che racchiudono al loro interno tutta la magnificenza che rende unica Roma.

Nel mio artico 10 Fantastiche Location per un Matrimonio nel Centro di Roma, partiamo dalla Casa dei Cavalieri di Rodi per un piccolo viaggio insieme nelle meraviglie del centro. Quali di queste location preferite? Avete l’imbarazzo della scelta vero?

matrimonio a Roma

 

Tuttavia, quando si parla di centro storico e matrimonio a Roma è necessario fare riferimento alle sue meravigliose chiese: nella mia breve guida vi elenco solo alcune tra quelle preferite dalle future coppie di sposi.

 

matrimonio a Roma

 

Appena fuori Roma

Se invece preferite allontanarvi dalla città, e molte coppie di sposi come voi spesso prediligono questa possibilità, sappiate che ne vedrete davvero delle belle.

Leggendo il mio articolo vi capiterà di trovarvi in campagna o, perché no, in riva al lago: il vostro matrimonio avrà tutto il fascino di una dimora storica abbracciata dalla natura.

matrimonio a Roma

 

Ora chiudete gli occhi e immaginate il giorno del vostro matrimonio.

So bene che avete già visualizzato quale tra queste location amate già.

 

Cari sposi, Roma vi aspetta!

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Roberta Torresan per Westwing: ispirazioni per il ricevimento

Roberta Torresan per Westwing: ispirazioni per il ricevimento

Ricevimento sofisticato in un casale di campagna: le mie ispirazioni questa volta sono arrivate da Westwing, portale di arredamento e design, tesoro inestimabile per i creativi all’opera.

 

La scorsa estate, grazie all’impagabile aiuto del mio team e di professionisti del settore che non arretrano mai di fronte ai miei folli progetti, ho realizzato più di uno shooting.

L’intento che mi  accompagna in questi percorsi è sempre  quello di guardare al matrimonio, e dunque al ricevimento, in un’ottica innovativa, contemporanea, capace di accogliere design e tendenze.

 

Dopo il romantico shooting a Olevano Romano, palcoscenico di un wedding event intimo, vi conduco alla scoperta di un matrimonio nel casale. In stile Torresan, ça va sans dire.

 

 

Parola d’ordine: osare.

Per cominciare, ho rimodulato l’atmosfera della sua natura rustica e country, per inseguire l’idea di una campagna moderna, a tratti scultorea.

Le ispirazioni per questo ricevimento, per certi versi sopra le righe, sono giunte scorrendo le pagine di Westwing. La cura del dettaglio, rintracciabile nei singoli complementi che ho scelto di includere nell’ allestimento, è stata il mio spirito guida in tutta la fase di progettazione.

 

Pranzo di benvenuto

Ho scelto di enfatizzare questo momento, affidandomi al potere dei fiori. Li ho resi protagonisti attraverso vasi in ceramica decorata: l’esplosione di colore è stata, però, mitigata da piatti verde menta en pendant con i tovaglioli caratterizzati da una fantasia vagamente tropicale.

 

 

Il ricevimento

Aprite bene gli occhi e lasciatevi trasportare dal mood.

L’intero ricevimento è stato costruito intorno all’albero più importante nella tenuta, divenuto per me un punto di equilibro.

La mise en place, invece, si è sollevata da questo equilibrio, creandone di nuovi. È per questa ragione che le ho conferito due declinazioni:

  • una colorata e cerimoniosa: al centro della composizione ho unito il decoro blu dei piatti Old England, custodi degli antichi paesaggi Toile de Jouy, e una folta onda floreale che attraversa la tavola. L’incontro dei due colori ha creato intense vibrazioni, enfatizzate dalle trasparenze dei calici Grace e la luce naturale delle candele.

 

 

  • una rigorosa e affascinante: black is back! Qui il nero la fa da padrone e come sempre detta le regole dell’eleganza. L’anima apparentemente severa di questa apparecchiata si è lasciata scaldare dai riflessi dorati delle posate, dei calici e delle preziose scatole Tinka.

 

 

 

Per concludere ho aggiunto un ultimo tocco magico: la campagna si è illuminata delle luce emanata dai meravigliosi lampadari aggrappati al cielo.

 

 

Le ispirazioni, come è evidente, sono state infinite e nell’articolo ho riportato solo alcuni dei prodotti che ho utilizzato.

In collaborazione con Westwing, però, ho creato una selezione ad hoc di complementi perfetti per personalizzare i possibili angoli tematici del ricevimento: zona aperitivo, mise en place, sweet table.

Sono i particolari giusti a fare la differenza, a rendere un matrimonio unconvetional.

 

Lasciati ispirare dalla mia selezione e leggi il mio articolo su Westwing con i 4 consigli di un ricevimento perfetto.

 

westwing roberta torresan

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

 

 

Photo Credit: Roberto Marchionne

 

 

 

 

READ MORE

Punta Tragara. Reportage per un matrimonio esclusivo a Capri

Punta Tragara. Reportage per un matrimonio esclusivo a Capri

 

Un luogo dominato dalla storia e dipinto dai colori della terra e del mare. Punta Tragara è il perfetto punto di partenza per un matrimonio esclusivo a Capri.

 

Faraglioni, piazzetta, mare, blu.

Bastano queste parole per diventare protagonista di una cartolina caprese.

Una volta lì è altrettanto facile sentirsi fortunati per tutta la bellezza che ci è stata concessa.

Oggi proverò a raccontarvela attraverso un personale reportage di tre giorni vissuti a Capri, ospite nell’incantevole Boutique Hotel 5 stelle lusso Punta Tragara, in compagnia di Veronica e del fotografo Gianni di Natale che ha seguito il nostro soggiorno fin dall’arrivo sull’isola.

Capri, Capri, Capri
Pablo Neruda la definiva “Regina di Roccia”.

Alberto Savinio, invece, riconosceva Capri come uno dei punti magnetici dell’universo. In effetti non ha bisogno di presentazioni e di diritto rientra in quelle location da sogno che chiunque vorrebbe come sfondo del proprio matrimonio.

Per una coppia di sposi che non intende rinunciare a nulla, l’isola offre proposte e attrazioni uniche per gli ospiti, scorci inediti o semplicemente giornate di total relax vista mare, ricche di retaggi hollywoodiani.

Punta Tragara
L’Hotel 5 stelle Lusso Punta Tragara è un’oasi di rinnovata bellezza, levigata sulla roccia, con affaccio su Marina Piccola.

Io e Veronica siamo state invitate dai proprietari con i quali in passato avevamo avuto modo di collaborare per un evento. La permanenza si è rivelata un’esperienza totalizzante lontana dagli affanni e dal tran tran della vita quotidiana.

Non è un posto qualunque.

Questa è la sensazione che si percepisce appena si arriva lì, sulla terrazza panoramica color terracotta, quando ci si accomoda lungo la scalinata a bordo piscina che ricalca le curve della roccia.

Infatti, Punta Tragara è un luogo che appartiene alla storia e che ha visto il suo nome accanto a quello di Le Corbusier che ha descritto la villa come “una specie di fioritura architettonica, un’emanazione della roccia, una filiazione dell’isola, un fenomeno vegetale”.

Soggiorno extra-lusso.

L’hotel offre agli ospiti comfort top di gamma, dispone infatti di due piscine, una hair boutique e 250 mq di Spa. Ma il fiore all’occhiello sono le camere, di cui 14 junior suite e 6 superior: vere e proprie opere d’arte contemporanea, ricche di design, ma perfettamente inserite all’interno del contesto storico della struttura.

Il paradiso del palato
Gli amanti del buon cibo, ma soprattutto coloro che amano viverlo come un percorso di scoperta e riconoscimento, potrebbero desiderare di non andar più via da Punta Tragara.

Il soggiorno, infatti, diventa ancora più esclusivo nel ristorante Le Monzù, dove lo chef Luigi Lionetti strega i food lover da tutto il mondo con sapori mediterranei selezionati in base alla stagionalità.

Non finisce qui, il concierge di Punta Tragara sarà felice di prenotare una cena presso il Ristorante Mammà, 2 stelle
Michelin, a due passi dalla famosissima piazzetta.

Sono riuscita a dirvi tutto? Probabilmente no e sarebbe impossibile.

Lascio spazio quindi agli scatti di quei giorni che sanno essere più esaustivi nel raccontare la perfezione di quei luoghi e di Capri.

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Eleonora & Corrado: l’importanza della semplicità di un Matrimonio in Umbria

Eleonora & Corrado: l’importanza della semplicità di un Matrimonio in Umbria

Ripercorriamo le nozze di Eleonora & Corrado per scoprire insieme il fascino di un matrimonio in Umbria.

 

“Siamo partiti da un’idea e Roberta e con il suo stile inconfondibile l’ha realizzata fedelmente. La realtà ha poi superato ogni aspettativa. Il risultato è stato un matrimonio da favola che nella sua semplicità, eleganza e classe ci ha permesso di realizzare un sogno”.

 

 

Eleonora & Corrado hanno celebrato il loro matrimonio il 27 luglio del 2019, in un giornata in cui ci sembrava di essere inseguiti dalla pioggia. Esattamente un anno fa, in questi giorni, mi preparavo ad andare in scena per realizzare un nuovo sogno.

Per raccontarvi questo percorso comincerò soffermandomi su una parola in particolare tra quelle scritte da Eleonora: semplicità.

È un termine coinciso e allo stesso tempo intenso che altrettanto semplicemente descrive l’Umbria, una regione silenziosa, per alcuni aspetti selvaggia e con un’anima intima e medievale.

 

L’Abbazia di San Pietro in Valle

L’Abbazia di San Pietro in Valle, dimora di charme circondata dalla natura, ha ospitato l’intero evento a partire dalla cerimonia religiosa.

Semplicità, dicevamo. L’architettura romanica, tipicamente austera, caratteristica dell’intero complesso è rimasta sempre in primo piano e ogni spazio della struttura è diventato funzionale alle diverse fasi dei festeggiamenti.

 

matrimonio in umbria

 

Il rito religioso, infatti, ha avuto luogo nella chiesa dell’Abbazia che tuttora conserva affreschi e materiali architettonici di varie epoche.

Il chiostro

Se l’aperitivo ha trovato il suo naturale svolgimento nel giardino panoramico, il chiostro ha ospitato gli invitati per la cena.  Lunghi tavoli imperiali percorrevano l’antico portico ed erano contraddistinti da un allestimento essenziale, ma elegante per il suo equilibrio e la sua coerenza.

 

matrimonio in umbria

 

E poi i fiori…

Sì, proprio loro. Tanti, colorati e audaci, lì a intervallare il silenzio.

Dahlie carnose nei torni del burgundy e del pesca, rose e foglie alte, sinuose e ondeggianti hanno accompagnato Eleonora & Corrado passo dopo passo. Nel giardino, lungo la navata della chiesa, sui tavoli, intorno alla torta nuziale, avvolta da luci e calore.

 

matrimonio in umbria

 

“La semplicità non è una cosa semplice”.

 

Photo credit: Alessandro Mari

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Matrimonio posticipato: suggerimenti per riprogettare l’allestimento floreale in autunno o in inverno

Matrimonio posticipato: suggerimenti per riprogettare l’allestimento floreale in autunno o in inverno

 

Molte coppie, come sappiamo, sono state costrette a posticipare il loro matrimonio verso la fine dell’anno. Ci siamo rivolti ad Alice Carbognin per alcuni preziosi consigli su come riprogettare l’allestimento floreale in autunno o in inverno.

 

Seppur le disposizioni non dicano quando e come si potrà ritornare a parlare di matrimonio nel senso più consueto del termine, la maggior parte delle coppie che avevano scelto di convolare a nozze, a cavallo tra primavera ed estate, si trovano a optare per un cambio data a fine anno.

Abbiamo finora affrontato l’argomento considerando diversi aspetti inerenti alla sfera pratica così come a quella emotiva: oggi proviamo a soffermarci sull’allestimento floreale.

Modificare la palette dei colori? Sostituire la varietà dei fiori? Molte spose mi chiedono cosa fare in caso di slittamento della data. Abbiamo chiesto qualche suggerimento ad Alice Carbognin, eccellenza del settore, nome di spicco nella tradizione floreale milanese e sostenitrice del fiore e delle colture Made in Italy.

allestimento floreale in autunno o in inverno

Alice Carbognin

Portare la stagione all’interno del matrimonio

Ricollocare l’allestimento floreale in un periodo dell’anno completamente differente richiede molteplici valutazioni. È importante considerare urgenze, necessità degli sposi, fattori esterni, ma anche la stagionalità del fiore.

Rose e peonie sono il primo amore di ogni sposa, dopo il loro futuro marito. Una sposa che ha scelto di dire sì in primavera, quasi sicuramente sogna di essere circondata da questi fiori. Se, tuttavia, è facile immaginare una rosa in inverno grazie all’approvvigionamento consentito dai mercati di fiori internazionali, la peonia già in autunno comincia a essere poco reperibile e, se disponibile, è sicuramente a prezzi fuori mercato.

Un bravo fiorista saprà consigliarvi una valida alternativa: proprio questa varietà di fiori, amati per la loro carnosità, potrà essere sostituita dalla dahlia.

Rimodulare l’intero progetto, però, non vuol dire solo modificare la tipologia dei fiori. La stagionalità si traduce molto spesso nella creazione di un nuovo moodboard, di una nuova palette e, di conseguenza, anche di un’atmosfera coerente con la storia che si vuole raccontare, ma anche con il momento e con il luogo in cui questa storia vive.

 

Suggestioni d’inverno

Chi volontariamente sceglie di sposarsi in inverno ama questa stagione: un po’ per la sua austerità, un po’ per il calore diffuso in totale contrapposizione con le temperature rigide che la caratterizzano.

L’inverno è custode di un fascino dettato da contrasti capaci di rendere l’atmosfera molto intrigante ed elegante.

Caro spose, scegliere di posticipare la data in questa stagione può essere davvero molto interessante!

Rami spogli e innevati, bacche, legno: sono tutti elementi che andranno a caratterizzare stagionalmente il progetto, in abbinamento all’oro, all’argento e a materiali o complementi luminosi introdotti nella mise en place.

Le candele in un’ambientazione simile diventano naturali protagoniste, così come la presenza di un camino.

Anche in inverno diciamo sì alle rose, ma senza sottovalutare amaryllis, ellebori, pernezia e fiori bulbosi come tulipani, ranuncoli e anemoni che cominciano a essere presenti.

allestimento floreale in autunno o in inverno

 

Atmosfere d’autuno

Anche l’autunno, stagione da sempre contraddistinta da un sapore romantico e malinconico, può regalare tantissime possibilità e atmosfere da sogno.

Come? Introducendo nell’allestimento i frutti: castagne, melograni e zucche nei toni del giallo e del verde.

La palette si fa più intensa, i colori sono carichi e ben si prestano a un matrimonio avvolto nella luce naturale del giorno, che si conclude di fronte a un tramonto dalle tonalità calde e appassionate.

Ecco alcuni fiori da considerare in autunno: dahlia, alkekengi, ortensie di lago secche e la bellissima e appariscente protea.

allestimento floreale in autunno o in inverno

Un cenno al Made in italy

Gli sposi che decidono di utilizzare soltanto fiori Made in Italy, più degli altri dovranno fare i conti con la stagione prestabilita. L’ideale sarebbe rimodulare l’allestimento con quelli che sono i fiori disponibili e presenti in quel determinato momento.

Liguria, Toscana, Puglia e Sicilia al momento sono le regioni in prima linea nella produzione italiana di fiori. Le varietà prodotte nel nostro paese risultano certamente standardizzate rispetto alle più ampie proposte del mercato sudamericano e olandese, ma la qualità è nettamente più alta e il prezzo ridotto.

 

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

White Sposa Russia Awards 2019. In giuria con i migliori professionisti del wedding

White Sposa Russia Awards 2019. In giuria con i migliori professionisti del wedding

Sono fiera di annunciarvi la mia partecipazione come giurata ai White Sposa Russia Awards 2019.

 

Il White Sposa Russia Awards è un attesissimo evento, altamente riconosciuto nel mondo del wedding, organizzato dalla rivista White Sposa e White Sposa Russia.

Chi partecipa al concorso?

Influenti professionisti del settore wedding, provenienti dall’Italia e dal mondo esibiranno alla commissione i loro progetti migliori. Di seguito le categorie che vi prenderanno parte: Best Wedding Agency, Best Wedding project, Best Wedding Decoration, Best Wedding Location, Best Wedding Presenter, Best Regional Wedding, Best Hotel for a wedding, Best Wedding Photographer, Best Wedding Abroad, Best Wedding Design, Best Region Hotel, Best Wedding Videomaker, Best Wedding Collection.

White Sposa Russia Awards

Si tratta di lavori prestigiosi e degni di nota, tali da essere presentati a una giuria di qualità che nel corso degli anni ha visto susseguirsi personalità autorevoli.

Ai voti della giuria, solo nell’ultima serata, saranno sommati quelli del parterre al fine di decretare il vincitore di ogni categoria.

 

Il mio punto di vista

Ho l’onore e il piacere di prendere parte a questa commissione per almeno tre motivi.

Sarò accanto a professionisti del settore che stimo tantissimo per le intuizioni, la creatività e soprattutto per il percorso che portano avanti con estrema professionalità.

Sarà una nuova occasione per nutrire la mia instancabile curiosità, per ricevere nuove ispirazioni che nel nostro settore non devono mai mancare.

Si tratta di una giuria composta al 95% da italiani.

White Sposa Russia Awards

In Russia il made in Italy, nell’ambito del luxury è sinonimo di qualità. È il momento giusto per ricordarlo e dargli manforte. Bisogna sventolare forte questa bandiera che ci rende unici e riconoscibili, in tutto il mondo, per la qualità dei nostri prodotti. Tra i vari professionisti presenti in giuria, ho il piacere di segnalare un nome rappresentativo dell’eccellenza made in Italy: Elisabetta Polignano, wedding stylist di successo con cui ho avuto il piacere di collaborare.

 

Evento finale

White Sposa Russia Awards

Dopo un’attenta analisi dei lavori presentati, il 21 maggio (salvo differenti disposizioni) a Mosca si svolgerà la cerimonia di premiazione. Una kermesse da Oscar che accoglie ogni anno oltre 300 ospiti tra cui personaggi dal jet set moscovita e i più autorevoli influencer russi.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Samuli & Emelie: tutti i segreti di una favola contemporanea

Samuli & Emelie: tutti i segreti di una favola contemporanea.

 

Dettagli oro, nuances intense, design e un party in piscina: il real wedding di Samuli & Emelie è la versione contemporanea di un sogno senza tempo.

 

Samuli & Emelie sono due giovani sposi di origine finlandese. Lei una talentuosa fashion designer con la passione per la pittura, lui un rapper di successo. Hanno scelto di pronunciare il loro sì a Roma, offrendo agli ospiti un destination wedding di tre giorni, all’insegna del design, della musica e del divertimento.

 

Voglio raccontarvi i dettagli preziosi di una favola dei nostri giorni, in cui il romanticismo non vive più soltanto tra fiocchi e fiori incastonati nelle tinte pastello, ma trasforma in realtà le passioni e le attitudini degli sposi.

 

Samuli & Emelie

Quello con Emelie è stato un incontro tra due anime creative, la sua generosa e desiderosa di raccontarsi attraverso ogni elemento del matrimonio, la mia curiosa e pronta a nutrirsi per realizzare qualcosa di unico come ogni opera d’arte pretende di essere.

Emelie desiderava un matrimonio ispirato ai grandi nomi della moda italiana come Gucci e Dolce&Gabbana che ha amato e studiato nel suo periodo di formazione milanese.

Non potevo non assecondare quest’impeto creativo, che sapevo bene avrebbe dato risultati stupefacenti e inaspettati. I fiori della creatività vanno sempre coltivati!

Il matrimonio si è svolto in un weekend di giugno, in tre giorni; welcome party, cerimonia simbolica e ricevimento, pool party.

Ora voglio portarvi con me in questo viaggio.

 

Welcome Party

Samuli & Emelie hanno dato il benvenuto ai loro ospiti in una location esclusiva situata nel cuore di Roma: la Lanterna di Fuksas, una dichiarazione d’amore architettonica alla modernità.

Parola d’ordine: stile.

A dominare gli interni sono state le differenti gradazioni purple che con leggerezza si sono sposate ai dettagli oro e ai riflessi neri specchiati.

Samuli & Emelie

I piatti della mise en place racchiudevano riferimenti rintracciabili all’interno dell’intera sala: il bianco dei decori  richiamava quello dei centrotavola; la griglia geometrica sembrava ricalcasse la struttura della cupola; i fiori arabescati riprendevano l’illustrazione realizzata dalla sposa, utilizzata per personalizzare menu ed escort card.

Protagonista dell’intero allestimento è stato, però, il tableau de marriage: una parete di circa 200 bustine collocate in scala cromatica e attraversate da una scultura floreale ton sur ton.

Samuli & Emelie

 

Cerimonia simbolica e ricevimento

Il giorno successivo, cerimonia simbolica e ricevimento hanno avuto luogo nel suggestivo e imponente castello di Tor Crescenza. Qui gli sposi  hanno accolto i loro ospiti, sopraggiunti rigorosamente in frack.

Parola d’ordine: magia.

I colori si sono attenuati. L’atmosfera nel momento della cerimonia si è fatta quasi bucolica, ma il risultato è stato ugualmente dirompente. La natura opulenta ha invaso l’intera sala e si è unita alle nappe bianche che come onde scendevano dal soffitto, avvolgendo la pista da ballo in cui Samuli, dopo cena, si è esibito con la sua crew.

Anche in questa giornata c’era una parte importante di Emelie: i suoi cagnolini. Le sedie utilizzate durante la cerimonia dagli sposi, sono state personalizzate con la riproduzione di un dipinto dei cuccioli, da lei realizzato.

Samuli & Emelie

Pool Party

Il weekend si è concluso con un party in piscina in una villa sull’Appia Antica. Qui Samuli & Emelie hanno voluto regalare una coccola finale ai loro ospiti.

Parola d’ordine: relax.

L’intera giornata è stato un omaggio allo stile Italiano che trova la sua linfa vitale nella moda e nella tradizione. Per l’allestimento mi sono lasciata ispirare dalla Sicilia, quella delle riviste di moda, riportata in auge da Dolce&Gabbana.

A pochi passi dal bordo piscina ha preso vita un mercato siciliano: ricco di agrumi, incorniciato in morbidi tendalini e colorato da teste di moro e maioliche.

Samuli & Emelie

 

Il matrimonio è il sogno di ogni coppia di sposi, ve lo confermo. Alcuni matrimoni, però, possono diventare anche il sogno di una wedding planner particolarmente creativa.

 

Photo credit Latitude41

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Stile, immagine, portamento: perché affidarsi alla bridal stylist

Stile, immagine, portamento: perché affidarsi alla bridal stylist

Dalla scelta del vestito da sposa al cambio d’abito. Tamara d’Andria, consulente d’immagine specializzata nel mondo del wedding ci spiega perché affidarsi alla bridal stylist.

Avete già sentito parlare di Bridal stylist? Mi piacerebbe fare luce sull’importanza di questa figura e capire insieme a voi chi è, cosa fa e perché ogni sposa dovrebbe averla al suo fianco durante il percorso di preparazione alle nozze.

 

La bridal stylist è una consulente di immagine femminile che spesso collabora con la wedding planner per tutto ciò che riguarda l’universo più intimo della sposa.

Trovare l’abito dei sogni è solo l’inizio del cammino che condurrà la sposa all’altare. È importante che quell’abito parli di chi lo indossa, che rappresenti la sposa e viva attraverso le azioni che essa stessa compirà durante la giornata, che sia quello giusto in base alla forma fisica e allo stile della location.

 

La bridal stylist, infatti, molto spesso viene ingaggiata dalle spose anche dopo la scelta dell’abito per una consulenza completa, sul portamento e sul bon ton, molto importante per sentirsi a proprio agio e poter essere la versione migliore di se stessa nella giornata più importante della sua vita.

Essenziale è il ruolo che ricopre proprio il giorno delle nozze. Personalmente la sua presenza, per me, è molto preziosa a casa della sposa per gli allestimenti e la vestizione. Il suo supporto è fondamentale a livello umano: essendo un’esperta sarà in grado di trasmettere professionalità e serenità. L’esperienza mi insegna che i familiari e le persone intime possono certamente essere d’aiuto, ma saranno emozionati quasi quanto la sposa.

 

Fate largo dunque a una figura preparata, la spalla perfetta per l’intero show. Altri due momenti importanti riguardano gli scatti dopo la cerimonia – una brava professionista vi indicherà come tenere il bouquet o accompagnare l’abito nei movimenti – e il cambio d’abito se previsto. Naturalmente avrà sempre con sé il suo immancabile kit di emergenza.

 

Lo scorso 10 aprile ho ospitato in una diretta sulla mia mia fanpage Tamara d’Andria, bridal stylist di successo con cui collaboro frequentemente. Oltre a raccontarci della sua professione, ci ha dato alcuni preziosi consigli sulla scelta dell’abito e degli accessori da sposa in base allo stile e alla forma fisica.

 

Stile, immagine, portamento: perché affidarsi alla bridal stylist

 

Buone notizie per le spose che hanno scelto di rimandare il matrimonio al 2021.

 

Le tendenze 2020-2021 seguiranno la strada tracciata lo scorso anno, quindi: NON RINUNCIATE ALL’ABITO DI CUI VI SIETE INNAMORATE! Rivedremo con molto piacere maniche lunghe e morbide in pizzo; applicazioni 3D; abiti con tasche dedicati alla donna contemporanea dallo stile urban; mantelline e coprispalla perfetti per completare l’abito della sposa che ha posticipato il matrimonio in inverno.

 

ACCESSORI CHE PASSIONE!

Tamara parla chiaro! Sì agli accessori purché siano armonici con l’intera figura. Se non ci avete mai fatto caso, vi riporto alcuni suggerimenti da tenere a mente.

 

Fate in modo che le vostre scarpe siano belle ma soprattutto comode e se a un certo punto della cerimonia avete intenzione di cambiarle non diminuite l’altezza del tacco: RISCHIERETE DI ROVINARE L’IMMAGINE CHE AVETE MINUZIOSAMENTE COSTRUITO.

 

Scegliete il bouquet in base alla vostra fisicità, in modo che non ne siate sovrastate, e nei colori giusti: se il vostro vestito avrà un tono caldo i colori del bouquet dovranno esserlo altrettanto (la stessa cosa vale per le scarpe e gli altri accessori).

I gioielli sono una nota dolente, perché quasi tutte le spose vorrebbero indossarli o devono farlo per accontentare qualche familiare. Valutate bene il da farsi: non dimenticate che la sposa dovrebbe fare il suo ingresso in chiesa persino senza l’anello di fidanzamento.

 

Potrete, però, impreziosire l’outfit dopo la cerimonia o con qualche accessorio per capelli. Ce ne sono di bellissimi.

Vi starete chiedendo, quella della bridal stylist è una figura riservata solo a matrimoni extra-lusso?

Assolutamente no! Tamara d’Andria ci ha raccontato che sono soprattutto le spose che hanno optato per un matrimonio semplice a richiedere la sua consulenza per sentirsi sicure, adeguate e coccolate.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19: la parola all’esperto Massimiliano Loyola

Viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19: la parola all’esperto Massimiliano Loyola.

Abbiamo chiesto a Massimiliano Loyola, l’anima del tour operator Travel Design, qualche consiglio sui viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19 e come agire nel caso in cui siano già stati prenotati.

 

Nel post precedente abbiamo illustrato alcuni aspetti del matrimonio su cui focalizzare l’attenzione. Oggi, con l’aiuto di Massimiliano invece, scaveremo più a fondo nell’argomento, occupandoci della luna di miele. Probabilmente, tra i vari temi che riguardano il matrimonio questo è quello che riusciamo a sentire meno vicino.

È il primo contatto reale con l’esterno, da cui siamo stati costretti a prendere le distanze.

In un momento in cui tutto il mondo è immobilizzato in attesa di un nuovo fischio d’inizio, tuttavia, abbiamo il dovere di continuare a pensare che ritorneremo a viaggiare, a prendere treni e aerei.

Cari sposi, non dimenticate che esattamente come il matrimonio, il viaggio di nozze è unico e come tale merita di essere vissuto.

Massimiliano Loyola, a capo del tour operator Travel Design specializzato in viaggi di lusso e su misura, ha deciso di condividere con tutti noi alcuni consigli per le coppie alle prese con l’importante decisione di rimandare o cancellare la luna di miele.

Lui non ha alcun dubbio, quello che sta succedendo in queste ore cambierà il nostro modo di viaggiare nei prossimi anni. Il viaggio di nozze, già fortemente connotato da un carico emozionale, sarà per molti il primo passo lontano dalla zona di comfort, quel passo che finalmente ridimensionerà ogni paura.

Viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19

Il suo primo consiglio è ovvio e anche il più importante.

RIMANDATE IL VIAGGIO DI NOZZE, NON CANCELLATELO.

Se avete già prenotato il viaggio, posticipate la partenza. L’agenzia o il tour operator possono rilasciare un voucher da utilizzare entro un anno dall’emissione dello stesso. In tal modo, qualora non riusciste a programmare il vostro viaggio entro la fine del 2020, avrete l’occasione di posticiparlo al 2021. Rinunciandoci definitivamente con la promessa di ripensarci, rischia di lasciare questo momento così importante in fondo a un cassetto e di sminuire il valore emotivo della luna di miele, un viaggio completamente diverso dagli altri che avremo l’occasione di fare.

#ITALYFIRST

Alle coppie che per motivi di lavoro devono programmare il viaggio in estate, tenendo presente che potrebbero esserci ancora restrizioni sugli spostamenti internazionali, Massimiliano consiglia l’Italia.

In quest’ultimo mese si è molto parlato di valorizzare il nostro paese e il Made in Italy. Il viaggio di nozze in Italia, potrebbe essere un ottimo espediente per ripartire, attraverso il turismo. Con l’hashtag #Italyfirst, Massimiliano ci spiega che un viaggio attraverso le bellezze d’Italia, organizzato da un tour operator come il suo, si traduce in un’experience di interesse culturale e naturalistico, alla scoperta di luoghi peculiari e strutture extra-lusso, molto spesso appannaggio di turisti stranieri. Il tutto spostandosi dalla campagna, al mare, alla montagna.

Viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19

VICINO ORIENTE

Comprensibilmente, l’assetto attuale delle cose potrebbe aver stravolto i tempi e soprattutto il budget. È, dunque, molto probabile che una coppia possa decidere di ridurre i giorni destinati alla vacanza. A tal proposito Oman ed Emirati Arabi, sono due mete che coniugano l’aspetto pratico a quello ludico.

Raggiungibili in appena quattro ore di volo, possono regalare una vacanza di lusso tra mare ed escursioni da sogno.

Viaggi di nozze dopo l’emergenza Covid-19

Le compagnie aeree, pronte a ripartire, stanno creando una comunicazione completamente incentrata sull’igiene, la sicurezza e la sanificazione degli ambienti di viaggio comuni; alcune coppie, col giusto pizzico di fatalismo, continuano a progettare il viaggio dei loro sogni e a prenotarlo. Sono buone notizie queste che Massimiliano ci trasmette con molta positività e attraverso una tangibile fiducia nello spirito di adattamento che contraddistingue l’essere umano e soprattutto il viaggiatore.

In una frase, infine, raccoglie il senso dell’intero scambio: L’OTTIMISMO È D’OBBLIGO.

Io scelgo di credergli.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

READ MORE

Matrimonio dopo l’emergenza Covid-19: il mio punto di vista

Matrimonio dopo l’emergenza Covid-19: il mio punto di vista

Le restrizioni dovute all’attuale situazione sanitaria ci costringono a rivedere le nostre priorità: ecco i miei consigli sul tema matrimonio dopo l’emergenza Covid-19.

Alcune testate lo chiamano COVID-19, altre SARS-CoV-2, ai più è conosciuto come Coronavirus. Qualunque sia il nome che decidiamo di attribuirgli, in realtà parliamo di un nemico invisibile che ha destabilizzato il nostro quotidiano, portandoci  a riscrivere il nostro tempo e le nostre abitudini.

L’avanzamento dell’epidemia ha completamente invalidato quelli che, in Italia, sono i mesi più richiesti per la celebrazione dei matrimoni . Riuscire a immaginare una possibile realizzazione risulta comprensibilmente complicato per le coppie di sposi.

Cosa fare se avete programmato il vostro matrimonio in questi mesi che precedono l’estate?

Al di là che si scelga di celebrare il matrimonio nell’immediato a porte chiuse o di posticipare la data, il mio personale consiglio è quello di non annullarlo. Il sogno di sposarsi ha un peso emotivo specifico per una coppia, quindi VIETATO GETTARE LA SPUGNA. È il momento di guardare al futuro, di progettare incessantemente per poter continuare a pensare al matrimonio come a un sogno, come a una nuova possibilità.

INGAGGIATE UN WEDDING PLANNER.

Scontato e autoreferenziale? No, è solo la scelta più facile. Riprendere le fila dell’intero evento e tenere sotto controllo tutto risulterà più semplice con un professionista in grado di gestire tutte le dinamiche e i cambiamenti, senza un ulteriore accumulo di stress.

Tuttavia, ho elencato i principali aspetti da tenere in considerazione.

I FORNITORI: in questo momento i professionisti sono chiamati a dimostrare flessibilità, ma soprattutto umanità. Concentratevi su quelli principali e che vi fanno sentire al sicuro. Prestate massima attenzione alle condizioni che vi propongono, negoziate gli accordi chiarendo le questioni riguardanti le penali, valutate le richieste che stanno ricevendo. Tutti dovrebbero accordare lo spostamento della data, tuttavia cercate di ottenere quante più risposte per email.

GLI SPAZI: probabilmente anche quando torneremo ad abitare la nostra normalità, le regole da rispettare relative all’utilizzo degli spazi comuni saranno molto importanti. Un’accurata organizzazione degli stessi faciliterà la presenza di assembramenti in particolari momenti della cerimonia.

Matrimonio dopo l’emergenza Covid-19

Photo credit Latitudine41

I TEMPI: ogni tassello dell’organizzazione richiede il suo tempo, sia nella progettazione che nella realizzazione. Bisognerà prendere in considerazione tutto l’iter delle pubblicazioni, la ristampa dei materiali, l’invio delle partecipazioni. Fate un respiro profondo e ricominciate a muovere la macchina solo dopo aver fissato la nuova data.

LA DATA: alla fine ma non per importanza. Questa è la decisione che influenzerà il resto dell’evento. L’ideale sarebbe fissarla entro la fine dell’anno per non incorrere in variazioni di listino. Vi suggerisco di mettere insieme più date e poi scegliere quella definitiva in base alla disponibilità delle location, dei fornitori, valutando eventuali spostamenti da parte di familiari che devo affrontare un viaggio per essere con voi.

In previsione della nuova data, cominciate a considerare: giorni infrasettimanali, spesso poco richiesti, ma che vi daranno maggiori possibilità sui servizi di cui avete bisogno; il mese di agosto che quest’anno probabilmente sarà lavorativo e poche persone saranno via per ferie; l’idea di un matrimonio autunnale o di un matrimonio invernale.

Care spose non preoccupatevi per i vostri abiti, basterà un piccolo accessorio per rendere il vostro vestito da sposa perfetto anche in un’altra stagione.

Andrà tutto bene.

 

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

READ MORE
Back To TopBack To Top